QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLA PERDITA DI CARBURANTE DA PARTE DI UN MEZZO PUBBLICO


L'assessore alla Mobilità e ai Trasporti, Andrea Colombo, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega nord) sulla perdita di carburante da parte di un mezzo pubblico.

La domanda d'attualità della consigliera Bor...

Descrizione

L'assessore alla Mobilità e ai Trasporti, Andrea Colombo, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega nord) sulla perdita di carburante da parte di un mezzo pubblico.

La domanda d'attualità della consigliera Borgonzoni:

"Visto l'articolo di stampa relativo alla presenza di gasolio sull’asfalto a causa di una perdita di carburante da parte di un mezzo pubblico, si chiede al signor sindaco e alla giunta:
se non ritenga che il sollevamento di uno dei basoli della pavimentazione di Strada Maggiore uscito dalla sede del manto stradale debba essere un campanello di allarme per il settore manutenzione e se non si debba immediatamente procedere alla verifica di questi ultimi su tutto il territorio cittadino;
se non ritenga che i mezzi TPER dovrebbe essere dotati di un sistema di allarme che possa in qualche modo segnalare la fuoriuscita massiccia di gasolio dal serbatoio al fine di evitare tali inconvenienti che nel caso specifico ha causato la caduta di alcuni scooteristi;
per quale motivo dal momento in cui è stato dato l'allarme alla Polizia Municipale non vi è stato l'immediato intervento da parte di Hera per la rimozione del gasolio;
se le persone coinvolte in questa brutta avventura hanno avanzato all'amministrazione una richiesta di danni o se tale rimostranza è stata avanzata nei confronti di TPER".

La risposta dell'assessore Colombo:

"In base alla relazione di servizio che ci è stata trasmessa da BGS, Bologna Gestione Strade, in particolare dagli operatori della ditta Cattoli che hanno eseguito l'intervento, al momento del loro arrivo, su richiesta della Polizia Municipale, non riscontravano la presenza di masselli fuoriusciti dalla sede stradale ma unicamente la mancanza di sigillatura perimetrale, quindi anche rispetto alle foto che si sono viste sui giornali il massello non era uscito dalla sua sede ma era venuta via la sigillatura, questo l'aveva fatto in parte alzare ma subito rimettere a posto in via ovviamente di emergenza e per ripristinare al più presto la viabilità i masselli sono stati rimossi e si è provveduto al ripristino, in via transitoria, della pavimentazione con conglomerato bituminoso. In termini più generali il monitoraggio e le verifiche sul patrimonio stradale sono attività continue che consentono al Settore manutenzione di intervenire preventivamente e quotidianamente su punti pericolosi individuati nella città, inoltre le chiamate al pronto intervento che possono essere attivate, come ad esempio in questo caso dalla Polizia Municipale, e che quotano circa 1.200 interventi all'anno, risolvono le criticità segnalate in base al contratto vigente entro un ora dalla chiamata, cosa ce risulta essere avvenuta anche in questa situazione, per quanto riguarda perlomeno il ripristino della pavimentazione. Ricordo che le pavimentazioni lapidee sono concentrate in centro storico e corrispondono a circa il 5% di tutte le strade comunali. Per quanto riguarda la domanda circa il coinvolgimento della Polizia Municipale e l'intervento da parte di Hera, si segnala che per eventuali situazioni come quella che si è verificata di perdita di carburante da parte di veicoli, in questo caso di veicoli del trasporto pubblico, deve essere direttamente il soggetto responsabile di tale sversamento, come ad esempio in questo caso T-per, ad attivare l'intervento della ditta che più ritiene appropriata, ovviamente in questo caso per i rapporti normalmente intercorrenti tra aziende pubbliche, T-per ha ritenuto di avvalersi di una prestazione professionale ad hoc, in ambito di libero mercato, richiesta ad Hera che è pertanto intervenuta su incarico di T-per, senza alcun rapporto diretto col Comune. Per le due domande che riguardano essenzialmente il ruolo di Tper, ovviamente i veicoli Tper, come ogni altro veicolo a motore, non hanno installati dispositivi specifici ma più semplicemente l'autista può dedurre dal livello del carburante nel serbatoio eventuli perdite in tempo utile. Per quanto riguarda infine le persone che sono state coinvolte in alcuni micro incidenti a seguito dello sversamento, Tper ci comunica che sono pervenute alcune richieste danni che l'azienda, essendo assicurata per questi eventi, inoltrerà come avviene ordinariamente alla propria compagnia assicuratrice".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top