QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLA NUOVA GESTIONE CENTRO ROSTOM VIA PALLAVICINI
La vicesindaco, Silvia Giannini, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Pieralisi (AmBoVen) sulla nuova gestione del centro Rostom di via Pallavicini.
Domanda d'attualità del consigliere Pieralisi:
"Abbiamo appreso dagli organi...
Pubblicato il:
Descrizione
La vicesindaco, Silvia Giannini, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Pieralisi (AmBoVen) sulla nuova gestione del centro Rostom di via Pallavicini.
Domanda d'attualità del consigliere Pieralisi:
"Abbiamo appreso dagli organi di informazione che la prossima gestione del centro Rostom di via Pallavicini, che accoglie persone senza casa con problemi sanitari incompatibili con la vita in strada, prevede un massimo di 10 giornate all'anno di apertura sulle 24 ore per tutti gli ospiti presenti. In questo modo, e con forti conseguenze anche sul piano occupazionale, si porrebbe fine all'esperienza di gestione precedente che aveva portato felicemente alla sperimentazione dell'apertura ininterrotta per 24 ore per tutto l'anno.
Sapendo con quanto impegno dall'amministrazione sia stata promossa e seguita quella sperimentazione si chiedono le ragioni per cui nella procedura di gara gli indicatori relativi all'economicità abbiano prevalso su quelli relativi alla qualità, provocando di conseguenza il ridimensionamento di un validissimo servizio fortemente orientato al sostegno di persone particolarmente fragili.
Si chiede infine se non sia pregiudiziale all'affidamento del servizio alla cooperativa vincitrice il fatto che la stessa sia stata già oggetto di revoca di affidamento da parte della giunta di Arcore sulla base dell'art 38 c.F."
Risposta della vicesindaco Giannini:
"In relazione a quanto richiesto e per quanto di competenza del Settore Gare si precisa quanto segue: il numero max di 10 giornate all’anno di apertura h24 è previsto nel Capitolato Speciale d’Appalto posto a base di gara e predisposto – relativamente alle prescrizioni inerenti le modalità del servizio – dal Settore Sociale; gli elementi e i punteggi posti a base di gara sono stati individuati (nella tipologia e ponderazione) dal medesimo Settore Sociale con comunicazione PG 50230/2014 del 19/02/2014, così come indicato nella determina a contrarre PG 53670/2014: in ogni caso il Settore ha individuato 60 punti da attribuire all’offerta tecnica (suddivisa per 4 parametri così come esplicitato nel disciplinare di gara allegato alla citata determina, posto a base di gara) e 40 punti all’offerta economica;
LA Commissione Giudicatrice ( i cui componenti sono stati individuati dal Settore Sociale con comunicazione P.G.129203/14 del 6.05.2014 integrata con nota PG. 130554/14 del 7.05.2014, così come indicato nella determina di Nomina della Commissione stessa, determina PG 129582/14) ha attribuito a entrambi i concorrenti (Consorzio Arcolaio e Solaris ) un punteggio ben superiore alla soglia minima (punti 36) individuata dal bando di gara e ritenuta (sempre su indicazione del Settore Sociale) soglia minima sufficiente per essere ammessi all’apertura delle offerte economiche: infatti il Consorzio Arcolaio ha ottenuto 60 punti e l’Impresa Solaris 49.20 punti. In relazione alle offerte economiche presentate si precisa che le medesime sono risultate (non tanto in termini “assoluti” quanto “percentualmente” ) molto differenti tra di loro (ribasso dello 0.10% rispetto al ribasso del 2,58%): pertanto i punteggi matematicamente attribuibili mediante la formula prevista – in applicazione della vigente normativa : DPR 207/2010 Allegato P– dal disciplinare di gara, ha comportato l’attribuzione di 40 punti alla migliore offerta economica (Solaris: ribasso del 2.58%) rispetto a 1,60 punti attruibuibili all’altro concorrente. Pertanto l’impresa risultata aggiudicataria ha ottenuto un punteggio complessivo di punto 89,20 su 100 rispetto ai 61,60 punti ottenuti dal concorrente risultato 2° classificato.
Con atto PG 205712/2014 si è quindi disposta l’aggiudicazione definitiva a favore dell’impresa Solaris risultata in possesso dei requisiti tecnico/finanziari richiesti dal disciplinare di gara e che aveva presentato l’offerta complessivamente più vantaggiosa.
Da verifiche effettuate sul sito della ex Autorità di Vigilanza (ora ANAC) è risultato che non sono attive, né lo sono state nel periodo nel quale la gara è stata esperita, sospensioni dalla possibilità di partecipare a gare o stipulare contratti da parte di Solaris, pertanto eventuali risoluzioni di affidamenti effettuati da altre Amministrazioni ma ad oggi non iscritte nel Casellario delle Imprese, non legittimano l’Amministrazione a revocare l’aggiudicazione definitiva nel frattempo disposta.
Per completezza di informazione si precisa che eventuali annotazioni sul Casellario delle Imprese vengono comunque inserite dall’Autorità preposta (oggi ANAC) solo successivamente a un procedimento instaurato in contraddittorio con le rispettive parti.
Spero che quanto argomentato risponda ai quesiti posti dal consigliere, ovviamente risponde per quanto è di competenza del Settore gare, che fornisce supporto nelle gare i cui contenuti sono definiti di volta in volta dai Settori competenti".
Domanda d'attualità del consigliere Pieralisi:
"Abbiamo appreso dagli organi di informazione che la prossima gestione del centro Rostom di via Pallavicini, che accoglie persone senza casa con problemi sanitari incompatibili con la vita in strada, prevede un massimo di 10 giornate all'anno di apertura sulle 24 ore per tutti gli ospiti presenti. In questo modo, e con forti conseguenze anche sul piano occupazionale, si porrebbe fine all'esperienza di gestione precedente che aveva portato felicemente alla sperimentazione dell'apertura ininterrotta per 24 ore per tutto l'anno.
Sapendo con quanto impegno dall'amministrazione sia stata promossa e seguita quella sperimentazione si chiedono le ragioni per cui nella procedura di gara gli indicatori relativi all'economicità abbiano prevalso su quelli relativi alla qualità, provocando di conseguenza il ridimensionamento di un validissimo servizio fortemente orientato al sostegno di persone particolarmente fragili.
Si chiede infine se non sia pregiudiziale all'affidamento del servizio alla cooperativa vincitrice il fatto che la stessa sia stata già oggetto di revoca di affidamento da parte della giunta di Arcore sulla base dell'art 38 c.F."
Risposta della vicesindaco Giannini:
"In relazione a quanto richiesto e per quanto di competenza del Settore Gare si precisa quanto segue: il numero max di 10 giornate all’anno di apertura h24 è previsto nel Capitolato Speciale d’Appalto posto a base di gara e predisposto – relativamente alle prescrizioni inerenti le modalità del servizio – dal Settore Sociale; gli elementi e i punteggi posti a base di gara sono stati individuati (nella tipologia e ponderazione) dal medesimo Settore Sociale con comunicazione PG 50230/2014 del 19/02/2014, così come indicato nella determina a contrarre PG 53670/2014: in ogni caso il Settore ha individuato 60 punti da attribuire all’offerta tecnica (suddivisa per 4 parametri così come esplicitato nel disciplinare di gara allegato alla citata determina, posto a base di gara) e 40 punti all’offerta economica;
LA Commissione Giudicatrice ( i cui componenti sono stati individuati dal Settore Sociale con comunicazione P.G.129203/14 del 6.05.2014 integrata con nota PG. 130554/14 del 7.05.2014, così come indicato nella determina di Nomina della Commissione stessa, determina PG 129582/14) ha attribuito a entrambi i concorrenti (Consorzio Arcolaio e Solaris ) un punteggio ben superiore alla soglia minima (punti 36) individuata dal bando di gara e ritenuta (sempre su indicazione del Settore Sociale) soglia minima sufficiente per essere ammessi all’apertura delle offerte economiche: infatti il Consorzio Arcolaio ha ottenuto 60 punti e l’Impresa Solaris 49.20 punti. In relazione alle offerte economiche presentate si precisa che le medesime sono risultate (non tanto in termini “assoluti” quanto “percentualmente” ) molto differenti tra di loro (ribasso dello 0.10% rispetto al ribasso del 2,58%): pertanto i punteggi matematicamente attribuibili mediante la formula prevista – in applicazione della vigente normativa : DPR 207/2010 Allegato P– dal disciplinare di gara, ha comportato l’attribuzione di 40 punti alla migliore offerta economica (Solaris: ribasso del 2.58%) rispetto a 1,60 punti attruibuibili all’altro concorrente. Pertanto l’impresa risultata aggiudicataria ha ottenuto un punteggio complessivo di punto 89,20 su 100 rispetto ai 61,60 punti ottenuti dal concorrente risultato 2° classificato.
Con atto PG 205712/2014 si è quindi disposta l’aggiudicazione definitiva a favore dell’impresa Solaris risultata in possesso dei requisiti tecnico/finanziari richiesti dal disciplinare di gara e che aveva presentato l’offerta complessivamente più vantaggiosa.
Da verifiche effettuate sul sito della ex Autorità di Vigilanza (ora ANAC) è risultato che non sono attive, né lo sono state nel periodo nel quale la gara è stata esperita, sospensioni dalla possibilità di partecipare a gare o stipulare contratti da parte di Solaris, pertanto eventuali risoluzioni di affidamenti effettuati da altre Amministrazioni ma ad oggi non iscritte nel Casellario delle Imprese, non legittimano l’Amministrazione a revocare l’aggiudicazione definitiva nel frattempo disposta.
Per completezza di informazione si precisa che eventuali annotazioni sul Casellario delle Imprese vengono comunque inserite dall’Autorità preposta (oggi ANAC) solo successivamente a un procedimento instaurato in contraddittorio con le rispettive parti.
Spero che quanto argomentato risponda ai quesiti posti dal consigliere, ovviamente risponde per quanto è di competenza del Settore gare, che fornisce supporto nelle gare i cui contenuti sono definiti di volta in volta dai Settori competenti".
A cura di
Piazza Maggiore, 6