QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLA MANCANZA DI REQUISITI DELLA SOCIETA' COOPERATIVA ESTRAGON PER BANDO DI GARA


L'assessore all'Economia Matteo Lepore ha risposto oggi, in sede di Question Time, all'interpellanza del consigliere comunale Michele Facci (Forza Italia) sulla mancanza di requisiti della società cooperativa Estragon per il bando di gara di assegn...

Pubblicato il: 

Descrizione

L'assessore all'Economia Matteo Lepore ha risposto oggi, in sede di Question Time, all'interpellanza del consigliere comunale Michele Facci (Forza Italia) sulla mancanza di requisiti della società cooperativa Estragon per il bando di gara di assegnazione del Parco Nord.


L'interpellanza del consigliere comunale Michele Facci (Forza Italia)

"Premesso che
  • con determina dirigenziale p.g. N° 364562 / 2014, il Capo Dipartimento “Economia e promozione della città” disponeva l'annullamento dell'aggiudicazione provvisoria della concessione per la gestione, riqualificazione e manutenzione del “Parco Nord”, disposta con determinazione dirigenziale P.G. N: 185867 / 2014;
  • nella predetta determina, veniva testualmente affermato : “... PRESO ATTO della lettera, in data 27 novembre 2014, prot. 377551, con cui la Direzione Provinciale INPS di Bologna, in riscontro della nota di richiesta di chiarimenti di questa Amministrazione PG n. 337579 in data 25/11/2014, attestava che la Cooperativa Estragon alla data della dichiarazione di possesso dei requisiti ex art. 38, comma 1, lettera i) del D.Lgs. n.163/2006 e ss.mm.ii, resa ai fini della partecipazione alla gara, versava in situazione di irregolarità contributiva, per effetto di inadempimenti riferibili a periodi antecedenti...”
  • la mancata presenza dei requisiti citati significa inevitabilmente che la cooperativa Estragon, in sede di autocertificazione dei requisiti per la partecipazione al bando, ha effettuato una dichiarazione non corretta, come tale idonea ad integrare fattispecie di reato.

Ciò premesso chiedo di conoscere:
  • se l'Amministrazione comunale, a seguito dell'avvenuta verificazione della mancanza dei requisiti in capo alla società coop. Estragon – come certificato nella determina dirigenziale p.g. N° 364562 / 2014 – abbia interessato la Procura della Repubblica per quanto di competenza di quest'ultima, in relazione all'autocertificazione prodotta dalla società all'atto della domanda di partecipazione al bando di gara.
  • Nel caso in cui tale comunicazione non sia stata fatta, chiede di conoscerne le motivazioni".


La risposta dell'assessore Lepore

"Gli uffici competenti interpellati, cioè gli uffici del Dipartimento in questione mi hanno fornito la seguente risposta:la lettera della direzione Provinciale INPS di Bologna del 27 novembre 2014,con relativo numero di protocollo, sollecitata da questo Dipartimento per dirimere una situazione di obiettiva incertezza, ha conclusivamente attestato la “non regolarità” della coop Estragon alla data della dichiarazione resa, per la partecipazione alla gara, cioè data 25 febbraio 2014, precisando tuttavia che da una disamina generale del comportamento dell’ azienda riferito al complesso delle posizioni previdenziali attive, l’ irregolarità riscontrata risulta essere di importo relativamente modesto, riferibile ad un limitato periodo di temporale e sanata dalla stessa.

A tale conclusione la direzione INPS è pervenuta a seguito di un riesame dei documenti emessi nel corso del 2014, che presentavano un andamento non lineare; in particolare, in base alla ricostruzione della direzione INPS, il DURC con numero di protocollo allegato e emesso in data 18 marzo 2014, attestante la regolarità contributiva di Estragon, veniva annullato e sostituito dal DURC con numero di protocollo differente, emesso in data 26 novembre 2014, dal quale risultava invece, alla medesima data, una situazione di non regolarità contributiva.
Poiché l'irregolarità contributiva al momento della partecipazione alla selezione comporta necessariamente l'esclusione dalla gara, non rilevando a tal fine l'eventuale buona fede del dichiarante o l’eventuale successiva regolarizzazione, l’ Amministrazione ha ritenuto doveroso procedere all’ annullamento della aggiudicazione provvisoria disposta a favore della costituente RTI.

Non si sono invece riscontrate ragioni sufficienti per la segnalazione alla Procura del reato di false dichiarazioni, in quanto la dichiarazione resa da Estragon era obiettivamente supportata da un certificato di regolarità emesso dall’INPS. Il successivo annullamento, peraltro oggetto di ricorso da parte di Estragon, non può escludere la buona fede del dichiarante".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top