QUESTION TIME, CHIARIMENTI SUL "VILLAGGIO" ACER


L'assessore alla casa, Riccardo Malagoli, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Marco Piazza (M5S) sul 'villaggio' di palazzine Acer in zona Foscherara.

Domanda d'attualità del consigliere Piazza:

"Premesso che in zona Fosche...

Pubblicato il: 

Descrizione

L'assessore alla casa, Riccardo Malagoli, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Marco Piazza (M5S) sul 'villaggio' di palazzine Acer in zona Foscherara.

Domanda d'attualità del consigliere Piazza:

"Premesso che in zona Foscherara, nel quartiere Savena, sorge un complesso di palazzine gestite da ACER denominato 'Villaggio'; le costruzioni sono state realizzate circa 50 anni fa.
Alcuni dei residenti denunciano un forte degrado degli immobili derivante da insufficiente o nulla manutenzione ('Da quando è stato costruito qui non hanno mai fatto manutenzione' afferma un ex consigliere del quartiere Savena- 'La manutenzione ordinaria è pari a zero' aggiunge un residente). I residenti riportano che questo carenza di manutenzione determina: infestazioni di topi e scarafaggi, pozze d'acqua nelle cantine, muffe in appartamenti e cantine, crepe nei muri, crolli nei cornicioni, alcuni appartamenti senza riscaldamento, marciapiedi e strade disastrate e infiltrazioni nei tetti. La situazione ha determinato un senso di abbandono da parte dei residenti che si interrogano sull'utilizzo delle spese di manutenzione che gli vengono addebitate.
Si chiede alla Giunta: la sua valutazione a proposito della situazione e dei problemi riportati riferendo anche come si sia arrivati a questa situazione e come si intenda risolverla; se ritiene vi siano rischi sanitari (muffe, topi, assenza di riscaldamento) oltre che di sicurezza (crepe, infiltrazioni, crolli dei cornicioni, buche nei marciapiedi e strade)".

Risposta dell'assessore Malagoli:

"In merito alla sua domanda di attualità le espongo quanto segue.

Il comparto è stato oggetto di un importante intervento di manutenzione straordinaria terminato nel luglio 2013 e che ha garantito, grazie ad un investimento di risorse pubbliche pari a 7 milioni e 400 mila euro, di cui una quota parte di circa 2 milioni e 200 mila euro stanziata dal Comune di Bologna, la realizzazione di 42 impianti ascensore in tutto il comparto, oltre ad altri interventi finalizzati al risparmio energetico e alla conservazione manutentiva di alcuni immobili.

L’investimento economico in Foscherara testimonia di una significativa attenzione alla qualità dell’abitare e alla sicurezza nel comparto. La cura degli alloggi e delle parti comuni è testimoniata anche da una costante attività di manutenzione ordinaria: da maggio 2013 ad oggi sono stati realizzati circa 350 interventi, senza contare le prestazioni relative alla cura del verde e agli interventi di disinfestazione/derattizzazione.

In relazione alla manutenzione del verde e alla pulizia delle parti comuni non sono recentemente pervenute segnalazioni o lamentele.

Per quanto riguarda il problema disinfestazioni (che ricordiamo è a carico dell'utenza) e derattizzazioni (realizzazione dell'impianto derattizzante a carico della proprietà e mantenimento dell'efficienza delle trappole a carico degli utenti) si segnala che solo alcuni fabbricati hanno richiesto gli interventi programmati per debellare il problema di blatte e ratti.

Gli impianti elettrici installati negli alloggi del comparto sono conformi alla normativa vigente nel periodo di costruzione e/o di ripristino.

Per quanto riguarda gli alloggi sprovvisti dell’impianto di riscaldamento, sono già stati inseriti nel piano di adeguamento degli impianti iniziato nel 2013 e che riguarda tutto il territorio cittadino.

Le problematiche relative alle muffe negli alloggi e nelle cantine e alle infiltrazioni dai coperti, sono risolvibili solamente con un intervento strutturato ed integrale di qualificazione energetica e rifacimento delle coperture e delle lattonerie, il cui costo è stato a suo tempo stimato in circa 10 milioni di euro.

Nel comparto sono presenti anche alloggi di proprietà privata e fabbricati gestiti da amministratori esterni. Questo comporta che l’avvio degli interventi non sia nella totale potestà di Acer e richieda un’interazione con questi soggetti.
A titolo esemplificativo, a gennaio sono stati elaborati e trasmessi ad amministratori esterni due preventivi di spesa per il rifacimento dei balconi in un fabbricato di via Alberto Mario dal civico 10 al civico 14 e di via Giannone dal civ. 2 al civ.8 e fino ad oggi ad Acer non è pervenuta risposta sulla fattibilità degli interventi.

La relazione con il comitato dei cittadini del comparto Foscherara è stata costante nel tempo e finalizzata ad affrontare problematiche prevalentemente di tipo manutentivo che si sono presentate nella fase conclusiva dei lavori, in particolare per quanto riguarda l’installazione di alcuni ascensori. Problematiche che sono state risolte e che sono da ritenersi fisiologiche nell’ambito di interventi complessi come quello realizzato in Foscherara.

I referenti del Comitato hanno avuto in più occasioni la possibilità di confrontarsi e discutere con i tecnici di ACER e con il Consiglio di Amministrazione, sia nelle preposte sedi istituzionali che nel corso di incontri informali, sono stati convocati per una udienza conoscitiva da questa Amministrazione e sono stati da me ricevuti più volte. E anche grazie all'interlocuzione con il Comitato che l'attenzione per quel comparto non sia come quella riportata dai giornali. Poi è chiaro che, appunto, come ho già avuto modo di dire stiamo lavorando per un piano di riqualificazione energetica, non solo in quel comparto ma in tutti gli edifici di proprietà dell'Amministrazione comunale, questo richiede sia investimenti che capacità di confrontarsi con i cittadini, faccio un esempio: alcuni cittadini l'impianto del termosifone non lo vogliono perchè preferiscono altri mezzi alternativi. Bisogna lavorare con i cittadini per superare anche queste avversità. Credo che con il programma che metteremo in campo nei prossimi mesi si darà una risposta non solo a quel comparto ma a tutti gli altri comparti di Bologna. ".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top