QUESTION TIME, CHIARIMENTI SUL TRENINO NEI T-DAYS
L'assessore Andrea Colombo, ha risposto in sede di Question time, alle domanda d'attualità del consigliere Daniele Carella (FI) e della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord) in merito al trenino per i T Days.
Domanda del consigliere Dani...
Pubblicato il:
Descrizione
L'assessore Andrea Colombo, ha risposto in sede di Question time, alle domanda d'attualità del consigliere Daniele Carella (FI) e della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord) in merito al trenino per i T Days.
Domanda del consigliere Daniele Carella:
"In merito al "trenino" che svolge servizio durante i T Days, si chiede alla amministrazione che tipo di convenzione e/o permesso è in essere e quali siano le tariffe in essere per le differenti tipologie di utenti e quali siano le procedure per accedere al servizio.
Si chiede inoltre di quale motorizzazione si avvalga il mezzo e che tipo di omologazione possiede, sia per girare nell'area pedonale che al di fuori di essa, ovvero che Patente è previsto debba avere il conducente".
Domanda della consiglieraPaola Francesca Scarano:
"Visto l'articolo di stampa relativo al trenino per i T Days, si chiede al signor Sindaco quali siano gli intendimenti della Giunta affinché sia garantito il miglior collegamento tra la zona dei T Days e i parcheggi scambiatori/fermate degli autobus e se ritenga che l'introduzione dell'annunciato trenino elettrico possa rappresentare la migliore soluzione possibile come mobilità all'interno dei T Days. Si chiede inoltre di sapere le motivazioni che hanno portato a fissare il prezzo in 5 euro a corsa togliendo le agevolazioni previste invece durante il periodo natalizio".
Risposta dell'assessore Andrea Colombo letta in aula dall'assessore Riccardo Malagoli:
"Gentili Consiglieri, in relazione alle domande d'attualità in questione, si precisa quanto segue.
Il trenino per i T Days, in funzione dallo scorso 19 aprile, è autorizzato in via sperimentale dall'Agenzia della mobilità SRM con apposito nullaosta tecnico all'effettuazione del servizio, previa valutazione positiva del percorso e delle fermate. Il mezzo, omologato per la normale circolazione stradale, ha un'alimentazione di ultima generazione rispondente alle normative Euro 5. La patente che è previsto debba avere il conducente del trenino turistico è del tipo D, in quanto trasporta passeggeri in numero superiore a 8, e a essa deve naturalmente essere accompagnata la CQC - carta di qualificazione del conducente professionale.
Circa le tariffe, va evidenziato che, a differenza dello scorso periodo natalizio, si tratta questa volta di un servizio pienamente commerciale, cioè che non è più sostenuto da contributi pubblici, pertanto i prezzi dei titoli sono quantificati autonomamente dall'operatore che d'altra parte sostiene ogni rischio d'impresa. Il piano tariffario prevede comunque alcune agevolazioni, espressamente richieste dal Comune, per le fasce di popolazione che possono avere più bisogno del trenino per effettive esigenze di mobilità: in questo senso vanno il biglietto ridotto per bambini, anziani e accompagnatori handicap, e la piena gratuità per le persone disabili.
Dal punto di vista trasportistico, il trenino da un lato garantisce la possibilità di spostarsi con un mezzo ecologico, piccolo e poco impattante dentro l'isola pedonale, in modo da servire anche i brevi percorsi interni per chi non voglia o non possa effettuarli a piedi, dall'altro permette l'interscambio con le navette T1 e T2, così favorendo ulteriormente l'accessibilità al centro con le linee portanti del trasporto pubblico".
Domanda del consigliere Daniele Carella:
"In merito al "trenino" che svolge servizio durante i T Days, si chiede alla amministrazione che tipo di convenzione e/o permesso è in essere e quali siano le tariffe in essere per le differenti tipologie di utenti e quali siano le procedure per accedere al servizio.
Si chiede inoltre di quale motorizzazione si avvalga il mezzo e che tipo di omologazione possiede, sia per girare nell'area pedonale che al di fuori di essa, ovvero che Patente è previsto debba avere il conducente".
Domanda della consiglieraPaola Francesca Scarano:
"Visto l'articolo di stampa relativo al trenino per i T Days, si chiede al signor Sindaco quali siano gli intendimenti della Giunta affinché sia garantito il miglior collegamento tra la zona dei T Days e i parcheggi scambiatori/fermate degli autobus e se ritenga che l'introduzione dell'annunciato trenino elettrico possa rappresentare la migliore soluzione possibile come mobilità all'interno dei T Days. Si chiede inoltre di sapere le motivazioni che hanno portato a fissare il prezzo in 5 euro a corsa togliendo le agevolazioni previste invece durante il periodo natalizio".
Risposta dell'assessore Andrea Colombo letta in aula dall'assessore Riccardo Malagoli:
"Gentili Consiglieri, in relazione alle domande d'attualità in questione, si precisa quanto segue.
Il trenino per i T Days, in funzione dallo scorso 19 aprile, è autorizzato in via sperimentale dall'Agenzia della mobilità SRM con apposito nullaosta tecnico all'effettuazione del servizio, previa valutazione positiva del percorso e delle fermate. Il mezzo, omologato per la normale circolazione stradale, ha un'alimentazione di ultima generazione rispondente alle normative Euro 5. La patente che è previsto debba avere il conducente del trenino turistico è del tipo D, in quanto trasporta passeggeri in numero superiore a 8, e a essa deve naturalmente essere accompagnata la CQC - carta di qualificazione del conducente professionale.
Circa le tariffe, va evidenziato che, a differenza dello scorso periodo natalizio, si tratta questa volta di un servizio pienamente commerciale, cioè che non è più sostenuto da contributi pubblici, pertanto i prezzi dei titoli sono quantificati autonomamente dall'operatore che d'altra parte sostiene ogni rischio d'impresa. Il piano tariffario prevede comunque alcune agevolazioni, espressamente richieste dal Comune, per le fasce di popolazione che possono avere più bisogno del trenino per effettive esigenze di mobilità: in questo senso vanno il biglietto ridotto per bambini, anziani e accompagnatori handicap, e la piena gratuità per le persone disabili.
Dal punto di vista trasportistico, il trenino da un lato garantisce la possibilità di spostarsi con un mezzo ecologico, piccolo e poco impattante dentro l'isola pedonale, in modo da servire anche i brevi percorsi interni per chi non voglia o non possa effettuarli a piedi, dall'altro permette l'interscambio con le navette T1 e T2, così favorendo ulteriormente l'accessibilità al centro con le linee portanti del trasporto pubblico".
A cura di
Piazza Maggiore, 6