QUESTION TIME, CHIARIMENTI SUL RINNOVO CONTRASSEGNI ZTL


L'assessore alla Mobilità Andrea Colombo ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alle domande d'attualità dei consiglieri Carella (Pdl) e Cocconcelli (Lega nord) sul rinnovo dei contrassegni ZTL.

La domanda del consigliere Carella
&...

Pubblicato il: 

Descrizione

L'assessore alla Mobilità Andrea Colombo ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alle domande d'attualità dei consiglieri Carella (Pdl) e Cocconcelli (Lega nord) sul rinnovo dei contrassegni ZTL.

La domanda del consigliere Carella
"In merito a quanto riportato sulle cronache locali e rammentando l'intervento di inizio seduta dello scrivente, ascoltato e recepito dalla Vicesindaco Silvia Giannini lunedì scorso, sul tema del rilascio dei contrassegni operativi afferenti alla ZTL, chiedo all'Amministrazione se non ritenga opportuno aggiungere sistemi di pagamento ulteriori rispetto all'unico previsto, ovvero quello online, con l'uso cioè della sola Carta di Credito (sistema che in molti casi impone una procedura contabile non corretta) e se non ritenga inoltre di far slittare la scadenza del 31 luglio di almeno un paio di settimane, per dar modo a tutti coloro che debbono rinnovare i propri permessi, di poterlo fare senza veder scaduti quelli in loro possesso e non costringerli, burocraticamente, a dover richiedere "nuovi" permessi per mera scadenza dei termini previsti per il rinnovo stesso e - tra l'altro - per evitare che si interrompa la continuità operativa degli addetti interessati nel poter accedere in regola nella zona sopraddetta".

La domanda della consigliera Cocconcelli
"Ore di attesa in via San Donato per rinnovare i contrassegni per accedere alla Ztl , da parte di varie categorie quali: agenti di commercio, artigiani, piccoli imprenditori etc.., tutti adirati, in quanto funziona un solo sportello che classicamente è preso d'assalto.
L'afflusso giornaliero supera le 100 unità.
Non solo, lo sportello contrassegni TPER è l'unico rimasto operativo dopo la chiusura di quello di Via Saliceto e Via IV Novembre.
Chiedo al Sindaco e all'Assessore Colombo:
1) se abbiano coscienza del grave disservizio che si sta creando alla cittadinanza presso l'unico ufficio/sportello disponibile;
2) se sia corretto che imprenditori, commercianti, artigiani debbano aspettare ore prima di poter accedere all'unico sportello aperto, con il rischio di venire rinviati al giorno successivo, anche se in possesso del numero progressivo;
3) nonostante venga pubblicizzato che il rinnovo contrassegni si può' anche eseguire on line, in realtà il sito risulta sempre bloccato o non funzionante;
4) la sala d'attesa di Via San Donato è estremamente angusta per un afflusso giornaliero notevole, perché non pensare di spostare il suddetto ufficio in un luogo dotato di vani più ampi oppure aggiungere un altro sportello?"

La risposta dell'assessore Colombo:

"Ovviamente il servizio di gestione contrassegno, come noto, è stato affidato a Tper e quindi siccome sono state poste dai consiglieri soprattutto delle domande sull'operatività di questo servizio abbiamo provveduto a richiedere elementi di informazione e anche di risposta esplicita alle questioni che vengono poste dai consiglieri direttamente a Tper, e quindi procederò primariamente a leggere quella che è la risposta fornita da Tper stessa. A oggi è possibile pagare il rinnovo dei contrassegni operativi con tre modalità. La prima online o con carta di credito o con carta prepagata registrandosi sull'apposito sito web Tper. Secondo, allo sportello dell'ufficio contrassegni di via San Donato 25, con carta di credito, con carta prepagata o anche con bancomat. Terzo, si tratta di una modalità reintrodotta da circa una settimana a seguito delle richieste pervenute dagli operatori, ritirando un apposito bollettino di conto corrente postale messo a disposizione degli utenti, presso la sede dell'ufficio contrassegni, senza fare la fila, e riconsegnandolo dopo avere effettuato il pagamento in posta, sempre presso l'ufficio di via San Donato a sportello. E' inoltre già previsto di attivare nei prossimi mesi anche il pagamento mediante bonifico bancario. Questa modalità non è ancora stata attivata per esigenze tecniche necessarie a garantire con certezza l'univocità del pagamento a mezzo bonifico con il codice identificativo di ciascun specifico contrassegno.
Secondo chiarimento fornito da Tper. A tutti i titolari di contrassegno in scadenza il 31 luglio è stata inviata con il congruo preavviso di oltre un mese e mezzo - la prima postalizzazione risale al 12 giugno - non un semplice avviso, ma per maggiore attenzione e affidabilità una raccomandata cartacea con ricevuta di ritorno che spiegava le modalità di pagamento. Quindi con un ampio margine di tempo per regolarizzare il rinnovo. Non a caso i primi pagamenti online risalgono già al 19 giugno da parte degli operatori che hanno ritenuto di essere più tempestivi e di non utilizzare gli ultimi giorni disponibili. Tutte le raccomandate restituite al mittente TPER per destinatario "sconosciuto", "trasferito" o "inesistente" sono state tutte reinoltrate alle Società/Ditte a mezzo PEC in modo da assicurarne legalmente la consegna. A oggi, a due giorni dalla scadenza dei termini, risulta rinnovata la maggior parte dei contrassegni in scadenza il 31 luglio, la maggioranza dei quali attraverso la modalità online, a testimonianza che è regolarmente funzionate. Peraltro, le segnalazioni che lamentavano un disservizio legato al sito di Tper dipendevano, nella quasi totalità dei casi verificati da Tper, da una scarsa dimestichezza nell'utilizzo dei pagamenti online e non da problemi o da malfunzionamenti tecnici del sistema. Noi stessi come Comune abbiamo chiesto delle verifiche tecniche a Tper da cui è risultato che nella quasi totalità dei casi il sistema online era regolarmente funzionante.
Terzo chiarimento. La lamentela sulle code agli sportelli, peraltro ricorrente ogni anno, a prescindere dalle modalità di pagamento, a ridosso delle scadenze di rinnovo, è dovuta appunto esclusivamente al concentrarsi dell'utenza negli ultimi giorni utili per il pagamento pur avendo avuto un mese e mezzo di preavviso. L'Azienda Tper in ogni caso, dispiaciuta per la situazione, si è attivata per dare ogni possibile supporto e per ridurre i disagi. Il nuovo sistema di pagamento online tende proprio a evitare le code dei cittadini agli sportelli contrassegni o agli uffici postali, cosa che succedeva invece fino all'anno scorso; si è data quindi risposta a una richiesta di informatizzazione e semplificazione dei sistemi che ha comunque dato riscontri positivi, essendo il numero dei contrassegni rinnovati online la maggior parte, e questa possibilità è stata valutata positivamente da molti utenti. Inoltre, contrariamente a qualche critica pervenuta, afferma l'Azienda, con l'apertura dell'Ufficio di via San Donato è a disposizione dell'utenza non un minor numero ma un maggior numero di sportelli rispetto al passato. Ciò che fa fede non è quanti punti sono aperti in giro per la città, ma la quantità di singoli sportelli e quindi di operatori in grado di smaltire le persone. Non mi risulta che ci sia mai stato un singolo operatore, anzi ci risulta che proprio per smaltire il picco di questi giorni alcuni operatori normalmente dedicati ad esempio alle vetrofanie dei residenti siano stati spostati agli sportelli per i contrassegni operativi così aumentando la quantità di servizio offerto rispetto a una domanda in fase di picco. Quindi in realtà il numero di sportelli disponibili è aumentato rispetto agli anni scorsi e questo va combinato col fatto che sono diminuiti gli accessi fisici agli sportelli perché si è spostato molto sull'online.
Da ultimo, la proroga dei termini per il pagamento dei contrassegni non è tecnicamente fattibile in quanto comporterebbe una gestione manuale degli annullamenti di in tutte le sanzioni amministrative che verrebbero ad essere elevate a coloro i quali passano sotto i varchi SIRIO senza avere rinnovato il contrassegno. Aggiungo, il rinnovo del contrassegno avviene nel momento in cui viene effettuato il pagamento, quindi se non è stato fatto il pagamento il soggetto non èp più autorizzato ad accedere in ZTL. Come potete immaginare non è possibile pensare certo due giorni prima ad una proroga che richiede o la modifica del sistema informatico, tra l'altro con forti profili di disparità di trattamento, se prorogassimo non il termine di pagamento, perché questo di fatto viene chiesto, ma prorogassimo il termine di validità del vecchio contrassegno avremmo una situazione di disparità per cui ci sono alcuni che hanno già pagato e altri no. Al di la di questo, il vero tema è che tutte le sanzioni che in automatico Sirio a questo punto eleverebbe finché non venisse effettuato il pagamento andrebbero una a una recuperate manualmente dal sistema, che gestisce migliaia di sanzioni, per essere annullate in auto tutela.
Da un lato non è possibile procedere a una proroga perché richiederebbe un ampliamento del termine di scadenza dei contrassegni attuali che richiede modifiche informatiche che non si mettono su in un giorno, oltre ai profili di disparità, dall'altro lato la proroga non è possibile perché l'unica altra modalità è l'annullamento una per una di tutte le sanzioni che in automatico Sirio, la T, produrrebbe automaticamente a carico di chi non ha pagato e quindi non ha rinnovato.
Rispetto alle file agli sportelli di Tper, degli uffici postali degli anni scorsi, credo che il passaggio al sistema di pagamento online sia un importante passo in avanti in grado di abbattere ic osti burocratici a carico delle imprese. E' chiaro che il primo anno è sempre un periodo di transizione e non a caso nella sua sperimentalità ha portato a ripristinare in tempo reale la modalità del bollettino di conto corrente postale e già prevede nei prossimi mesi di introdurre un quarto canale di pagamento, il bonifico bancario, per andare incontro alle esigenze di non sempre corrispondenza tra al titolarità dei sistemi di pagamento elettronici e la titolarità dell'impresa e del contrassegno, come sottolineato dalle associazioni di categoria degli operatori sia dai consiglieri".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top