QUESTION TIME: CHIARIMENTI SUL LIBRO DISPONIBILE NELLE BIBLIOTECHE COMUNALI "E CON TANGO SIAMO IN TRE"


Il Sindaco Virginio Merola ha risposto oggi, in sede di Question Time, alla domanda della consigliera comunale Lucia Borgonzoni (Lega Nord) sul libro disponibile nelle biblioteche comunali "E con tango siamo in tre". La risposta è stata l...

Pubblicato il: 

Descrizione

Il Sindaco Virginio Merola ha risposto oggi, in sede di Question Time, alla domanda della consigliera comunale Lucia Borgonzoni (Lega Nord) sul libro disponibile nelle biblioteche comunali "E con tango siamo in tre". La risposta è stata letta in aula dal vicesindaco Silvia Giannini.

La domanda della consigliera comunale Lucia Borgonzoni (Lega Nord):
"La stampa locale riporta la notizia di un libro, comperato dalle nostre biblioteche, che parla di una famiglia di pinguini maschi dello zoo di New York che adottano un piccolo uovo, di nome Tango; a questo proposito chiedo al Sindaco e alla Giunta:
1) quale sia la posizione della Giunta in relazione alla presentazione del libro "e con Tango siamo in tre" e alla narrazione ai bambini di quella che è stata chiamata, dalla stampa, una favola gay;
2) se non siano dell'opinione che vi sia il rischio di una strumentalizzazione dei bambini, sin da piccoli, dipingendo con una visione politicizzata il mondo animale dei pinguini
3) se sia intenzione dell'Amministrazione acquistare altri libri con un simile o analogo contenuto e promuoverli come è accaduto con quello sopra citato".

La risposta del Sindaco letta in aula dal vicesindaco Silvia Giannini:

"Il libro 'e con Tango siamo in tre' è già disponibile da tempo in 34 biblioteche del Polo Bibliotecario bolognese – Bologna e area metropolitana; il libro racconta una storia vera di due pinguini maschi dello Zoo di New York che hanno “adottato” un uovo facendo poi crescere il piccolo pinguino Tango. Una storia lieve, un albo illustrato per l'infanzia e, per fortuna, non unico nel suo genere.

Il ciclo di letture e laboratori si inserisce nel progetto Educare alle Differenze che, nel Piano Generale di Sviluppo 2012 – 2016, indirizzi per il triennio 2013 – 2015, - Tutela delle Differenze - prevede la sensibilizzazione alla cultura del rispetto delle differenze e la promozione della cultura delle differenze di genere nell’ambito educativo per gestire la relazione con le famiglie omogenitoriali e contrastare il fenomeno del bullismo omofobico, attuando azioni rivolte ai formatori ed alle famiglie.

In particolare fra gli obiettivi individuati assume particolare rilevanza quello relativo al contrasto alle discriminazioni di genere con specifico riferimento all'attivazione di iniziative di sensibilizzazione e di formazione sul tema delle differenze di genere con il coinvolgimento delle scuole e delle biblioteche; iniziative di promozione dell'educazione alle pari opportunità e al riconoscimento del formarsi degli stereotipi nel percorso di crescita delle bambine e dei bambini con l'ausilio degli strumenti della lettura del libro illustrato.

Il libro proposto nell'ambito del percorso che prevede 12 laboratori, per bambini e bambine dai 3 ai 10 anni ed ai rispettivi genitori, con altrettanti libri illustrati è un'occasione offerta per parlare delle differenze individuali, familiari e di genere per contribuire a prevenire la strutturazione di pregiudizi e di comportamenti di bullismo, anche omofobico, durante la crescita.

L'intenzione dell'amministrazione è favorire iniziative culturali, ludico ricreative che hanno anche l'obiettivo di contrastare il pregiudizio e la discriminazione sociale nei confronti di ogni diversità o insegnare fin dalla prima infanzia le basi del rispetto reciproco per contribuire a contrastare il fenomeno del bullismo e dell’emarginazione".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top