QUESTION TIME, CHIARIMENTI SUL DEGRADO IN VICOLO BOLOGNETTI
L'assessore alla Sicurezza Nadia Monti ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, all'interpellanza del consigliere Daniele Carella (FI) sul degrado in vicolo Bolognetti. La risposta è stata letta in Aula dall'assessore Pillati.
L'inter...
Pubblicato il:
Descrizione
L'assessore alla Sicurezza Nadia Monti ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, all'interpellanza del consigliere Daniele Carella (FI) sul degrado in vicolo Bolognetti. La risposta è stata letta in Aula dall'assessore Pillati.
L'interpellanza del consigliere Carella.
"A seguito dell'ennesima segnalazione da parte dei cittadini in merito alla situazione che, da un po' di tempo a questa parte, si verifica nei pressi e nei dintorni del plesso scolastico sito in Vicolo Bolognetti, dove sembra non arrestarsi il fenomeno delle siringhe usate da tossicodipendenti, abbandonate/gettate ovunque, fino negli spazi direttamente antistanti la scuola stessa,
chiedo all'Amministrazione se sia a conoscenza della cosa e in che termini e se, stante l' oggettiva pericolosità sanitaria in ordine primariamente ai giovanissimi studenti ma anche agli anziani e agli animali, oltre allo "spettacolo" di assoluto e inaccettabile degrado, non ritiene di intervenire al più presto a fronteggiare quanto sta accadendo.
Ovviamente lo scrivente ha contezza che situazioni simili sono purtroppo presenti anche in altre parti della città, ma è indubitabile che la zona oggetto dell'interpellanza è in questo periodo colpita in modo particolarmente virulento.
Nel caso si intenda intervenire o si stia già intervenendo, chiede quali siano le modalità adottate per l'intervento stesso".
La risposta dell'assessore Monti, letta in Aula dall'assessore Pillati.
"Gentile consigliere Carella,
La Polizia Municipale di Bologna pone in campo quotidianamente un'importante e capillare attività di contrasto, in collaborazione con Carabinieri e Polizia di Stato, garantendo un costante e diffuso presidio del territorio, con servizi di controllo delle aree territoriali più a rischio, anche sulla base di accordi presi al Tavolo Tecnico della Sicurezza presso la Questura.
Più precisamente si riferisce che il Reparto San Vitale/San Donato controlla quasi tutti i giorni vicolo Bolognetti e non ha mai trovato siringhe che sono state invece raccolte nella vicina via Begatto.
Si comunica che le forze di Polizia dello Stato stanno effettuando controlli ed indagini soprattutto in borghese.
Data la necessitata riservatezza legata alle indagini in corso, non è possibile fornire in questa sede ulteriori informazioni di merito.
Nell’area sono presenti telecamere le cui immagini possono fornire validi elementi investigativi per gli accertamenti sugli eventi criminosi che avvengono in zona. Naturalmente da parte del Comune vi è stata e vi sarà sempre totale e completa disponibilità a fornire quanto è stato o verrà richiesto per impianti di sua gestione e competenza.
Il Comune, come di consueto in circostanze analoghe, in base alle specifiche richieste degli Organi di Polizia Giudiziaria incaricati delle indagini dalla locale Procura della Repubblica, metterà a disposizione le immagini registrate dalle telecamere della video-sorveglianza garantendo la stretta collaborazione con le altre Forze dell’Ordine, con modalità di controllo dinamico che vengono concordate ai tavoli per la sicurezza".
L'interpellanza del consigliere Carella.
"A seguito dell'ennesima segnalazione da parte dei cittadini in merito alla situazione che, da un po' di tempo a questa parte, si verifica nei pressi e nei dintorni del plesso scolastico sito in Vicolo Bolognetti, dove sembra non arrestarsi il fenomeno delle siringhe usate da tossicodipendenti, abbandonate/gettate ovunque, fino negli spazi direttamente antistanti la scuola stessa,
chiedo all'Amministrazione se sia a conoscenza della cosa e in che termini e se, stante l' oggettiva pericolosità sanitaria in ordine primariamente ai giovanissimi studenti ma anche agli anziani e agli animali, oltre allo "spettacolo" di assoluto e inaccettabile degrado, non ritiene di intervenire al più presto a fronteggiare quanto sta accadendo.
Ovviamente lo scrivente ha contezza che situazioni simili sono purtroppo presenti anche in altre parti della città, ma è indubitabile che la zona oggetto dell'interpellanza è in questo periodo colpita in modo particolarmente virulento.
Nel caso si intenda intervenire o si stia già intervenendo, chiede quali siano le modalità adottate per l'intervento stesso".
La risposta dell'assessore Monti, letta in Aula dall'assessore Pillati.
"Gentile consigliere Carella,
La Polizia Municipale di Bologna pone in campo quotidianamente un'importante e capillare attività di contrasto, in collaborazione con Carabinieri e Polizia di Stato, garantendo un costante e diffuso presidio del territorio, con servizi di controllo delle aree territoriali più a rischio, anche sulla base di accordi presi al Tavolo Tecnico della Sicurezza presso la Questura.
Più precisamente si riferisce che il Reparto San Vitale/San Donato controlla quasi tutti i giorni vicolo Bolognetti e non ha mai trovato siringhe che sono state invece raccolte nella vicina via Begatto.
Si comunica che le forze di Polizia dello Stato stanno effettuando controlli ed indagini soprattutto in borghese.
Data la necessitata riservatezza legata alle indagini in corso, non è possibile fornire in questa sede ulteriori informazioni di merito.
Nell’area sono presenti telecamere le cui immagini possono fornire validi elementi investigativi per gli accertamenti sugli eventi criminosi che avvengono in zona. Naturalmente da parte del Comune vi è stata e vi sarà sempre totale e completa disponibilità a fornire quanto è stato o verrà richiesto per impianti di sua gestione e competenza.
Il Comune, come di consueto in circostanze analoghe, in base alle specifiche richieste degli Organi di Polizia Giudiziaria incaricati delle indagini dalla locale Procura della Repubblica, metterà a disposizione le immagini registrate dalle telecamere della video-sorveglianza garantendo la stretta collaborazione con le altre Forze dell’Ordine, con modalità di controllo dinamico che vengono concordate ai tavoli per la sicurezza".
A cura di
Piazza Maggiore, 6