QUESTION TIME, CHIARIMENTI SUL DEGRADO IN CITTÀ


L'assessore alla legalità Nadia Monti ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alle domande d'attualità dei consiglieri Lorenzo Tomassini (Fi-Pdl) e Paola Francesca Scarano (Lega nord) sul degrado in città.

La domanda del consiglier...

Pubblicato il: 

Descrizione

L'assessore alla legalità Nadia Monti ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alle domande d'attualità dei consiglieri Lorenzo Tomassini (Fi-Pdl) e Paola Francesca Scarano (Lega nord) sul degrado in città.

La domanda del consigliere Tomassini:

"Chiedo al Sindaco di sapere se sia a conoscenza della situazione descritta dal cittadino nella lettera pubblicata ed allegata; in caso affermativo, ma comunque in ogni caso, chiede di conoscere il motivo dell'evidente inerzia dell'Amministrazione e cosa il primo cittadino pensa di fare per riportare la legalità in quell'angolo di Bologna".

La domanda della consigliera Scarano:

"La stampa riporta notizie sempre più allarmanti sul degrado della nostra città che è totalmente paralizzata ed immobile e assolutamente non reattiva di fronte a situazioni di emergenza che si rivelano, talvolta, intollerabili; a questo proposito chiedo al Sindaco e alla Giunta se non ritengano di dover finalmente assumere decisioni in tempi rapidi che consentano di intervenire con tempestività nei casi di insicurezza e degrado più eclatanti;
se non siano dell'avviso che sia ormai giunto il tempo di chiedere un aiuto anche all'esercito per il presidio di molte zone cittadine, ora anche del centro storico, come si sta già facendo in altre città;
quali azioni saranno attuate nell'immediato, per contrastare vandalismi, furti, saccheggi, disturbo, molestie, degrado, sporcizia e ubriachi molesti, tanto per citare alcuni ricorrenti episodi cittadini".

La risposta dell'assessore Monti:

"Gentile consigliere Tommasini,
via Zappoli, cui si riferiscono le lamentele riportate nell’articolo allegato alla domanda di attualità, è un breve tratto di strada compreso tra le vie Alessandrini e la via Fabio Venturini, interessato alla presenza di un paio di esercizi di ristorazione.
Va premesso che la situazione rilevata nella zona specifica non risulta particolarmente critica se non in relazione all’intenso movimento di persone e veicoli che si realizza in occasione del mercato settimanale della Piazzola. La zona interessata ai normali controlli di quartiere, si ripete non presenta particolari criticità né di pulizia né di frequentazioni.

Se invece ci si sposta sulle limitrofe vie Alessandrini, Augusto Righi e piazza VIII agosto sia per l’immediata adiacenza delle stesse alla zona universitaria, sia per la concentrazione di esercizi commerciali di ristorazione tradizionale e take a way è sicuramente oggetto di nutrita frequentazione da parte di giovani, con problemi di rumorosità e comportamenti non consoni alla civile convivenza.
Proprio in ragione di queste argomentazioni l’Amministrazione nell’ambito dei servizi interforze stabiliti all’interno del Patto di sicurezza 'Bologna sicura', da oltre tre anni mantiene costantemente e con grande impegno di uomini e di energie un presidio costante in Piazza verdi e Zona universitaria, che pur non risolvendo il fenomeno lo ha costantemente contenuto, riaffermando che quella zona non è terra di nessuno, perseguendo i locali fracassoni, conducendo una lotta serrata allo spaccio - la sola Polizia Municipale nel corso del 2013 ha sequestrato sostanze stupefacenti per oltre 1 Kg e sanzionato e denunciato per la loro detenzione e spaccio 20 persone- sanzionando comportamenti non consoni al vigente regolamento di Polizia Urbana.

Per quanto mi riguarda, ho già iniziato, e spero di riuscire a terminare per fine mese, il giro di consultazioni di tutti i quartieri, dove sto raccogliendo segnalazioni, devo ancora incontrare a breve, sempre nell'ottica del Patto per la sicurezza, le forze dell'ordine con cui sono in costante contatto proprio per tenere monitorati questi fenomeni.

E mi aggancio così alla domanda di attualità della consigliera Scarano, per dire che la Polizia Municipale è quotidianamente impegnata in attività di vigilanza e repressione della microcriminalità al fine di contrastare i vari episodi di illegalità che, nel particolare momento storico che stiamo vivendo, aumentano quotidianamente, richiedendo un sempre maggiore impegno da parte di tutte le forze dell'ordine.
Proprio a tal fine è stato sottoscritto il Patto per la sicurezza che consente di attivare percorsi di conoscenza e di attività congiunte, sfruttando le sinergie tra le diverse forze di polizia.
Al contempo, la partecipazione dell'Amministrazione comunale e della Polizia Municipale al Tavolo di lavoro sulla sicurezza urbana presso la locale Prefettura, consente di condividere decisioni sulla sicurezza, di progettare e programmare congiuntamente interventi su specifiche problematiche. Come ha detto lei, consigliera Scarano, il tema dell'ordine pubblico è di rilevanza statale, che lo gestisce attraverso la Prefettura, quale autorità provinciale di pubblica sicurezza. Mentre, il compito dell'Amministrazione comunale è quello di raccogliere e rappresentare le istanze di sicurezza della collettività che vive nel territorio

In particolare, posso riportare, per quanto riguarda l'attività svolta direttamente dal Corpo di polizia municipale si riportano di seguito i dati di alcune tipologie di infrazioni accertate, relative all'ultimo anno:
  • Esigenze fisiologiche/ insozzamento in pubbliche vie 185
  • Bivacchi e comportamenti molesti 1.122
  • Deiezioni canine e cani senza guinzaglio 245
  • Divieto di suoni e schiamazzi 56
  • Detenzione di sostanze stupefacenti 48
  • Attività di lavavetri 267

Inoltre: sono state denunciate 8 persone per manifesta ubriachezza (art. 688 C.P.); eseguiti 49 arresti; effettuate 625 denunce a piede libero.
Questo a conferma della grande presenza che quotidianamente la nostra polizia municipale garantisce in maniera capillare su tutte le zone del nostro territorio.
Ribadisco che è in dirittura d'arrivo il progetto di mappatura e rinnovo della videosorveglianza e che le istanze che mi avete rappresentato con queste domande e sono già all'attenzione dell'Amministrazione, saranno anche tema di discussione al Comitato per l'ordine pubblico e la sicurezza in Prefettura".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top