QUESTION TIME, CHIARIMENTI SUL CALO DI PRESENZE ALLA BIBLIOTECA SALABORSA


L'assessore Alberto Ronchi, ha risposto questa mattina in sede di Question Time alla domanda della consigliera comunale Mirka Cocconcelli (Lega Nord) in merito al calo di presenze alla Biblioteca Salaborsa,

La domanda della consigliera comunale Coc...

Pubblicato il: 

Descrizione

L'assessore Alberto Ronchi, ha risposto questa mattina in sede di Question Time alla domanda della consigliera comunale Mirka Cocconcelli (Lega Nord) in merito al calo di presenze alla Biblioteca Salaborsa,

La domanda della consigliera comunale Cocconcelli:

"La stampa cittadina riporta la notizia di un fortissimo calo di presenze presso la biblioteca Salaborsa, fiore all'occhiello della nostra città; a questo proposito chiedo al Sindaco e alla Giunta: se concordino con l'analisi del dott Daniele Donati sull'importanza chiave degli orari di apertura della biblioteca e sulla necessità di modificarli in relazione alle esigenze dei cittadini; se ritengano che la vocazione di offerta di una pluralità di servizi di alcune biblioteche cittadine vada maggiormente consolidata, in virtù della loro posizione e struttura (penso alla Sala Borsa dove ci sono spazi anche per i piccoli); se siano dell'avviso di modificare o se abbiano in animo di mutare la politica sulle nostre biblioteche per rilanciare il servizio che offrono".

La risposta dell'assessore Ronchi:

"Grazie presidente. La ringrazio molto consigliera, perché lei ha giustamente riportato quanto letto sul giornale. Devo però correggere le cifre riportate sui giornali che sono frutto di qualche problema di tipo comunicativo. E' vero che c'è stato un calo però le dò dei dati:
Numero ingressi:
nel 2010 erano 1.310.972 che sono calati nel 2011 a 1.196.717, ma abbiamo chiuso il lunedì.
Ovviamente faccio anche riferimento al fatto che stiamo parlando non di questa Amministrazione. Con questa Amministrazione, nel 2012 gli ingressi sono stati 1.158.132 e nel 2013 1.223.819. Quindi noi stiamo andando in contro tendenza rispetto al calo che era stato causato dalla chiusura del lunedì, ovviamente con le aperture di domenica.

Giorni di apertura:
284 nel 2010
248 nel 2011
249 nel 2012
260 nel 2013
Quindi questa Amministrazione ha invertito anche questa tendenza.

Numero di ingressi al giorno:
4.616 nel 2010
4884 nel 2011
4.651 nel 2012
4.636 nel 2013

Numero ore di apertura :
2.569 nel 2010
2.313 nel 2011
2.328 nel 2012
2.387 nel 2013
Anche in questo caso stiamo stiamo invertendo la tendenza.

Numero ingressi all'ora:
510 nel 2010
517 nel 2011
497 nel 2012
512 nel 2013.

Numero unità prestate:
789.024 nel 2010
710.745 nel 2011
716.224 nel 2012
742.345 nel 2013

Numero utenti che hanno effettuato almeno un prestito nell'anno:
52.813 nel 2010
50.601 nel 2011
51.432 nel 2012
55.410 nel 2013

Come vede noi stiamo invertendo esattamente la tendenza, quindi le notizie che sono uscite non tengono conto della chiusura lunedì e che noi, aprendo la domenica, abbiamo invertito la tendenza. Detto questo io sono assolutamente d'accordo con Donati sul ragionare su un sistema complessivo dove Salaborsa ha sicuramente un ruolo importante, ma è molto importante inoltre ragionare sugli orari, però mi permetto di dire che il parogone con la Cineteca a volte non tiene conto dei modelli giuridici. Lei sa che la Cineteca, grazie al voto del Consiglio, è stata trasformata da Istituzione in Fondazione, quindi diciamo che rispetto ad una Fondazione c'è più elasticità dal punto di vista dalle aperture, delle chiusure e in generale delle dinamiche di lavoro. Ovviamente nel caso dell'Istituzione biblioteche si tratta di un argomento complesso e naturalmente occorre, quando si muovono ragionamenti che riguardano orari di apertura e di chiusura, chiudere accordi complessi con i sindacati. Non è semplicissimo, come non è semplicissimo costruire un modello che ci permetta di andare maggiormente incontro all'utenza, però detto questo, noi stiamo lavorando con la nostra istituzione in questa direzione.

Il rapporto che c'è tra l'Amministrazione, il presidente dell'Istituzione e c.d.a è molto buono. Non c'è solo la questione di Slaborsa e mi preme sottolineare che abbiamo un sistema bibliotecario molto ricco, composito, complesso in cui le biblioteche, anche nei Quartieri, sono punti molto importanti per noi. Voglio inoltre sottolineare, perchè non è stato rilevato, che proprio verso l'utenza noi abbiamo inserito media library on line, cioè un sistema di prestito con le nuove tecnologie. E' ovvio che, se lavoriamo in questa direzione, ci saranno dei cittadini che utilizzeranno da casa loro le nuove tecnologie e non si recheranno direttamente in biblioteca, per questo occorre fare un ragionamento complesso. E' indubbio comunque che noi abbiamo invertito la tendenza, rispetto alla passata Amministrazione con la chiusura del lunedì. Abbiamo fatto una cosa importante che ha avuto un discreto successo, l'apertura domenicale, grazie ad una sponsorizzazione di Hera, quindi grazie da un rapporto virtuoso con i privati. Abbiamo avuto in quella fase anche qualche problema rispetto ai dipendenti che però abbiamo risolto, quindi rispetto ad un insieme di problematicità che noi abbiamo la struttura che fa capo all' Isitituzione biblioteche ha sicuramente dei margini di miglioramento, però rimane un fiore all'occhiello di questa Amministrazione.

Siamo intenzionati a mantenere questo fiore all'ochhiello e, nei limiti delle nostre possibilità e tenendo conto dei limiti di tipo giuridico, siamo intenzionati ad andare nella direzione che ha illustrato il presidente Donati e siamo quindi d'accordo anche con gli argomenti della sua sollecitazione. Quello che mi premeva sottolineare è che non c'è stato un crollo di Salaborsa, anzi con questa Amministrazione si è invertito il trend che era ovviamente partito quando c'è stata la chiusura del lunedì , è ovvio che se si chiude un giorno itero ci sia meno utenza. Ma noi stiamo invertendo questa tendenza. Esiste un dibattito sull'opportunità di tenere chiuso il lunedì e a questo proposito faccio presente che quasi tutte le grandi biblioteche europee hanno un giorno di chiusura e che ovviamente la chiusura del lunedì è stata dovuta sostanzialmente a motivi di ordine economico. E' evidente che tutte queste cose sono sempre legate alla compatibilità di bilancio. Chiudo facendo riferimento al documento in cui si sottolinea che negli anni le risorse per la Cultura sono calate e rivendico il fatto che questa Amministrazione, pur con meno risorse, ha ottenuto dei risultati importanti. Anche questo fa parte del compito di un'Amministrazione: mantenere i servizi pur con meno soldi."

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top