QUESTION TIME, CHIARIMENTI SUI PERMESSI H


L'assessore Andrea Colombo ha risposto questa mattina , in sede di Question time, alla domanda d'attualità del consigliere Daniele Carella (FI - PDL) in merito ai permessi H.

Domanda d'attualità del consigliere Carella:

"In merito a quanto ...

Pubblicato il: 

Descrizione

L'assessore Andrea Colombo ha risposto questa mattina , in sede di Question time, alla domanda d'attualità del consigliere Daniele Carella (FI - PDL) in merito ai permessi H.

Domanda d'attualità del consigliere Carella:

"In merito a quanto dichiarato dal Direttore dell'Istituto Cavazza, dott. Mario Barbuto, così come apparso sulla stampa locale, si chiede all' Amministrazione come sia possibile sia accaduto e accada quanto da lui denunciato e cosa intende fare affinché non si ripetano più episodi di questo genere".

Risposta dell'assessore Colombo:
Grazie Presidente, l'Amministrazione comunale ha letto l'articolo pubblicato dal Resto del Carlino, mentre devo dire che non ci era arrivata nessuna segnalazione diretta da parte del dott. Barbuto. Averi comunque piacere di leggervi la lettera che il direttore del Settore Mobilità del Comune, Ing. Carlini ha inviato al dott. Barbuto. Lettera di scuse da parte dell'Amministrazione comunale e anche di spiegazione di quanto accaduto. Ho piacere di leggerla in forma integrale perché, come ricordava giustamente il consigliere Carella, si tratta in questo caso di problemi non riguardanti l'impostazione di fondo del sistema autorizzativo, su cui c'è stato ampio consenso sia in questo Consiglio sia insieme alle associazioni della consulta Handicap, sia da parte anche della Procura della Repubblica rispetto anche alle tante indagini compiute negli scorsi anni. Si tratta piuttosto di un problema diciamo in fase attuativa e applicativa di un sistema di regole condiviso che mirava da un lato ad agevolare e facilitare la vita ai disabili e dall'altro a porre un forte argine ai fenomeni di abuso e di uso improprio dei contrassegni che si erano verificati negli scorsi anni.

"Gentile Dott. Barbuto sono davvero spiacente di quanto Le è accaduto venerdì 17 gennaio.
Innanzitutto mi scuso per non essere stato raggiungibile lo scorso venerdì ma sono rientrato in ufficio nel tardo pomeriggio di venerdì.

Come ha purtroppo avuto modo di verificare di persona, diversamente da quanto indicato nelle comunicazioni consegnateVi a domicilio nelle scorse settimane, si sono verificati problemi tecnici che non hanno consentito l'effettiva e piena l'attivazione dal 15 gennaio dei nuovi servizi di comunicazione delle targhe associate ai veicoli che trasportano disabili .
I problemi, ora risolti, hanno riguardato solo i titolari di contrassegni rilasciati prima del 26 novembre 2013 mentre per chi ha un contrassegno rilasciato o rinnovato dopo tale data il nuovo sistema è già regolarmente in funzione.
Da domani, martedì 21 gennaio, i nuovi servizi saranno finalmente attivi anche per tutti i titolari di contrassegni che abbiano nel frattempo ricevuto come Lei la comunicazione consegnata a domicilio da ATC.

Le volevo altresì rendere noto che allo Sportello Contrassegni di ATC, i disservizi erano noti, così come avevano dato precise istruzioni sulle modalità per superarli.
Consapevoli del disservizio ci eravamo infatti premurati di consentire comunque la circolazione di tutti i titolari di contrassegni H
In questi giorni era infatti possibile continuare a seguire la vecchia procedura inviando un fax, per comunicare la targa dei veicoli. Era anche possibile inviare gli stessi documenti tramite una mail all'indirizzo di posta elettronica certificata o , laddove ne fosse sprovvisto, una normale mail, con l'unica avvertenza in tale secondo caso di scansionare e allegare copia del Suo documento di identità
La comunicazione dell'avvenuto passaggio poteva essere inviata fino ad entro i due giorni successivi all'avvenuto passaggio.

Quando si verificano questi imprevisti è estremamente difficile riuscire ad informare tutti i diretti interessati, proprio per questo motivo erano stati allertati per tempo, come detto, gli operatori degli Sportelli ATC e si è data informazione anche ad alcuni rappresentanti della Consulta Handicap del nostro Comune, nella speranza di riuscire a raggiungere il maggior numero di interessati possibile.

Riguardo alla Sua preoccupazione di rischiare di incorrere in una sanzione, Le confermo che se Lei è riuscito a comunicare la targa che la trasportava nelle modalità sopra richiamate (fax o posta elettronica) non incorrerà senz'altro in alcuna sanzione.
In caso contrario mi faccia sapere perché intendiamo valutare con attenzione tutte le situazioni verificatesi in questi giorni per evitare di far partire sanzioni ai titolari dei contrassegni.

Nello scusarmi ancora per l'inconveniente occorso, e restando a disposizione per eventuali chiarimenti
saluto cordialmente

Ing. Cleto Carlini"

Quindi la ricostruzione in sostanza è questa, c'è stato un problema strettamente tecnico, anzi direi tecnologico nel passaggio dal sistema vecchio al sistema nuovo. Ovviamente l'Amministrazione comunale per quanto ha potuto si è attivata per diffondere questa informazione e soprattutto, in attesa dell'entrata in funzione piena del nuovo sistema, di mantenere in vita e in funzione il precedente che fin ora si era sempre basato sul fax e sulla posta elettronica, mentre non erano ancora attivi i nuovi canali di comunicazione via sms e via web. Diciamo che quello che potevamo fare come Amministrazione l'abbiamo fatto, diffondendo per quanto possibile queste informazioni. ATC ne era cosciente, probabilmente c'è stato qualche difetto di comunicazione, oltre al problema tecnico originario, da parte di ATC o più probabilmente da parte delle imprese incaricate di svolgere alcuni pezzi di questo nuovo tipo di servizio. Devo anche dire che in effetti questo nuovo sistema di autorizzazione targhe è una bella rivoluzione rispetto al passato. Pensavamo e confidavamo di passare dal vecchio al nuovo sistema senza incorrere in inconvenienti, purtroppo non tanto l'ufficio "Affari e complicazioni" quanto piuttosto i disguidi tecnici che sono sempre dietro l'angolo. Questa volta è successo, c'è stata in sostanza l'impossibilità di usare questo nuovo sistema per circa cinque giorni che però ha riguardato solo i contrassegni rilasciati prima del 26 novembre che è stata la data di partenza delle nuove regole sull'abbinamento di massimo due targhe e comunque ha lasciato impregiudicata la possibilità di servirsi delle modalità tradizionali. Ora capisco che l'e mail, soprattutto quella certificata, non è il canale più accessibile, ma il fax è uno strumento di largo uso e di larga disponibilità. Comunque credo che gli uffici abbiano ben spiegato quale sia stato l'inconveniente, si sono anche scusati e mi risulta che ora il sistema sia pienamente in funzione. Comunque rimaniamo ovviamente disponibili, a fronte di eventuali segnalazioni specifiche, a fare ulteriori verifiche. L'importante, io credo, è a questo punto di esserci messi alle spalle un sistema, quello delle dieci targhe, che lasciava le maglie effettivamente troppo larghe e aver voltato pagina, aprendo finalmente una nuova fase di regole, da un lato più restrittive, ma a tutela dei veri disabili e dall'altro però con i necessari elementi di flessibilità nel cambio delle targhe associate a ciascun pass che agevolano e consentono alle persone disabili di fruire del diritto alla mobilità. Grazie. "

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top