QUESTION TIME, CHIARIMENTI SUI GRAFFITI IN CITTÀ


L'assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Malagoli, ha risposto oggi in sede di Question Time, alla domanda d'attualità del consigliere Michele Facci (Pdl) sui graffiti in città.

La domanda d'attualità del consigliere Michele Facci (Pdl):
"Pr...

Descrizione

L'assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Malagoli, ha risposto oggi in sede di Question Time, alla domanda d'attualità del consigliere Michele Facci (Pdl) sui graffiti in città.

La domanda d'attualità del consigliere Michele Facci (Pdl):
"Premesso che il problema dei graffiti in città sta diventando sempre più grave e preoccupante, che da più parti si sollecitano interventi concreti ed urgenti di soluzione al problema, che una proposta pratica potrebbe essere quella di coinvolgere tutte le associazioni iscritte all'albo delle LFA, in una sorta di gara a ripulire la città (mediante l'attribuzione ad ognuna di esse di un tratto specifico di territorio), chiedo all'Amministrazione Comunale se non ritenga di dovere intervenire in merito, con proposte risolutive anche straordinarie, come ad esempio quella di coinvolgere tutte le associazioni iscritte nell'albo delle LFA, attribuendo ad ognuna di esse un criterio preferenziale nell'accesso ai servizi ed alle risorse comunali nel caso di contributo fattivo agli interventi di ripulitura e ripristino previamente programmati dall'Amministrazione".

La risposta dell'assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Malagoli:
"In merito alla sua domanda di attualità riguardante i “Graffiti in città”, si espone quanto segue.
Il Comune di Bologna sta mettendo a punto un progetto di pulitura da scritte vandaliche su edifici di proprietà pubblica.
Il progetto, come già comunicato alla stampa e anche in commissione, coinvolgerà cooperative del settore B, che verranno adeguatamente formate per compiere in modo corretto e professionale tutte le operazioni di rimozione e protezione delle superfici.
Le modalità di intervento sono tutte concordate con la Soprintendenza, soprattutto per gli edifici all'interno del centro storico, e il riferimento tecnico operativo rimane la pubblicazione contro il vandalismo grafico linee guida redatte dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (giugno 2010).
I privati che vogliono giustamente intervenire per la pulitura dei propri edifici, soprattutto se si tratta di costruzioni all'interno della cinta muraria, possono farlo seguendo le linee guida o chiamando personale formato in tal senso. Si ritiene che le squadre appositamente formate dal Comune di Bologna possano svolgere questo compito anche direttamente per i privati, i quali dovranno sostenere un costo limitato e, soprattutto, una volta protette le superfici con prodotti adeguati, potranno in seguito ripulire con costi minori e con modalità meno complesse.
Aggiungo che, per quanto riguarda le LFA (Libere Forme Associative), esiste un progetto di Cittandinanza attiva che prevede appunto che i cittadini o le LFA si mettano a disposizione per interventi di miglioria urbana. Queste ultime possono organizzarsi e proporre ipotesi di intervento, purché vi sia un controllo tecnico da parte dell'Amministrazione o da parte delle suddette squadre (sicurezza del personale, eventuale utilizzo di prodotti tossici, uso di dispositivi per mettere in sicurezza il pubblico passante) e, dove previsto, un coordinamento con la Soprintendenza in quanto interventi scorretti, tipo tinteggiature con colori differenti dalla base della facciata o con righe ben visibili, rischiano di aggiungere un danno, al danno già subito".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top