QUESTION TIME, CHIARIMENTI SUGLI ABBONAMENTI TRENITALIA BICI + TRENO


L'assessore alla Mobilità Andrea Colombo ha risposto questa mattina in sede di Question time alla domanda d'attualità del consigliere Massimo Bugani (M5S) in merito all'abbonamento treno+bici

Domanda della consigliera Bugani

"In merito alla...

Pubblicato il: 

Descrizione

L'assessore alla Mobilità Andrea Colombo ha risposto questa mattina in sede di Question time alla domanda d'attualità del consigliere Massimo Bugani (M5S) in merito all'abbonamento treno+bici

Domanda della consigliera Bugani

"In merito alla cancellazione dell'abbonamento treno+bici da parte di Trenitalia si chiede al Sindaco e alla Giunta quali sono le sue valutazioni su questa decisione e quali azioni intende intraprendere per convincere Trenitalia a cambiare idea; se non ritiene che questa decisione sia in totale contrasto con le politiche sulla mobilità messe in campo dal Comune a sostegno di una mobilità sostenibile ed ecologica, concordate e coordinate anche con la stessa Trenitalia".

Risposta dell'assessore Colombo

"Io ovviamente non posso che concordare con le valutazioni che faceva il consigliere Bugani che ringrazio per la domanda. Credo che, nell'ambito delle politiche di Mobilità sostenibile che stiamo portando avanti nel Comune di Bologna e che credo sempre più debbano caratterizzare il mandato della nuova Città Metropolitana, quindi con un approccio di partecipazione di tutti i comuni della nostra provincia, il tema dell' intermodalità e quindi della possibilità di utilizzare in maniera combinata diversi mezzi di trasporto sia fondamentale e su questo non ci debbano essere dei passi indietro, ma anzi un salto di qualità. In particolare l'offerta treno+bici riteniamo rappresenti una misura fondamentale per quel pendolarismo metropolitano che sempre più si sta trasferendo dal mezzo privato al mezzo pubblico ferroviario. I dati infatti sull'utilizzo dell'SFM ormai da alcuni anni sono in costante trend di crescita e crediamo che ci siano margini di ulteriore miglioramento e aumento dei passeggeri, anche e soprattutto se si garantisce una sempre maggiore possibilità di interscambio tra i diversi mezzi. A questo obiettivo rispondono misure di carattere infrastrutturale e ad esempio il progetto fondi ex metrò contiene al suo interno una serie di riorganizzazioni anche di linee di trasporto pubblico su gomma, perché si connettano adeguatamente con le stazioni dell'SFM che dovranno essere realizzate e completate dal Comune di Bologna, ma a questo obiettivo possono e devono contribuire anche misure di carattere gestionale e quindi servizi offerti all'utenza pendolare come l'abbonamento treno +bici. Ritengo quindi che sia importante e in questo senso si sta muovendo il Comune di Bologna, ricostruire condizioni di facilità di accesso e di convenienza ad una servizio integrato treno+bici. A questo proposito, considerato anche il ruolo che che la Città Metropolitana e il comune capoluogo della Regione e quindi Bologna, svolge nel voler essere protagonista nelle politiche di mobilità sostenibile della nostra Regione, ho contattato il nuovo assessore ai trasporti Raffaele Donini il quale mi ha innanzi tutto informato che il venir meno di questo abbonamento dipende dalla avvenuta scadenza di una convenzione di carattere nazionale che regolamentava i rapporti tra Trenitalia e FIAB in maniera indipendente rispetto alla volontà delle singole Regioni, perché, se è vero che sono le singole Regioni ad essere responsabili direttamente del rapporto con Trenitalia sui propri bacini ferroviari, è anche vero che determinate condizioni tariffarie generali sono definite in un quadro unico a livello nazionale e questo era il caso dell'abbonamento treno+bici.

Detto questo l'assessore mi ha informato di star già valutando con Trenitalia la possibilità di istituire un titolo regionale che consenta di recuperare, superando l'accordo nazionale scaduto, tra FIAB e Trenitalia, l' acessibilità ai treni regionali e metropolitani, creando condizioni di abbonamento simili alle precedenti. Quindi qui volentieri riporto questo impegno e colgo l'occasione per ringraziare l'assessore Donini per la sensibilità che ha dimostrato nel prendere immediatamente in mano un problema indipendente dalla volontà sua e della Regione e dandogli anche una certa priorità nel cercare soluzioni che superino l'attesa di un nuovo accordo di carattere nazionale e possano consentire, come già avviene devo dire in poche, ma in alcune regioni italiane di avere un abbonamento di carattere regionale treno+bici. Io credo che, su un tema come questo, che potrebbe apparire anche piccolo e non prioritario, ma che invece può contribuire a cambiare la mobilità in una logica maggiormente sostenibile, questa sensibilità e questa immediatezza di impegno da parte della nuova Giunta regionale vadano sottolineate ed apprezzate. Il Comune di Bologna ovviamente sarà al fianco della Regione nel sostenere queste politiche."

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top