QUESTION TIME, CHIARIMENTI SU REATI IN CITTA' E SICUREZZA


Il sindaco Virginio Merola ha risposto alle domande d'attualità dei consiglieri Carella e Gattuso (Pdl) sulla sicurezza e i reati in città.

La domanda d'attualità del consigliere Daniele Carella (Pdl):

"Preso atto del continuo aumento del ...

Descrizione

Il sindaco Virginio Merola ha risposto alle domande d'attualità dei consiglieri Carella e Gattuso (Pdl) sulla sicurezza e i reati in città.

La domanda d'attualità del consigliere Daniele Carella (Pdl):

"Preso atto del continuo aumento del numero di reati commessi ai danni delle persone e delle cose in città, così come riportato dalla stampa locale,
chiede all'Amministrazione cosa stia facendo o cosa intenda fare, per rendere Bologna strutturalmente più sicura e meno accogliente e attrattiva per i delinquenti, nonché per facilitare l'attività delle forze dell'ordine".

La domanda d'attualità del consigliere Patrizio Gattuso (Pdl):

"Chiede al Sindaco, a due anni dall'insediamento della nuova Amministrazione, quali provvedimenti abbia adottato, in sintonia con altri organi istituzionali interessati, a fronte di una situazione di emergenza, rispetto ai problemi di sicurezza in genere ed, in particolare, ai cosiddetti reati predatori, quali furti e borseggi"

La risposta del sindaco Virginio Merola letta in Aula dall'assessore Malagoli:

"Il polso della situazione e dell'evoluzione dei reati è costantemente monitorato sia grazie alle attività messe in campo dalla Polizia Municipale, che alle costanti segnalazioni dei cittadini, nonché dalla partecipazione al Tavolo della Sicurezza finalizzata alla definizione di interventi coordinati di tutti gli Organi, Enti ed Agenzie chiamate a collaborare, nell’ambito del territorio urbano, per garantire alla città il migliore livello possibile di sicurezza urbana.

Il “Patto della sicurezza” prevede la sinergia tra le forze di polizia statali e la Polizia Municipale per il controllo del territorio, in particolare oltre all’ormai noto dispositivo di controllo di Piazza Verdi. E, dunque, sono numerosi i servizi interforze che vengono svolti quotidianamente con ausilio di Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di finanza. Tra questi sono da annoverare:

- il servizio congiunto vigile-poliziotto di quartiere;
- gli specifici servizi antiborseggio svolti in Piazzola e durante le principali manifestazioni cittadine (fiere, concerti ecc), cui si aggiungono gli ordinari servizi con medesima finalità svolti su alcune linee di trasporto urbano cittadino;
- i servizi antiprostituzione;
- i servizi antiabusivismo commerciale;
- il monitoraggio e lo sgombero di aree pubbliche e private occupate abusivamente;
- i servizi di prevenzione dello spaccio di sostanze stupefacenti nei parchi cittadini della Montagnola e dei giardini Margherita;
- i servizi di prevenzione stradale sull’uso di sostanze alcoliche e psicotrope.

A queste attività si affianca quotidianamente l’impegno del Corpo di polizia Municipale, nelle attività di controllo e repressione di tutti gli atteggiamenti non consoni alla vivibilità urbana ed al decoro della città con il valido ausilio delle violazioni previste dal recente Regolamento di Polizia Urbana oltre che nei compiti istituzionali del Corpo (presidio della viabilità, controlli di Polizia amministrativa, tutela del consumatore, tutela ambientale ecc).

L’impegno, più volte confermato dall’Amministrazione comunale, teso al rafforzamento dell’organico della Polizia Municipale, mira - fra l’altro - a garantire un più efficace presidio del territorio cittadino, a partire dalle zone del centro che sono diventate teatro abituale dei descritti eventi criminosi.
Il potenziamento del Corpo permetterà di implementare attività di specifico contrasto alla variegata casistica dei furti con destrezza o violenza (scippi, borseggi, rapine), già positivamente sperimentate e consolidate nel corso degli anni, e che hanno permesso, anche attraverso l’impiego di unità operanti in abiti civili, di procedere a numerosi arresti in flagranza e denunce dei responsabili.

Con riferimento alle attività di supporto ai cittadini vittime degli episodi di criminalità, si segnala che il Comune partecipa al “Fondo per le vittime della criminalità” istituito dalla Regione Emilia-Romagna allo scopo di sostenere, in varie forme, i cittadini che abbiano subito conseguenze derivanti dai reati qui trattati".

Il consigliere Carella si è dichiarato: non soddisfatto.
Il consigliere Gattuso si è dichiarato: non soddisfatto.

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top