QUESTION TIME, CHIARIMENTI SU EPISODI DI VIOLENZA IN ZONA UNIVERSITARIA


L'assessore Nadia Monti ha risposto, in sede di Question time, alla domanda d'attualità del consigliere Lorenzo Tomassini (FI) in merito al ferimento di due ragazze in zona universitaria.

Domanda del consigliere Tomassini

"Si chiede al Sind...

Pubblicato il: 

Descrizione

L'assessore Nadia Monti ha risposto, in sede di Question time, alla domanda d'attualità del consigliere Lorenzo Tomassini (FI) in merito al ferimento di due ragazze in zona universitaria.

Domanda del consigliere Tomassini

"Si chiede al Sindaco di sapere come giudichi i fatti ripresi dal cronista, del ferimento di due ragazze in zona universitaria, e cosa intenda fare per garantire la sicurezza nella zona. Inoltre, chiede anche di sapere se in loco vi siano telecamere pubbliche e attraverso le eventuali riprese sia possibile risalire agli autori dei fatti criminosi"

Risposta dell'assessore Monti

La zona universitaria è quotidianamente presidiata, negli orari in cui è accaduto l'episodio, dalla Polizia municipale che collabora con le altre forze dell'ordine nel controllo dinamico istituito di recente in sede del Comitato per l'ordine e la sicurezza. Operatori di tutte le forze dell'ordine compongono dei nuclei mobili misti che provvedono al pattugliamento appiedato di tutta la zona universitaria, seguendo degli itinerari concordati stabiliti in base alle esigenze contingenti.
L'attività del corpo della Polizia municipale in queste situazioni è prevalentemente orientata ai controlli per il mancato rispetto delle ordinanze sindacale, delle violazioni del Regolamento di polizia urbana, per la repressione dei comportamenti inerenti il degrado e la sicurezza, come mostrano le numerose denunce di soggetti in manifesto stato di ubriachezza o autori di deturpamenti di edifici.

Con specifico riferimento alla serata del venerdì santo, la Polizia Municipale ha effettuato i rituali controlli in piazza Verdi e nelle vie limitrofe, in collaborazione con personale della Polizia di Stato coordinato da un Funzionario di Polizia di Stato, per un totale di 17 operatori presenti (10 della Polizia municipale). I controlli effettuati hanno riguardato, in particolare, il rispetto dell’orario di regolare chiusura degli esercizi commerciali. Durante le verifiche, è stata contestata una violazione ad un esercizio commerciale in via Petroni; sono state identificate e verbalizzate due persone per ubriachezza molesta, in violazione all'art. 688 C.P. e sono state contestate 3 violazioni al Regolamento di P.U. per espletamento di funzioni fisiologiche in strada pubblica.
Si è inoltre proceduto al sequestro amministrativo di 21 bottiglie di birra e a 4 sequestri amministrativi di vari prodotti commerciali a carico di venditori abusivi identificati, oltre al rinvenimento di 8 bottiglie di birra e 3 rinvenimenti di vari prodotti commerciali abbandonati sulla pubblica via da parte venditori abusivi. Alle ore 23,10 veniva effettuato un intervento presso un pubblico esercizio a seguito di una segnalazione per una colluttazione, verosimilmente uno degli episodi riportati negli articoli dalla stampa locale.

In questo contesto, il sistema di video-sorveglianza cittadino costituisce un indispensabile supporto ed ausilio, in tempo reale, alle unità operative impegnate nei controlli, anche grazie all’impiego coordinato fra Centrali Operative.
Nell’area sono presenti numerose telecamere, circa una decina coprono la via Petroni, le cui immagini possono fornire validi elementi investigativi per gli accertamenti.

Il Comando della Polizia Municipale, come di consueto in circostanze analoghe, in base alle specifiche richieste degli organi di Polizia Giudiziaria incaricati delle indagini dalla locale Procura della Repubblica, mette a disposizione le immagini registrate dalle telecamere della video-sorveglianza.
Data la necessaria riservatezza legata alle indagini in corso, non è possibile fornire in questa sede ulteriori informazioni di merito.
Faccio presente che stiamo rivedendo il sistema complessivo della videosorveglianza della città e valutando il potenziamento, l'aggiornamento e la revisione di questi sistemi, a conferma della validità di questo strumento.
Solo l'autorità giudiziaria o la polizia, attraverso una specifica richiesta investigativa, può farne richiesta e visionarli. Naturalmente da parte del Comune vi è stata e vi sarà sempre totale e completa disponibilità a fornire quanto è stato o verrà richiesto per impianti di sua gestione e competenza".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top