QUESTION TIME, CHIARIMENTI SU EPISODI DI FURTI E MINACCE IN VIA INDIPENDENZA


L'assessore alla Sicurezza e Legalità, Nadia Monti, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Borgonzoni (LegaN) su episodi di furti e minacce in via Indipendenza.

Domanda d'attualità della consigliera Borgonzoni
"Visto l'artic...

Pubblicato il: 

Descrizione

L'assessore alla Sicurezza e Legalità, Nadia Monti, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Borgonzoni (LegaN) su episodi di furti e minacce in via Indipendenza.

Domanda d'attualità della consigliera Borgonzoni
"Visto l'articolo di stampa - il Corriere Bologna del 18 febbraio - relativo ai furti in negozi posti in via dell'Indipendenza e alle minacce subite da alcune commesse che ivi lavorano mentre chiudono le saracinesche, si chiede al Sindaco all'assessore Monti quale sia il pensiero della Giunta nel merito e se tale notizia era già a conoscenza dell'amministrazione ed in caso di risposta affermativa si chiede di sapere quali azioni ha messo in campo sinora o metterà in campo. Si chiede altresì di sapere se è intenzione della Giunta impiegare le proprie forze al fine di controllare maggiormente tale Via ma oserei dire se è intenzione della Giunta avviare un serio confronto con tutti i commercianti del Centro Storico che si sentono uniti dai problemi di insicurezza che quotidianamente vivono".

Risposta dell'assessore Monti
Grazie presidente, grazie consigliera, questo mi consente anche di riprendere un po' i punti che avevo affrontato quando mi sono occupata della delega al commercio, quando avevo istituito un tavolo ad hoc proprio per affrontare anche le tematiche di legalità e sicurezza legate ad episodi di microcriminalità con le associazioni di categoria, le stesse che possono fronire testimonianza su quello che poi è stato successivamente prodotto.
Tutto quello che noi abbiamo fatto, a partire dalla stessa riforma del corpo della Polizia Municipale con l'istituzione del Reparto Città storica che ha rafforzato anche la presenza degli agenti di Polizia Municipale su quelle zone è andata in quella direzione.
Gli accordi, peraltro approvati anche in questo Consiglio comunale, sull'esenzione dal tributo dell'occupazione di suolo pubblico su impianti di videosorveglianza privati vanno in quella direzione, è stato peraltro condiviso e concertato con il Consiglio comunale. Le azioni più ampie di riqualificazione, la presenza di assistenti civici, vanno tutti i n questa direzione e sono frutto di concertazione con le categorie economiche e con i singoli commercianti, in via indipendenza, quando mi sono ultimamente recata anche per parlare e affrontare determinate questioni con i singoli commercianti si è discusso a lungo anche di come affrontare assieme la problematica prevedendo non solo sgravi fiscali ma anche delle azioni congiunte di controllo, ad esempio suggerendo oltre all'installazione di videocamere ma la presenza anche di vigilanza, e il continuo rapporto di segnalazioni immediate e tempestive, sia alla Polizia Municipale che alle Forze dell'Ordine, è evidente che, come già più volte affermato, che le politiche di sicurezza di un'Amministrazione non sono politiche di ordine pubblico, il tema dell'ordine pubblico è in capo allo Stato che le esercita attraverso la Prefettura e la Questura, compito di un'Amministrazione è sopratutto quello di mettere in campo delle azioni di prevenzione sociale, situazionale, di mettere in campo anche delle azioni di riqualificazione di controllo e monitoraggio del territorio, non di ordine pubblico, anche perché questo richiede costi molto ingenti, lo sappiamo qual è oggi la situazione delle forze dell'ordine in generale in città, la scarsità di organico, la carenza di persone, di uomini che possano ulteriormente rafforzare il presidio in città, questo è stato spesso segnalato, anche in sede Anci, ma uno degli investimenti che il Comune ha deciso di fare è stato sopratutto quello di investire nell'assunzione di nuovi agenti, nuovi vigili, a sostegno del montiroraggio.
Per quanto riguarda invece il tema, questo secondo me poi è quello che provoca un tilt al sistema - è quando deve essere commisurata la pena. Purtroppo dobbiamo affrontare anche il tema che in Italia, è inutile negarlo, non c'è certezza della pena, spesso, parlando anche con le stesse forze dell'ordine, mi accorgo che vengono inseguiti, a volte, persone che continuano in una serie di azioni e di episodi criminali, ed è evidente allora che anche la stessa valorizzazione di tutto il lavoro degli agenti, la possibilità anche di migliorare la sicurezza in città è data anche da quello, purtroppo. E' evidente che questa non è competenza di un'Amministrazione però noi continueremo a porre la stessa attenzione che abbiamo sempre posto, diversamente non avremmo messo in campo queste azioni, continueremo ad affrontare e a confrontarci con le categorie economiche e continueremo a rafforzare i servizi di pattugliamento nel fine settimana, nelle giornate festive e infrasettimanale come, mi dice la Polizia Municipale, con l'aumento di 72 pattuglie in orario pomeridiano e serale e attività di coordinamento di questi servizi in cui vengono impiegati complessivamente 30 ispettori.
Ora, oltre a questo, la presenza ai tavoli della sicurezza in Prefettura avrà come obiettivo anche, sopratutto con il ragionamento del nuovo Patto per la sicurezza che stiamo ridefinendo, di prevedere nuove forme anche di interconnessione con le forze di Polizia, la presenza, che naturalmente non può ricadere unicamente su una componente o sull'altra, ma la compresenza di più forze potrà anche incidere. Naturalmente, come ho sempre detto anche alle categorie economiche e ai commercianti, sono disponibile anche a valutare altre forme di presidio: concertiamole insieme. Questa è una disponibilità che io ho sempre posto, è una condizione con cui sono ben felice di poter collaborare".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top