QUESTION TIME, CHIARIMENTI SU EPISODI DI CRIMINALITÀ IN CITTÀ
L'assessore Nadia Monti ha risposto alle domande d'attualità dei consiglieri Daniele Carella (FI) e Paola Francesca Scarano (Lega Nord) in merito a episodi di criminalità in città. La risposta è stata letta in aula dall'assessore Lepore.
Domand...
Pubblicato il:
Descrizione
L'assessore Nadia Monti ha risposto alle domande d'attualità dei consiglieri Daniele Carella (FI) e Paola Francesca Scarano (Lega Nord) in merito a episodi di criminalità in città. La risposta è stata letta in aula dall'assessore Lepore.
Domanda del consigliere Carella
"In merito agli episodi di criminalità che continuano a palesarsi sul territorio cittadino un po' ovunque, così come descritti dagli organi di informazione locali e in particolare a quelli che avvengono in strada, si chiede all' Amministrazione a che punto è il percorso afferente ad aumentare il numero delle telecamere con compiti di video registrazione a fini deterrenti sul territorio stesso.
Inoltre si chiede se non si ritenga di accelerare i tempi della sua realizzazione".
Domanda della consigliera Scarano
"Alla luce delle continue notizie inerenti atti vandalici e furti, nei diversi ambiti ( abitazioni,attività commerciali, in strada....), in centro come in periferia, considerati i progetti proposti inerenti illuminazione e telecamere si chiede al signor Sindaco se sia intendimento dell'Amministrazione, proprio per limitare questi spiacevoli episodi e dare un segnale di aiuto ai cittadini in modo da farli sentire un po' più sicuri, portare avanti progetti/proposte inerenti questi due aspetti così importanti ed in quali tempi".
Risposta dell'assessore Monti,letta in aula dall'assessore Lepore
"Gentili consiglieri,
Allo stato attuale risulta già finanziato, con contributo regionale, un progetto che prevede la digitalizzazione dell'area universitaria con l'inclusione di piazza Aldrovandi (2 telecamere dome), inoltre verranno collocate 2 nuove telecamere in via Carracci nei pressi del rinnovato accesso della stazione centrale.
Per il 2015 è prevista la prima tranche di ammodernamento del sistema che comprenderà anche il l'implementazione di alcune telecamere nelle zone interessate dall'intervento, inoltre è prevista l’installazione di due nuove telecamere nella piazza Malpighi.
Nel piano d'investimento dei Lavori pubblici è stata finanziata una prima tranche di 200 mila euro (prima parte di un progetto complessivo di 600 mila), di cui il settore Tecnologie Informatiche ha completato il progetto tecnico.
Il progetto verrà realizzato mediante una gara a evidenza pubblica. La gara è stata inserita nella programmazione del Settore Gare per l'anno 2015, come da procedure amministrative vigenti. Contiamo di poter esperire la gara nei primi mesi del 2015 in base alla programmazione del Settore Gare.
In aggiunta al piano d'investimento c'è il contributo proveniente dall'accordo regionale che concorre alla predisposizione di una cifra di 170 mila euro verrà così utilizzato: 80 mila euro per manutenzione urgenti sugli impianti (sto procedendo con l'affidamento) e telecamere esistenti e 90 mila da inserire nella gara di cui il paragrafo precedente, in modo da ottimizzare i costi ed i risultati del progetto.
E’ in corso l’attività della commissione che lavora all’implementazione del sistema di video-sorveglianza cittadino, d’intesa con la Prefettura, al fine di aggiornare e sviluppare le azioni di sorveglianza dello spazio urbano, di prevenzione dei fenomeni criminali e di contrasto al degrado urbano, anche mediante protocolli o azioni progettuali coordinate con le associazioni di categoria o la mappatura delle localizzazioni degli impianti di video-sorveglianza privati sul territorio cittadino tramite forme di adesione volontaria.
A tal fine è stata deliberata e approvata in Consiglio Comunale la modifica al regolamento di occupazione suolo pubblico che prevede l’esenzione dal tributo per occupazione in caso di lavori effettuati da privati, in costanza di installazione di sistema di videosorveglianza privati, in aree concordate con l'amministrazione Comunale.
Per quanto concerne gli interventi di riqualificazione relativi all'impianto di pubblica illuminazione, Enel Sole in accordo con il Comune di Bologna, sta procedendo alla sperimentazione dell'esecuzione di una cabina completa per verificare la correttezza della struttura e degli impianti che si sono definiti a seguito della possibilità dell'installazione delle sorgenti luminose a Led.
L'illuminazione pubblica di via D'Azeglio, nel tratto compreso tra viale Aldini e l'incrocio tra via Urbana e via Marsili, è gestita da tre diverse cabine. Il tratto da viale Aldini all'incrocio con via Solferino è gestito dalla cabina “Aldini”. Il giorno 3 dicembre la squadra di pronto intervento è intervenuta, a seguito di segnalazione di vie al buio, e ha ripristinato l'impianto, sostituendo le “valvole di tensione” alle ore 19,00.
Il tratto che va dall'incrocio con via Solferino all'incrocio con via Tovaglie è gestito dalla sottocabina “Capramozza”. Il giorno 3 dicembre, a seguito di segnalazione, è intervenuta la squadra di pronto intervento alle ore 19,30.
Per quanto riguarda il circuito che alimenta il tratto che va dall'incrocio con via Tovaglie all'incrocio con via Marsili, che comprende l'immobile “ex maternità”, risultava regolarmente funzionante. Non sono pervenute segnalazioni di guasti né il giorno 3 dicembre, né nei giorni successivi.
Sono comunque in fase di verifica e di approvazione altre cinque cabine, oltre alla cabina Pilastro dove si sta procedendo all'istallazione dei nuovi apparecchi per la sperimentazione, in particolare cabina Marziale, cabina Larga, cabina Martelli, cabina Carrozzaio e cabina Colombarola.
Altre 15 cabine sono invece oggetto di progettazione da parte di Enel sole, e da accordi presi, verranno consegnati all'amministrazione in tempo utili per la verifica e approvazione in modo che i lavori si possano eseguire e completare entro il 2015, come ampiamente illustrato alle competenti Commissioni dei Quartieri.
Si precisa inoltre che si sono già eseguiti tutti gli interventi propedeutici all'esecuzione degli interventi di riqualifica laddove si siano resi necessari interventi all'interno delle polifere esistenti (sostituzione cavo rame in cavo di alluminio) in modo da rendere più veloci le fasi successive".
Domanda del consigliere Carella
"In merito agli episodi di criminalità che continuano a palesarsi sul territorio cittadino un po' ovunque, così come descritti dagli organi di informazione locali e in particolare a quelli che avvengono in strada, si chiede all' Amministrazione a che punto è il percorso afferente ad aumentare il numero delle telecamere con compiti di video registrazione a fini deterrenti sul territorio stesso.
Inoltre si chiede se non si ritenga di accelerare i tempi della sua realizzazione".
Domanda della consigliera Scarano
"Alla luce delle continue notizie inerenti atti vandalici e furti, nei diversi ambiti ( abitazioni,attività commerciali, in strada....), in centro come in periferia, considerati i progetti proposti inerenti illuminazione e telecamere si chiede al signor Sindaco se sia intendimento dell'Amministrazione, proprio per limitare questi spiacevoli episodi e dare un segnale di aiuto ai cittadini in modo da farli sentire un po' più sicuri, portare avanti progetti/proposte inerenti questi due aspetti così importanti ed in quali tempi".
Risposta dell'assessore Monti,letta in aula dall'assessore Lepore
"Gentili consiglieri,
Allo stato attuale risulta già finanziato, con contributo regionale, un progetto che prevede la digitalizzazione dell'area universitaria con l'inclusione di piazza Aldrovandi (2 telecamere dome), inoltre verranno collocate 2 nuove telecamere in via Carracci nei pressi del rinnovato accesso della stazione centrale.
Per il 2015 è prevista la prima tranche di ammodernamento del sistema che comprenderà anche il l'implementazione di alcune telecamere nelle zone interessate dall'intervento, inoltre è prevista l’installazione di due nuove telecamere nella piazza Malpighi.
Nel piano d'investimento dei Lavori pubblici è stata finanziata una prima tranche di 200 mila euro (prima parte di un progetto complessivo di 600 mila), di cui il settore Tecnologie Informatiche ha completato il progetto tecnico.
Il progetto verrà realizzato mediante una gara a evidenza pubblica. La gara è stata inserita nella programmazione del Settore Gare per l'anno 2015, come da procedure amministrative vigenti. Contiamo di poter esperire la gara nei primi mesi del 2015 in base alla programmazione del Settore Gare.
In aggiunta al piano d'investimento c'è il contributo proveniente dall'accordo regionale che concorre alla predisposizione di una cifra di 170 mila euro verrà così utilizzato: 80 mila euro per manutenzione urgenti sugli impianti (sto procedendo con l'affidamento) e telecamere esistenti e 90 mila da inserire nella gara di cui il paragrafo precedente, in modo da ottimizzare i costi ed i risultati del progetto.
E’ in corso l’attività della commissione che lavora all’implementazione del sistema di video-sorveglianza cittadino, d’intesa con la Prefettura, al fine di aggiornare e sviluppare le azioni di sorveglianza dello spazio urbano, di prevenzione dei fenomeni criminali e di contrasto al degrado urbano, anche mediante protocolli o azioni progettuali coordinate con le associazioni di categoria o la mappatura delle localizzazioni degli impianti di video-sorveglianza privati sul territorio cittadino tramite forme di adesione volontaria.
A tal fine è stata deliberata e approvata in Consiglio Comunale la modifica al regolamento di occupazione suolo pubblico che prevede l’esenzione dal tributo per occupazione in caso di lavori effettuati da privati, in costanza di installazione di sistema di videosorveglianza privati, in aree concordate con l'amministrazione Comunale.
Per quanto concerne gli interventi di riqualificazione relativi all'impianto di pubblica illuminazione, Enel Sole in accordo con il Comune di Bologna, sta procedendo alla sperimentazione dell'esecuzione di una cabina completa per verificare la correttezza della struttura e degli impianti che si sono definiti a seguito della possibilità dell'installazione delle sorgenti luminose a Led.
L'illuminazione pubblica di via D'Azeglio, nel tratto compreso tra viale Aldini e l'incrocio tra via Urbana e via Marsili, è gestita da tre diverse cabine. Il tratto da viale Aldini all'incrocio con via Solferino è gestito dalla cabina “Aldini”. Il giorno 3 dicembre la squadra di pronto intervento è intervenuta, a seguito di segnalazione di vie al buio, e ha ripristinato l'impianto, sostituendo le “valvole di tensione” alle ore 19,00.
Il tratto che va dall'incrocio con via Solferino all'incrocio con via Tovaglie è gestito dalla sottocabina “Capramozza”. Il giorno 3 dicembre, a seguito di segnalazione, è intervenuta la squadra di pronto intervento alle ore 19,30.
Per quanto riguarda il circuito che alimenta il tratto che va dall'incrocio con via Tovaglie all'incrocio con via Marsili, che comprende l'immobile “ex maternità”, risultava regolarmente funzionante. Non sono pervenute segnalazioni di guasti né il giorno 3 dicembre, né nei giorni successivi.
Sono comunque in fase di verifica e di approvazione altre cinque cabine, oltre alla cabina Pilastro dove si sta procedendo all'istallazione dei nuovi apparecchi per la sperimentazione, in particolare cabina Marziale, cabina Larga, cabina Martelli, cabina Carrozzaio e cabina Colombarola.
Altre 15 cabine sono invece oggetto di progettazione da parte di Enel sole, e da accordi presi, verranno consegnati all'amministrazione in tempo utili per la verifica e approvazione in modo che i lavori si possano eseguire e completare entro il 2015, come ampiamente illustrato alle competenti Commissioni dei Quartieri.
Si precisa inoltre che si sono già eseguiti tutti gli interventi propedeutici all'esecuzione degli interventi di riqualifica laddove si siano resi necessari interventi all'interno delle polifere esistenti (sostituzione cavo rame in cavo di alluminio) in modo da rendere più veloci le fasi successive".
A cura di
Piazza Maggiore, 6