QUESTION TIME, CHIARIMENTI SU BOLOGNA CAPITALE GASTRONOMICA D'ITALIA
L'assessore alla Promozione della città, Matteo Lepore, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Borgonzoni (Lega N) su Bologna come capitale gastronomica d'Italia.
Domanda d'attualità della consigliera Borgonzoni:
"Visto l'...
Pubblicato il:
Descrizione
L'assessore alla Promozione della città, Matteo Lepore, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Borgonzoni (Lega N) su Bologna come capitale gastronomica d'Italia.
Domanda d'attualità della consigliera Borgonzoni:
"Visto l'articolo, pubblicato su Bolognatoday il 20 febbraio, relativo a Bologna capitale gastronomica d'Italia, si chiede al Sindaco e alla Giunta:
considerato che Bologna rappresenta la capitale gastronomica d'italia e che tale peculiarità è sempre più riconosciuta all'estero grazie anche agli articolo che appaiono sul Telegraph, The Indipendent e altri, si chiede come pensa la Giunta di utilizzare tale vanto per attirare in città i futuri visitatori dell'Expo 2015 e se è intenzione della Giunta partecipare attivamente a tale manifestazione ed in caso di risposta affermativa con quali modalità, progetti;
si chiede inoltre di sapere se è intenzione della Giunta favorire questi spostamenti Milano Bologna/Bologna -Milano con eventuali accordi con le Ferrovie, alberghi eccetera".
Risposta dell'assessore Lepore:
"Da alcuni anni l'Amministrazione comunale ha reso più strutturato il lavoro di promozione della città. Cito, ad esempio, i giornalisti stranieri che vengono in città, accompagnati dagli "educ-tour" organizzati da BolognaWelcome, Comune di Bologna e in alcune occasioni da APT, per mostrare loro le eccellenze del nostro territorio (gastronomiche, culturali e imprenditoriali). Gli "educ-tour" sono stati organizzati anche durante i week-end definiti SocialMediaFreeTrip, quando abbiamo ospitato anche blogger e persone che hanno profili social che vincono un concorso. Inizialmente ci siamo rivolti a persone che vivono a Londra, ora il contest è iniziato anche a Istanbul, in collaborazione con British Airways e Turkish Airlines. Questa cosa ci ha permesso di avere diversi giornalisti, blogger e chef ospiti nella nostra città, con un piccolo investimento per ospitarli e loro, in cambio, hanno promosso in rete e sui giornali Bologna. Ciò ha portato a grandi risultati, come quelli che abbiamo letto su The Indipendent e sulla Lonely Planet Australia, e visto su CNN, BBC e altri media tradizionali e non che hanno raccontato Bologna.
Il lavoro che dovremo fare nei prossimi anni sarà quello di posizionare l'immagine della città in modo nuovo, non solo accogliere i giornalisti, ma offrire loro il racconto di Bologna anche grazie all'approfondimento che stiamo facendo dopo il concorso sul Brand della città, con nuovi contenuti non solo legati al racconto tradizionale di Bologna, quali torri e tortellini, ma anche creatività, autenticità, beni culturali e la bellezza della nostra città.
In vista dell'Expo, per dare seguito al protocollo d'intesa, abbiamo già realizzato alcuni eventi in città. La settimana scorsa la vicesindaco Silvia Giannini, accompagnata dal presidente e dal direttore di CAAB, Segrè e Bonfiglioli, ha avuto un incontro a Milano con lo staff di Pisapia. Abbiamo presentato loro il progetto di Fabbrica Italiana Contadina (FICO). E' stata fatta una conferenza stampa a Milano con i media nazionale, assieme ad Oscar Farinetti, per presentare il progetto nel suo complesso con diversi step. E' stato annunciato che lo chef Bottura sarà coordinatore delle cucine e della creatività di Fico e certamente questo sarà il progetto leader del nostro racconto di Bologna città del cibo. Nelle prossime settimane realizzeremo un evento, in collaborazione con l'Università e con altri protagonisti del territorio, dedicato a Bologna città del cibo, dove racconteremo alcune storie di progetti di eccellenza in questo campo, verrà raccontata l'apertura del Mercato di Mezzo che avverrà in primavera, progetti di altri chef e realtà imprenditoriali del territorio. Da lì, con l'utilizzo del brand legata alla frase "città del cibo", partirà un progetto di comunicazione internazionale dedicato alla promozione di Bologna come capitale gastronomica del nostro paese, legato al saper fare e alla creatività. Lo faremo assieme ai ristoratori del nostro territorio e a tutti gli operatori della filiera dell'alimentazione. Partiremo prima che Fico inauguri, con diversi progetti sia di comunicazione che imprenditoriali e di educazione e lo faremo per arrivare al 2015 pronti ad ospitare molti dei visitatori che dall'Expo di Milano arriveranno. A livello infrastrutturale il collegamento con Milano è già ottimale, l'Alta velocità consente di arrivare a Bologna in tempi brevi. Si stanno approfondendo gli aspetti di accessibilità del parco tematico Fico.
Per il resto l'Expo di Milano è una scommessa, si parla di 22 milioni di visitatori, però non si sa bene chi saranno, probabilmente un pubblico generico di turisti e di visitatori senza particolari interessi, se non quelli di visitare il nostro Paese con il pretesto di recarsi all'Expo. Sono sicuramente opportunità da cogliere con un lavoro mirato che faremo sulla necessità di "catturare" giornalisti, imprenditori e investitori che verranno all'Expo".
Domanda d'attualità della consigliera Borgonzoni:
"Visto l'articolo, pubblicato su Bolognatoday il 20 febbraio, relativo a Bologna capitale gastronomica d'Italia, si chiede al Sindaco e alla Giunta:
considerato che Bologna rappresenta la capitale gastronomica d'italia e che tale peculiarità è sempre più riconosciuta all'estero grazie anche agli articolo che appaiono sul Telegraph, The Indipendent e altri, si chiede come pensa la Giunta di utilizzare tale vanto per attirare in città i futuri visitatori dell'Expo 2015 e se è intenzione della Giunta partecipare attivamente a tale manifestazione ed in caso di risposta affermativa con quali modalità, progetti;
si chiede inoltre di sapere se è intenzione della Giunta favorire questi spostamenti Milano Bologna/Bologna -Milano con eventuali accordi con le Ferrovie, alberghi eccetera".
Risposta dell'assessore Lepore:
"Da alcuni anni l'Amministrazione comunale ha reso più strutturato il lavoro di promozione della città. Cito, ad esempio, i giornalisti stranieri che vengono in città, accompagnati dagli "educ-tour" organizzati da BolognaWelcome, Comune di Bologna e in alcune occasioni da APT, per mostrare loro le eccellenze del nostro territorio (gastronomiche, culturali e imprenditoriali). Gli "educ-tour" sono stati organizzati anche durante i week-end definiti SocialMediaFreeTrip, quando abbiamo ospitato anche blogger e persone che hanno profili social che vincono un concorso. Inizialmente ci siamo rivolti a persone che vivono a Londra, ora il contest è iniziato anche a Istanbul, in collaborazione con British Airways e Turkish Airlines. Questa cosa ci ha permesso di avere diversi giornalisti, blogger e chef ospiti nella nostra città, con un piccolo investimento per ospitarli e loro, in cambio, hanno promosso in rete e sui giornali Bologna. Ciò ha portato a grandi risultati, come quelli che abbiamo letto su The Indipendent e sulla Lonely Planet Australia, e visto su CNN, BBC e altri media tradizionali e non che hanno raccontato Bologna.
Il lavoro che dovremo fare nei prossimi anni sarà quello di posizionare l'immagine della città in modo nuovo, non solo accogliere i giornalisti, ma offrire loro il racconto di Bologna anche grazie all'approfondimento che stiamo facendo dopo il concorso sul Brand della città, con nuovi contenuti non solo legati al racconto tradizionale di Bologna, quali torri e tortellini, ma anche creatività, autenticità, beni culturali e la bellezza della nostra città.
In vista dell'Expo, per dare seguito al protocollo d'intesa, abbiamo già realizzato alcuni eventi in città. La settimana scorsa la vicesindaco Silvia Giannini, accompagnata dal presidente e dal direttore di CAAB, Segrè e Bonfiglioli, ha avuto un incontro a Milano con lo staff di Pisapia. Abbiamo presentato loro il progetto di Fabbrica Italiana Contadina (FICO). E' stata fatta una conferenza stampa a Milano con i media nazionale, assieme ad Oscar Farinetti, per presentare il progetto nel suo complesso con diversi step. E' stato annunciato che lo chef Bottura sarà coordinatore delle cucine e della creatività di Fico e certamente questo sarà il progetto leader del nostro racconto di Bologna città del cibo. Nelle prossime settimane realizzeremo un evento, in collaborazione con l'Università e con altri protagonisti del territorio, dedicato a Bologna città del cibo, dove racconteremo alcune storie di progetti di eccellenza in questo campo, verrà raccontata l'apertura del Mercato di Mezzo che avverrà in primavera, progetti di altri chef e realtà imprenditoriali del territorio. Da lì, con l'utilizzo del brand legata alla frase "città del cibo", partirà un progetto di comunicazione internazionale dedicato alla promozione di Bologna come capitale gastronomica del nostro paese, legato al saper fare e alla creatività. Lo faremo assieme ai ristoratori del nostro territorio e a tutti gli operatori della filiera dell'alimentazione. Partiremo prima che Fico inauguri, con diversi progetti sia di comunicazione che imprenditoriali e di educazione e lo faremo per arrivare al 2015 pronti ad ospitare molti dei visitatori che dall'Expo di Milano arriveranno. A livello infrastrutturale il collegamento con Milano è già ottimale, l'Alta velocità consente di arrivare a Bologna in tempi brevi. Si stanno approfondendo gli aspetti di accessibilità del parco tematico Fico.
Per il resto l'Expo di Milano è una scommessa, si parla di 22 milioni di visitatori, però non si sa bene chi saranno, probabilmente un pubblico generico di turisti e di visitatori senza particolari interessi, se non quelli di visitare il nostro Paese con il pretesto di recarsi all'Expo. Sono sicuramente opportunità da cogliere con un lavoro mirato che faremo sulla necessità di "catturare" giornalisti, imprenditori e investitori che verranno all'Expo".
A cura di
Piazza Maggiore, 6