QUESTION TIME, CHIARIMENTI SU AGGRESSIONI E DEGRADO


L'assessore alla sicurezza, Nadia Monti, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Tomassini (FI) sull'aumento di aggressioni e degrado in città.

Domanda d'attualità del consigliere Tomassini
"Visti gli articoli di stampa pubblic...

Pubblicato il: 

Descrizione

L'assessore alla sicurezza, Nadia Monti, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Tomassini (FI) sull'aumento di aggressioni e degrado in città.

Domanda d'attualità del consigliere Tomassini
"Visti gli articoli di stampa pubblicati sul tema della escalation di aggressioni e degrado che interessano la nostra città e a seguito di una segnalazione giunta da un cittadino residente nella zona di via Orfeo - via de' Coltelli, formula la presente domanda di attualità per chiedere al Sindaco:
se sia a conoscenza del degrado e dell'aumento del consumo di alcool in piazza Verdi (che ha portato anche di recente ad aggressioni da parte di venditori abusivi);
se sia a conoscenza delle problematiche esposte dai residenti della zona di via Orfeo-via de' Coltelli che testimoniano il degrado della zona;
quali siano gli intendimenti del Sindaco e dalla Giunta per evitare e prevenire che situazioni di degrado, di consumo continuo di alcool, di inquinamento acustico dovuto a grida e schiamazzi notturni, aumentino in città dando origine a condizioni di insicurezza che mettono a rischio l'incolumità dei cittadini;
se il Sindaco reputi che la salvaguardia della salute dei cittadini sia una priorità e se sia suo intendimento evitare loro pericoli anche alla luce della segnalazione presentata dal sig. Eugenio Santoro, dove dichiara di essere stato colpito di recente da infarto (dovuto anche al disturbo della quiete pubblica arrecata da un locale presente nella zona in cui risiede).

Risposta dell'assessore Monti
"Le situazioni che lei segnala sono spesso oggetto di discussione nel tavolo per la Sicurezza, proprio perché non possiamo prescindere dal Patto per la sicurezza sottoscritto con la Prefettura.
Abbiamo, proprio perché crediamo a differenza di quanto lei sostiene, nel principio della difesa della salute personale e collettiva, emanato delle ordinanze per restringere sia gli orari, sia per evitare che ci sia un uso e un abuso di sostanze alcoliche, l'abbiamo fatto si asul centro storico che su zone periferiche.
Siamo convinti che un aumento di risorse umane ed economiche possa rafforzare anche un presidio in città, non a caso abbiamo riformato recentemente il Corpo di Polizia municipale, abbiamo aggiornato i regolamenti di Polizia urbana, integrando con ulteriori misure ch epossano essere d'aiuto nel controllo del territorio. Il rafforzamento della Polizia municipale serve anche per garantire un maggior presidio, è evidente che se da queste foto, poi sarà l'autorità giudiziaria, nel caso in cui il cittadino che ha avuto purtroppo questo infarto decida di denunciare questo fatto, a valutare se la presenza di queste persone sia stata la fonte di questo reale disturbo.
In mano ho una consulenza specialistica, medica, non sta a me, in qualità di amministratore dare un giudizio di valutazione di quello che è emerso, credo però che discutere di un legame tra questa consulenza e la mancanza di riposo notturno, legandola alla presenza di queste persone che lei mi porta in questa documentazione, non è compito di un amministratore.
Le posso dire che come azioni sul presidio, il monitoraggio, il controllo e le interconnessioni con le altre forze dell'ordine, l'Amministrazione comunale c'è, lo voglio dire anche ai cittadini, perché lungi da me il banalizzare il problema, anzi è ben grave e come ho detto, sto incontrando cittadini di altre zone che hanno situazioni ancora più gravi e disagiate.
Sul potenziamento delle risorse, la mia opinione su un ritorno al potenziamento dei limiti e delle funzioni dell'Amministrazione è sempre stata favorevole, come sulla regolamentazione degli orari e delle attività economiche e commerciali. Ma siamo in un regime di liberalizzazione, che ha tolto numerose funzioni agli enti locali, quindi quello che possiamo è agire su prevenzione e monitoraggio, come appunto stiamo facendo".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top