QUESTION TIME, CHIARIMENTI SU ABUSO COMMESSO AL PRATELLO DA PARTE DI AVVENTORI DI LOCALI
L'assessore Matteo Lepore, ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità del consigliere Lorenzo Tomassini (FI) in merito ad un abuso commesso al Pratello da parte di avventori di locali
Domanda del consigliere Tom...
Pubblicato il:
Descrizione
L'assessore Matteo Lepore, ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità del consigliere Lorenzo Tomassini (FI) in merito ad un abuso commesso al Pratello da parte di avventori di locali
Domanda del consigliere Tomassini
"Con riferimento alle agenzie Dire uscite sull'ennesimo abuso commesso al Pratello da parte di avventori di locali, chiede al Sindaco di sapere il motivo per il quale, a fronte di una situazione oggettivamente grave e non dissimile da altre in città, l'Amministrazione non emetta ordinanza per la limitazione degli orari (sulla falsariga di quella già emessa per la zona universitaria) e non disponga, soprattutto nel fine settimana (venerdì e sabato), un pattugliamento costante da parte di agenti della P.M. dotati di fonometri al fine di verificare il rispetto dei vigenti regolamenti comunali".
Risposta dell'assessore Lepore
"Gentile Consigliere Tomassini,
il Corpo della Polizia Municipale opera frequenti controlli serali e notturni nella zona del Pratello attraverso gli agenti del Nucleo Territoriale Saragozza e del Reparto Attività produttive. Essendo una zona ricca di esercizi pubblici vengono spesso effettuati specifici servizi, finalizzati al controllo ed alla repressione degli illeciti che possono derivare da tali attività. I pubblici esercizi sono stati spesso ispezionati ed alcune volte sanzionati per irregolarità amministrative.
Gli esercizi di vicinato sono stati sanzionati più volte per vendita per asporto di bevande alcoliche in orario non consentito. L'episodio oggetto di cronaca ha una sua specificità poiché, nella fattispecie, si trattava dell'inaugurazione di una nuova attività che per quella serata aveva offerto gratuitamente le consumazioni agli avventori. Ciò aveva attratto un notevole pubblico che occupava anche la strada.
Le pattuglie intervenute hanno effettuato gli accertamenti ed hanno sanzionato i gestori per violazione dell'art. 15 del Regolamento di Polizia Urbana per non aver adottato le misure idonee a contenere il disturbo alla quiete pubblica ed al decoro urbano.
Da ultimo è utile precisare che ai sensi dell'art.17 del regolamento Comunale per la disciplina delle attività rumorose temporanee i rilievi fonometrici sono di competenza di Arpa" .
Domanda del consigliere Tomassini
"Con riferimento alle agenzie Dire uscite sull'ennesimo abuso commesso al Pratello da parte di avventori di locali, chiede al Sindaco di sapere il motivo per il quale, a fronte di una situazione oggettivamente grave e non dissimile da altre in città, l'Amministrazione non emetta ordinanza per la limitazione degli orari (sulla falsariga di quella già emessa per la zona universitaria) e non disponga, soprattutto nel fine settimana (venerdì e sabato), un pattugliamento costante da parte di agenti della P.M. dotati di fonometri al fine di verificare il rispetto dei vigenti regolamenti comunali".
Risposta dell'assessore Lepore
"Gentile Consigliere Tomassini,
il Corpo della Polizia Municipale opera frequenti controlli serali e notturni nella zona del Pratello attraverso gli agenti del Nucleo Territoriale Saragozza e del Reparto Attività produttive. Essendo una zona ricca di esercizi pubblici vengono spesso effettuati specifici servizi, finalizzati al controllo ed alla repressione degli illeciti che possono derivare da tali attività. I pubblici esercizi sono stati spesso ispezionati ed alcune volte sanzionati per irregolarità amministrative.
Gli esercizi di vicinato sono stati sanzionati più volte per vendita per asporto di bevande alcoliche in orario non consentito. L'episodio oggetto di cronaca ha una sua specificità poiché, nella fattispecie, si trattava dell'inaugurazione di una nuova attività che per quella serata aveva offerto gratuitamente le consumazioni agli avventori. Ciò aveva attratto un notevole pubblico che occupava anche la strada.
Le pattuglie intervenute hanno effettuato gli accertamenti ed hanno sanzionato i gestori per violazione dell'art. 15 del Regolamento di Polizia Urbana per non aver adottato le misure idonee a contenere il disturbo alla quiete pubblica ed al decoro urbano.
Da ultimo è utile precisare che ai sensi dell'art.17 del regolamento Comunale per la disciplina delle attività rumorose temporanee i rilievi fonometrici sono di competenza di Arpa" .
A cura di
Piazza Maggiore, 6