QUESTION TIME, CHIARIMENTI IN MERITO ALLLA SICUREZZA NELLA STAZIONE FERROVIARIA
L'assessore alla Sicurezza Nadia Monti ha risposto oggi, in sede di Question Time alla domanda della consigliera comunale Lucia Borgonzoni (Lega Nord) in merito alla questione della sicurezza nella stazione ferroviaria e nelle zone limitrofe
La ...
Pubblicato il:
Descrizione
L'assessore alla Sicurezza Nadia Monti ha risposto oggi, in sede di Question Time alla domanda della consigliera comunale Lucia Borgonzoni (Lega Nord) in merito alla questione della sicurezza nella stazione ferroviaria e nelle zone limitrofe
La domanda della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega Nord)
Visti gli articoli di stampa (Corriere di Bologna, Resto del Carlino, 08.01.15) relativi all'arresto da parte della Polfer di un 31enne romeno accusato della violenza sessuale ai danni di due giovani donne si chiede al Signor Sindaco ed alla Giunta quale sia il proprio pensiero nel merito e se ritenga che la zona limitrofa alla stazione ferroviaria e la stessa stazione ferroviaria debba essere messa ulteriormente in sicurezza. Si chiede altresì di sapere se l'Amministrazione ha espresso qualche perplessità di fronte al fatto che l'attuale Governo Renzi ha imposto una serie di tagli ai presidi delle Forze dell'Ordine, tagli che indubbiamente si riflettono negativamente sul senso di sicurezza dei cittadini bolognesi. Si chiede infine di conoscere il pensiero del Signor Sindaco e della Giunta relativamente ai dati diffusi dalla Polfer con la quale si evidenzia che degli 89 arresti 67 sono di stranieri e la denuncia a piede libero di altre 844 persone di cui 524 stranieri e 29 minorenni.
La risposta dell'assessore Nadia Monti
"Premetto e chiarisco che la competenza esclusiva all'interno e nei pressi delle stazioni ferroviarie, a bordo dei treni e lungo le linee ferroviarie è della Polizia Ferroviaria, specialità della Polizia di
Stato impegnata a garantire la sicurezza dei cittadini nei suddetti luoghi.
Per quanto riguarda le zone circostanti, quotidianamente il Reparto territoriale Porto effettua regolare pattugliamento in piazza Medaglie d'oro, mentre il Reparto Navile, seppur non con la stessa regolarità, vigila sulla zona retrostante di via Carracci.
Oltre a questi servizi ordinari di recente sono stati effettuati due interventi straordinari nella zona unitamente alla Polizia Ferroviaria e ad altri Reparti Specializzati della Polizia di Stato. Tali interventi hanno rivestito il carattere di straordinarietà in quanto esterne ad aree di nostra competenza.
Come Amministrazione, al fine di aumentare la sicurezza della zona, abbiamo partecipato al bando regionale ai sensi della LR 24, ottenendo finanziamenti che ci permettono di ampliare in maniera significativa la video sorveglianza.
Per quanto riguarda la natura dei reati, non bisogna sottovalutare il fatto che Bologna è snodo centrale a livello nazionale dei trasporti da sud verso nord e viceversa, tutti passano da qui. La maggioranza dei fermati non risiede nel Comune, quindi da un punto di vista amministrativo non sono possibili azioni se non quella di una costante e proficua collaborazione con la Polfer per esser da valido e concreto supporto nonchè palesando i disagi che i cittadini esprimono. In tal senso i risultati ottenuti contro il fenomeno dei facchini abusivi, non possono che definirsi molto soddisfacenti. "
La domanda della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega Nord)
Visti gli articoli di stampa (Corriere di Bologna, Resto del Carlino, 08.01.15) relativi all'arresto da parte della Polfer di un 31enne romeno accusato della violenza sessuale ai danni di due giovani donne si chiede al Signor Sindaco ed alla Giunta quale sia il proprio pensiero nel merito e se ritenga che la zona limitrofa alla stazione ferroviaria e la stessa stazione ferroviaria debba essere messa ulteriormente in sicurezza. Si chiede altresì di sapere se l'Amministrazione ha espresso qualche perplessità di fronte al fatto che l'attuale Governo Renzi ha imposto una serie di tagli ai presidi delle Forze dell'Ordine, tagli che indubbiamente si riflettono negativamente sul senso di sicurezza dei cittadini bolognesi. Si chiede infine di conoscere il pensiero del Signor Sindaco e della Giunta relativamente ai dati diffusi dalla Polfer con la quale si evidenzia che degli 89 arresti 67 sono di stranieri e la denuncia a piede libero di altre 844 persone di cui 524 stranieri e 29 minorenni.
La risposta dell'assessore Nadia Monti
"Premetto e chiarisco che la competenza esclusiva all'interno e nei pressi delle stazioni ferroviarie, a bordo dei treni e lungo le linee ferroviarie è della Polizia Ferroviaria, specialità della Polizia di
Stato impegnata a garantire la sicurezza dei cittadini nei suddetti luoghi.
Per quanto riguarda le zone circostanti, quotidianamente il Reparto territoriale Porto effettua regolare pattugliamento in piazza Medaglie d'oro, mentre il Reparto Navile, seppur non con la stessa regolarità, vigila sulla zona retrostante di via Carracci.
Oltre a questi servizi ordinari di recente sono stati effettuati due interventi straordinari nella zona unitamente alla Polizia Ferroviaria e ad altri Reparti Specializzati della Polizia di Stato. Tali interventi hanno rivestito il carattere di straordinarietà in quanto esterne ad aree di nostra competenza.
Come Amministrazione, al fine di aumentare la sicurezza della zona, abbiamo partecipato al bando regionale ai sensi della LR 24, ottenendo finanziamenti che ci permettono di ampliare in maniera significativa la video sorveglianza.
Per quanto riguarda la natura dei reati, non bisogna sottovalutare il fatto che Bologna è snodo centrale a livello nazionale dei trasporti da sud verso nord e viceversa, tutti passano da qui. La maggioranza dei fermati non risiede nel Comune, quindi da un punto di vista amministrativo non sono possibili azioni se non quella di una costante e proficua collaborazione con la Polfer per esser da valido e concreto supporto nonchè palesando i disagi che i cittadini esprimono. In tal senso i risultati ottenuti contro il fenomeno dei facchini abusivi, non possono che definirsi molto soddisfacenti. "
A cura di
Piazza Maggiore, 6