QUESTION TIME, CHIARIMENTI IN MERITO ALLA STRATEGIA DA ADOTTARE PER COMUNICARE IL VALORE DELL' OFFERTA FORMATIVA DELL'UNIVERSITA' DI BOLOGNA


L'assessore alla Cultura e rapporti con l'Università Alberto Ronchi ha risposto oggi, in sede di Question Time, alla domanda della consigliera comunale Mirka Cocconcelli Lega Nord) in merito alle strategie di marketing da adottare per pubblicizzare...

Pubblicato il: 

Descrizione

L'assessore alla Cultura e rapporti con l'Università Alberto Ronchi ha risposto oggi, in sede di Question Time, alla domanda della consigliera comunale Mirka Cocconcelli Lega Nord) in merito alle strategie di marketing da adottare per pubblicizzare l'Università di Bologna

La domanda della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega Nord)
Alla luce dei numerosi riconoscimenti ottenuti dall'Alma Mater Studiorum nell'ultimo anno, l'Ateneo bolognese guadagna nelle classifiche mondiali numerose posizioni e l'ultima classifica, in ordine temporale, la colloca al 182°posto nel mondo: prima e unica Università Italiana nella Top 200. Si chiede dunque al signor Sindaco quali strategie di marketing intenda adottare il Comune di Bologna per pubblicizzare la peculiarità formativa dell'Università di Bologna così come emerso dalle recenti statistiche.

La risposta dell'assessore alla Cultura e rapporti con l'Università Alberto Ronchi:

"Credo che l'Università faccia un buon lavoro dal punto di vista della promozione internazionale. Si può incrementare dal punto di vista della comunicazione e possiamo metterlo all'ordine del giorno, ma credo che stia facendo un buon lavoro. Una cosa importante che noi dobbiamo fare, e ci stiamo attrezzando, se vuole è uno strumento indiretto ma diventa fondamentale, sono i servizi che noi diamo agli studenti universitari di questa città, soprattutto per quanto mi riguarda culturali.
Noi abbiamo da anni una convenzione con l'Università di Bologna, che riguarda essenzialmente le biblioteche, lei sa che le nostre biblioteche rappresentano un importante servizio per gli studenti perché sono aperte, sono luoghi di studio, e altro. Stiamo rivedendo questa convenzione perché ci piacerebbe, su proposta dell'Amministrazione comunale, ovviamente in accordo con l'Università e con gli studenti, costruire una convezione per cui gli iscritti all'Università di Bologna, quindi non sto parlando di matricole, di corso o altro, ma di tutti gli iscritti, attraverso un semplice atto cioè la presentazione del tesserino o del libretto, non recuperando altre tessere oppure iscrivendosi a delle liste o facendo altre operazioni, abbiamo un pacchetto adeguatamente pubblicizzato di offerte culturali che significano, scontistica, facilitazioni, ed eventualmente gratuità di accesso. Non è che questo non ci sia già, per esempio esiste una tessera della Cineteca che un universitario può comprare a prezzo molto basso, ma noi abbiamo bisogno di portarlo ad unità, di togliere frammentazione e di aggiungere offerta. Le faccio un esempio visto che ne stiamo discutendo, tema che va discusso con l'Università e anche con la componente studentesca. C'è tutto il tema del Teatro Comunale di Bologna dove a me piacerebbe giungere al fatto che, attraverso questa convenzione quadro, decidiamo un giorno delle rappresentazioni liriche, decidiamo che per la concertistica usiamo un altro sistema, però, in maniera chiara, uno arriva li con libretto e ha diritto ad entrare ad un prezzo agevolato.
Questo ragionamento che sto facendo è anche molto importante per noi perché esiste un tema che io sento molto, e che quello che noi dobbiamo senza obbligare nessuno, riuscire a coinvolgere il più possibile, dare la possibilità agli studenti universitari di questa città di fruire con dei vantaggi, perché mi rendo conto che chi vive in questa città tra gli affitti la spesa e altro ha bisogno. Questo anche perché facendo l'università deve avere la possibilità di usufruire di questi servizi culturali, quindi di potere costruire un rapporto che permetta anche di fare conoscere, di ampliare anche il pubblico rispetto ai servizi che noi offriamo. Stiamo parlando di molte cose, perché non ci sono soltanto le nostre istituzioni, ma anche tutti i soggetti coordinati da noi e che hanno convenzioni con noi, alcuni teatri privati, le iniziative che vengono svolte in città, dai festival a tutta una serie di attività.
Stiamo cercando di lavorare in questa direzione. E' ovvio che questa cosa fatta nel modo corretto significa anche costruire un'ipotesi di lavoro che attraverso sia dei materiali cartacei, sia dei materiali attraverso le nuove tecnologie, permetta di dare un'informazione chiara. Uno studente quando si iscrive riceve un bel libretto dove c'è scritto caro studente hai diritto a queste cose, con possibilmente anche l'indirizzo mail o internet dove andare a vedere i programmi che sono legati ai vari segmenti. Questo è il lavoro che sto facendo e che mi piacerebbe portare in porto.
C'entra con la sua domanda. Se c'è un'offerta maggiore integrata, già ce l'abbiamo, si tratta solo di fare un lavoro di integrazione e di arricchimento. Se c'è un'offerta chiara che può essere presentata questo è un modo molto efficace per fare del marketing utile sull'università, perché è ovvio che offri un servizio, una possibilità. Condividendo lo spirito della sua domanda, stiamo lavorando in questa direzione, se vorrà la terrò informata sulle evoluzioni. Adesso stiamo lavorando su una proposta nostra che andrà confrontata ovviamente con l'Università e credo che sia giusto anche confrontarsi con le rappresentanze studentesche, visto che l'offerta è rivolta agli studenti. Abbiamo bisogno di dare un'offerta aggiornata, complessiva e soprattutto ricca, visto che ne abbiamo la possibilità, alla popolazione universitaria di questa città. Ripeto, senza alcuna volontà di pedagogismo vecchio stampo, semplicemente dando un'offerta e dopo ognuno è libero di decidere. Sono sicuro che in questo modo non soltanto ci sarebbe una risposta da parte degli studenti, ma probabilmente potrebbe essere uno strumento che permette di dare un appeal maggiore alla nostra Università e in questo casi andiamo incontro alla sua domanda".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top