QUESTION TIME, CHIARIMENTI IN MERITO ALLA RICHIESTA DI ADORNARE CON UN ALBERO IL GIARDINO 11 SETTEMBRE IN RICORDO DELLA STRAGE
L'assessore Patrizia Gabellini, ha risposto oggi in sede di Question Time, all'interpellanza del consigliere comunale Lorenzo Tomassini (Forza Italia) in merito alla richiesta di adornare con un albero il giardino 11 Settembre
La domanda del consig...
Pubblicato il:
Descrizione
L'assessore Patrizia Gabellini, ha risposto oggi in sede di Question Time, all'interpellanza del consigliere comunale Lorenzo Tomassini (Forza Italia) in merito alla richiesta di adornare con un albero il giardino 11 Settembre
La domanda del consigliere Tomassini
"Si interpella il Sindaco per sapere se non non ritenga opportuno e necessario, anche per il valore simbolico del luogo, adornare la parte del giardino 11 Settembre, ove è stato posto il monumento in ricordo della strage, con un albero così come avvenuto all'atto della intitolazione del Giardino al tragico evento".
La risposta dell'assessore Gabellini
Grazie. Allora lei ha già dato informazioni puntuali anche relative alla specie dell'albero, ma dico alcune cose solo per completatre e per concludere che abbiamo due alberi e che manca una identificazione.
Nell'anno 2002 è stato messo a dimora un esemplare di Liquidambar (Liquidambar styraciflua), contrassegnato dal codice identificativo 49266 - perché come lei sa tutte le nostre piante hanno un codice - ed è stata collocata in prossimità del cippo realizzato dagli allievi del Liceo Artistico; opera perimetrata da uno steccato di legno. Nel 2006, quando si sono svolti i lavori di riqualificazione del parco, si è dovuto dare corso allo spostamento del cippo e dello steccato nell'angolo nord orientale dell'ampia area verde in prossimità di via Azzogardino.
Non è però stato possibile, per non comprometterne la vitalità, spostare anche l'esemplare commemorativo che è quindi rimasto nella sua posizione originale. Nel 2011 in seguito alle richieste del Quartiere Porto si è provveduto alla piantumazione di un ulteriore albero della stessa specie, Liquiambar identificato dal codice 97847, posizionato fuori dal recinto, di fronte al cippo, per evidenti problemi di spazio.
Quindi, al momento, gli alberi che sono stati piantati per commemorare gli attentati alle Torri Gemelle sono due, ma non sono riconoscibili se non dai numeri di codice di cui le parlavo prima.
A seguito delle reiterate richieste, di cui anche lei si fa oggi portavoce, di identificare la pianta legata a quel triste evento, il Quartiere Porto ha concordato di predisporre una targa che renda possibile questa identificazione, da sistemare su base visibile (con ogni probabilità sarà una sezione di tronco) che non intralci le operazioni di manutenzione. Quindi il problema che lei rileva è dovuto al fatto che i due elementi - albero e cippo commemorativo - si sono spazialmente disallineati e di conseguenza non vengono riconosciuti, né il primo albero che è rimasto dov'era né il secondo, a causa della mancanza di elementi identificativi che consentano di associare la presenza della pianta all'evento. Per questo si provvederà nel modo che le ho illustrato. Grazie
La domanda del consigliere Tomassini
"Si interpella il Sindaco per sapere se non non ritenga opportuno e necessario, anche per il valore simbolico del luogo, adornare la parte del giardino 11 Settembre, ove è stato posto il monumento in ricordo della strage, con un albero così come avvenuto all'atto della intitolazione del Giardino al tragico evento".
La risposta dell'assessore Gabellini
Grazie. Allora lei ha già dato informazioni puntuali anche relative alla specie dell'albero, ma dico alcune cose solo per completatre e per concludere che abbiamo due alberi e che manca una identificazione.
Nell'anno 2002 è stato messo a dimora un esemplare di Liquidambar (Liquidambar styraciflua), contrassegnato dal codice identificativo 49266 - perché come lei sa tutte le nostre piante hanno un codice - ed è stata collocata in prossimità del cippo realizzato dagli allievi del Liceo Artistico; opera perimetrata da uno steccato di legno. Nel 2006, quando si sono svolti i lavori di riqualificazione del parco, si è dovuto dare corso allo spostamento del cippo e dello steccato nell'angolo nord orientale dell'ampia area verde in prossimità di via Azzogardino.
Non è però stato possibile, per non comprometterne la vitalità, spostare anche l'esemplare commemorativo che è quindi rimasto nella sua posizione originale. Nel 2011 in seguito alle richieste del Quartiere Porto si è provveduto alla piantumazione di un ulteriore albero della stessa specie, Liquiambar identificato dal codice 97847, posizionato fuori dal recinto, di fronte al cippo, per evidenti problemi di spazio.
Quindi, al momento, gli alberi che sono stati piantati per commemorare gli attentati alle Torri Gemelle sono due, ma non sono riconoscibili se non dai numeri di codice di cui le parlavo prima.
A seguito delle reiterate richieste, di cui anche lei si fa oggi portavoce, di identificare la pianta legata a quel triste evento, il Quartiere Porto ha concordato di predisporre una targa che renda possibile questa identificazione, da sistemare su base visibile (con ogni probabilità sarà una sezione di tronco) che non intralci le operazioni di manutenzione. Quindi il problema che lei rileva è dovuto al fatto che i due elementi - albero e cippo commemorativo - si sono spazialmente disallineati e di conseguenza non vengono riconosciuti, né il primo albero che è rimasto dov'era né il secondo, a causa della mancanza di elementi identificativi che consentano di associare la presenza della pianta all'evento. Per questo si provvederà nel modo che le ho illustrato. Grazie
A cura di
Piazza Maggiore, 6