QUESTION TIME, CHIARIMENTI IN MERITO ALLA GARA DELLA SOSTA
L'assessore alla Mobilità Andrea Colombo ha risposto questa mattina, in sede di Question time, alla domanda d'attualità del consigliere Marco Piazza (M5S) sull' esito della gara della sosta.
La domanda del consigliere Marco Piazza:
Il sottoscri...
Pubblicato il:
Descrizione
L'assessore alla Mobilità Andrea Colombo ha risposto questa mattina, in sede di Question time, alla domanda d'attualità del consigliere Marco Piazza (M5S) sull' esito della gara della sosta.
La domanda del consigliere Marco Piazza:
Il sottoscritto Consigliere Comunale, viste le notizie apparse sulla stampa sul probabile esito della gara della sosta (Agenzia Dire, 24 ottobre), pone alla Giunta la seguente domanda d'attualità per sapere:
La risposta dell'assessore Andrea Colombo:
"Rispetto alla necessità di mettere a gara il servizio e del confronto con le organizzazioni sindacali, è vero che pochi giorni prima della firma dell'accordo sindacale, l'articolo 4 fu demolito dalla Corte costituzionale, ma il consigliere Piazza sa che quel vuoto normativo non è rimasto tale, perché intervenne nel mese di settembre un decreto dell'allora Governo Monti che di fatto ripristinava gli obblighi di gara, seppure più attenuati con un periodo transitorio che si concludeva allora al 31 dicembre 2013. Peraltro, l'Amministrazione comunale dopo quell'accordo di metà luglio del 2012 ha incontrato ancora varie volte le Organizzazioni Sindacali, quindi il confronto non è mai venuto meno.
L'altra ricostruzione che va precisata riguarda i poteri degli ausiliari della sosta. La legge nazionale del 1997 non è più adatta alle normative che sono evolute sul fronte delle gare e delle diverse società che possono competere. Nello stesso tempo bisogna tenere conto non solo degli aspetti teorici, ma anche di quelli pratici. E qui voglio sottolineare ancora una volta l'impegno dell'Amministrazione che ha messo in campo oltre agli ausiliari ATC anche a quelli TPER con poteri pieni. Ma soprattutto voglio sottolineare, notizia di pochissimi giorni fa nell'ambito dell'annuale relazione del Comando della Polizia municipale, che le multe degli ausiliari della sosta complessivamente intese, non sono diminuite, ma anzi aumentate nel confronto tra gli ultimi anni disponibili. Quindi al di la degli aspetti teorici, che condivido, su una normativa sugli accertatori inadeguata rispetto allo sviluppo che invece la normativa sul fronte della concorrenza che ha avuto, vorrei però ridimensionare questo aspetto in relazione ai numeri concreti davanti a cui poi ci troviamo. E' vero che c'è stata quella diminuzione di poteri, ma questo ha consentito da un alto agli operatori di ATC di concentrarsi di più sulle strisce blu, e infatti c'è stato un aumento del 32% dei controlli e delle sanzioni fatte dagli accertatori di ATC sulle strisce blu. Inoltre, l'applicazione della clausola del contratto TPL ha consentito di realizzare una squadra di ausiliari di TPER su tutte le altre sanzioni, strisce bianche, residenti, carico e scarico, handicap, senza considerare anche l'apporto fondamentale che il passaggio da uno a 4 mezzi scout hanno avuto sul tema del controllo efficace dei divieti di di sosta.
Fatte queste due precisazioni sulle ricostruzioni di massima, quello che posso dire è che la data di scadenza per la presentazione delle offerte era lo scorso 22 ottobre. In data 24 ottobre c'è stata la prima seduta pubblica, ed è stata insediata la commissione di gara, che effettuerà tutte le operazioni relative alla verifica tecnica ed economica delle offerte pervenute. In base alle informazioni che abbiamo acquisito presso SRM è ragionevole ritenere che entro la fine di questo mese si possa concludere l'attività della commissione con l'aggiudicazione provvisoria prevista appunto dalla legge. Come il consigliere saprà, dopo l'aggiudicazione provvisoria, che contiamo di avere entro la fine di novembre, vi sarà una ulteriore verifica di requisiti di legge per poi pervenire all'aggiudicazione definitiva.
Dal punto di vista del Consiglio comunale, ma anche la stessa Giunta, ha ormai esaurito il proprio ruolo in sede di indirizzo e di delega di stazione appaltante a SRM e di definizione dei capitolati tecnici di gara che hanno stabilito i livelli quantitativi e qualitativi di servizio che si sono richiesti agli offerenti".
La domanda del consigliere Marco Piazza:
Il sottoscritto Consigliere Comunale, viste le notizie apparse sulla stampa sul probabile esito della gara della sosta (Agenzia Dire, 24 ottobre), pone alla Giunta la seguente domanda d'attualità per sapere:
- l'aggiornamento dello stato della gara e quando si potranno avere notizie sull’esito.
La risposta dell'assessore Andrea Colombo:
"Rispetto alla necessità di mettere a gara il servizio e del confronto con le organizzazioni sindacali, è vero che pochi giorni prima della firma dell'accordo sindacale, l'articolo 4 fu demolito dalla Corte costituzionale, ma il consigliere Piazza sa che quel vuoto normativo non è rimasto tale, perché intervenne nel mese di settembre un decreto dell'allora Governo Monti che di fatto ripristinava gli obblighi di gara, seppure più attenuati con un periodo transitorio che si concludeva allora al 31 dicembre 2013. Peraltro, l'Amministrazione comunale dopo quell'accordo di metà luglio del 2012 ha incontrato ancora varie volte le Organizzazioni Sindacali, quindi il confronto non è mai venuto meno.
L'altra ricostruzione che va precisata riguarda i poteri degli ausiliari della sosta. La legge nazionale del 1997 non è più adatta alle normative che sono evolute sul fronte delle gare e delle diverse società che possono competere. Nello stesso tempo bisogna tenere conto non solo degli aspetti teorici, ma anche di quelli pratici. E qui voglio sottolineare ancora una volta l'impegno dell'Amministrazione che ha messo in campo oltre agli ausiliari ATC anche a quelli TPER con poteri pieni. Ma soprattutto voglio sottolineare, notizia di pochissimi giorni fa nell'ambito dell'annuale relazione del Comando della Polizia municipale, che le multe degli ausiliari della sosta complessivamente intese, non sono diminuite, ma anzi aumentate nel confronto tra gli ultimi anni disponibili. Quindi al di la degli aspetti teorici, che condivido, su una normativa sugli accertatori inadeguata rispetto allo sviluppo che invece la normativa sul fronte della concorrenza che ha avuto, vorrei però ridimensionare questo aspetto in relazione ai numeri concreti davanti a cui poi ci troviamo. E' vero che c'è stata quella diminuzione di poteri, ma questo ha consentito da un alto agli operatori di ATC di concentrarsi di più sulle strisce blu, e infatti c'è stato un aumento del 32% dei controlli e delle sanzioni fatte dagli accertatori di ATC sulle strisce blu. Inoltre, l'applicazione della clausola del contratto TPL ha consentito di realizzare una squadra di ausiliari di TPER su tutte le altre sanzioni, strisce bianche, residenti, carico e scarico, handicap, senza considerare anche l'apporto fondamentale che il passaggio da uno a 4 mezzi scout hanno avuto sul tema del controllo efficace dei divieti di di sosta.
Fatte queste due precisazioni sulle ricostruzioni di massima, quello che posso dire è che la data di scadenza per la presentazione delle offerte era lo scorso 22 ottobre. In data 24 ottobre c'è stata la prima seduta pubblica, ed è stata insediata la commissione di gara, che effettuerà tutte le operazioni relative alla verifica tecnica ed economica delle offerte pervenute. In base alle informazioni che abbiamo acquisito presso SRM è ragionevole ritenere che entro la fine di questo mese si possa concludere l'attività della commissione con l'aggiudicazione provvisoria prevista appunto dalla legge. Come il consigliere saprà, dopo l'aggiudicazione provvisoria, che contiamo di avere entro la fine di novembre, vi sarà una ulteriore verifica di requisiti di legge per poi pervenire all'aggiudicazione definitiva.
Dal punto di vista del Consiglio comunale, ma anche la stessa Giunta, ha ormai esaurito il proprio ruolo in sede di indirizzo e di delega di stazione appaltante a SRM e di definizione dei capitolati tecnici di gara che hanno stabilito i livelli quantitativi e qualitativi di servizio che si sono richiesti agli offerenti".
A cura di
Piazza Maggiore, 6