QUESTION TIME: CHIARIMENTI IN MERITO ALLA COOPERATIVA COOPERTONE


L'assessore Matteo Lepore ha risposto oggi alle domande d'attualità ddei consiglieri Michele Facci (PDL) e Paola Francesca Scarano (Lega Nord) sulla situazione della cooperativa Coopertone
.

La domanda d'attualità del consigliere Michele Facci(...

Pubblicato il: 

Descrizione

L'assessore Matteo Lepore ha risposto oggi alle domande d'attualità ddei consiglieri Michele Facci (PDL) e Paola Francesca Scarano (Lega Nord) sulla situazione della cooperativa Coopertone
.

La domanda d'attualità del consigliere Michele Facci( PDL)

"Il Sottoscritto Consigliere Comunale,in relazione alle problematiche che sta attraversando la coop Coopertone chiede
  • se l'Amministrazione ritenga di dovere intervenire mediante un piano di salvataggio, che consenta primariamente la ricollocazione dei lavoratori, e, contestualmente, la garanzia di continuità del servizio;
  • se l'Amministrazione ritenga che vi siano responsabilità da parte di Omnicoop nella causazione dello stato di dissesto economico di Coopertone;
  • quali azioni l'Amministrazione intenda assumere rispetto alla contestazione di appropriazione indebita nei confronti del presidente di Coopertone dr. Sabbioni, da parte della Procura della Repubblica".

La domanda della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord)

"Alla luce della grave e delicata situazione che sta colpendo in primis 134 lavoratori della Cooperativa Coopertone che da tre mesi non ricevono lo stipendio chiedo alla Giunta
  • Come mai si viene a sapere della situazione di Coopertone solo da pochi mesi quando il debito, che ad oggi ammonta a circa 3 milioni di euro, verso Atc-Tper è frutto di anni di cattivo servizio;
  • Oltre ai tavoli a cui partecipa l'Assessore Lepore, quali azioni sta intraprendendo l'Amministrazione comunale per tutelarsi;
  • Come viene e verrà garantito il servizio in mancanza dei lavoratori di Coopertone;
  • Chi risponderà alle perdite economiche e ai disagi creati in questa settimana;
  • se non sia il caso di utilizzare alcuni dipendenti Atc-Tper con una riorganizzazione interna di emergenza per lo svuotamento dei parchimetri e il rilascio dei contrassegni e la presenza garantita di una persona al Parcheggio Ex Staveco;
  • Come intenda agire verso la presunta appropriazione indebita del presidente di Coopertone;
  • Se può ed in caso di risposta affermativa come intenda agire verso l'altro attore coinvolto, Omnicoop, consorzio del quale fa parte Coopertone, che deve alla Cooperativa un milione di euro
  • Se ci sono realtà interessata a subentare a Coopertone garantendo la continuità occupazionale ed in quali tempi".

La risposta dell'assessore alle Relazioni sindacali esterne all'Ente, Matteo Lepore
"Cercherò di rispondere alle domande che avete posto. Partirei dalla situazione dell'accordo che ieri è stato comunicato ai sindacati, non tanto un verbale di accordo sottoscritto quanto l'intesa tra Tper e Atc, Amministrazione comunale, nella riunione che si è svolta ieri pomeriggio durante la quale con le due società si è lavorato per una risoluzione definitiva di quelli che erano gli obiettivi del tavolo di salvaguardia che si è svolto il 2 maggio, ricordo gli obiettivi erano: la continuità occupazionale e la continuità dei servizi.
Su questo l'Amministrazione si era assunta l'impegno di curare il percorso e far si che la gestione delle due aziende pubbliche arrivasse ad un esito positivo rispetto alla conservazione dei posti di lavoro e rispetto alla riapertura dei servizi nel più breve tempo possibile. Ora siamo di fronte a più appalti, più servizi, alcuni hanno un impatto più diretto sui cittadini come i contrassegni, altri sono più interni alle aziende, come, in particolare per Tper, la pulizia o il rimorchio dei mezzi in avaria, cose che chiaramente impattano sulla qualità del servizio ma che sono meno di front office con i cittadini.
Rispetto a tutti questi servizi, a questi contratti ieri ci è stato comunicato, è stato concordato che la via più efficace, più breve, per affrontare la crisi rispetto a questi due obiettivi era appunto e sarà la risoluzione dei contratti con Coopertone che verranno interrotti dalle giornata di oggi entro lunedì.
Immediatamente dopo sia Tper che Atc, nel giro di 24 ore, tempi tecnici, passeranno degli incarichi d'urgenza diretti, a società che hanno individuato.
Per quanto ne so io stiamo parlando di una o due società del territorio che subentreranno a Coopertone, il nome di queste società verrà comunicata di Tper e Atc, perché è corretto comunicarli quando effettivamente i contratti sono stati sottoscritti. Le società che son state interessate hanno dato la disponibilità ad essere presenti, ad intervenire subito e a farsi carico dei lavoratori nel numero che in pianta stabile attualmente è presente nei servizi di Atc e di Tper, quindi abbiamo avuto la garanzia che da questo punto di vista i posti siano garantiti rispetto a questi nuovi incarichi che vengono fatti d'urgenza.
Si passerà poi nelle prossime settimane e mesi - la tempistica ovviamente dipende dalla tipologia del servizio e dalla complessità dell'appalto - a fare delegare che ovviamente individueranno delle società che potrebbero non essere le stesse società che in questo momento hanno assunto l'incarico, ovviamente le società che ora subentrano sono ben consapevoli di questa prospettiva ma hanno ugualmente accettato di entrare in rapporto sui servizi. Ovviamente noi abbiamo chiesto a Tper e Atc, quando verranno fatte queste gare, ci sia una sorta di clausola sociale, che andrà definita precisamente nei capitolati quando questi verranno formulati, perché saranno poi le società a farlo, verrà poi comunque definita una cosa che ieri abbiamo detto ai sindacati, cioè che verranno prioritariamente assunti quei lavoratori. Questo anche perché oggi quei lavoratori sono di fronte ad una libertà di scelta, possono decidere se rimanere in Coopertone seguendo il percorso che avrà - per quanto ne sappiamo noi di liquidazione - oppure essere disponibili ad essere presi sotto contratto dalle nuove società che gestiranno i servizi, in quel caso dovranno, insieme ai sindacati, definire con le aziende le relazioni contrattuali e seguiranno il percorso dei servizi di Tper e Atc.
Quindi non è detto che tutti i lavoratori decidano di optare per questa soluzione ci potrebbe essere che qualche lavoratore decida di rimanere in Coopertone e seguire quella strada.
Ieri abbiamo definito questi aspetti e in particolare anche l'aspetto legato agli stipendi dove abbiamo stabilito che Tper e Atc sono disponibili ad anticipare liquidità alle società che entreranno, per dare un acconto sul primo stipendio, questo per andare incontro alle esigenze dei lavoratori che da due mesi non ricevono lo stipendio da Coopertone; per quanto riguarda gli arretrati le informazioni che abbiamo sono quelle di ieri, sia Tper che Atc al momento non sono disponibili, continuano ad avere delle valutazioni differenti dal punto di vista della gestione.
Per quanto riguarda la gestione dei servizio ovviamente ieri per tutto il giorno il settore mobilità con la cabina di regia composta anche dalla Polizia Municipale, i sistemi infomativi, SRM, si sono riunite, hanno definito come affrontare l'emergenza. Noi ci auguriamo che entro la metà della prossima settimana tutto questo iter dei contratti sia finito e possano ripartire a pieno i servizi, ovviamente ieri la cabina di regia si è riunita per gestire queste giornate.
Intanto una prima informazione rispetto a questo è che ieri i 18 lavoratori di Coopertone che gestiscono il servizio contrassegni si sono resi disponibili a rientrare parzialmente in servizio, di questo siamo contenti e credo che sia un bellissimo gesto di disponibilità da parte dei lavoratori che sono veramente molto attaccati al loro lavoro e anche al rapporto con la cittadinanza, lì troviamo degli utenti deboli che hanno bisogno di un servizio efficiente, e si sono resi disponibili per cui lavoreranno tra oggi e domani nel back- office - quindi lo sportello non riaprirà - aiuteranno il settore a smaltire tutti gli arretrati, sopratutto la parte delle categorie deboli affinché sia possibile dare almeno a loro i pass.
Se andrà in porto - come immaginiamo - tutto l'iter, dalla prossima settimana la cosa dovrebbe iniziare a rientrare a regime; per quanto riguarda tutte le altre attività Atc ci ha avvisato che è stata già avviata l'attività di svuotamento dei parcometri come è stato già anche scritto da alcuni giornali, anche per evitare di lasciare incustodite risorse economiche per strada.
Per quanto attiene ai contrassegni ho già detto, ieri si è definito che ancora al momento non verrà riaperto l'ufficio contrassegni, verrà data comunicazione dal comune quando questo verrà fatto, nel merito, per quanto riguarda le richieste di contrassegni che l'utenza non ha potuto recapitare nelle giornate in cui non è stato erogato il servizio, Atc attiverà nelle prossime settimane uno sportello di emergenza che servirà proprio a dare accoglimento a quelle richieste, a questo sportello sarà anche possibile regolarizzare gli eventuali accessi effettuati in assenza di titolo autorizzativo nelle giornate di cui abbiamo trattato finora, ovviamente previa verifica dei requisiti stessi.
Per quanto riguarda i parcheggi l'amministrazione comunale ha richiesto agli ausiliari della sosta di effettuare un presidio maggiore su Staveco e su altri parcheggi allo scopo di garantire la prevenzione di possibili criticità, ovviamente al momento finché non rientreranno le società a pieno titolo questa situazione sarà comunque critica con le problematiche che anche la consigliera Scarano elencava.
Non c'è soluzione a questo se non un presidio da parte degli ausiliari della sosta in alcuni casi, dei vigili urbani in altri, di personale di Atc ma ovviamente, da questo punto di vista, sopratutto il buon costume dei cittadini che utilizzeranno quei parcheggi perché comunque è possibile l'ingresso perché non sono in servizio i lavoratori di Coopertone ma rimane possibile la possibilità di pagare, dovrebbe essere un dovere civico di tutti i cittadini, ricordo che in Svizzera ovunque non ci sono persone che obbligano i cittadini a pagare ma sono i cittadini a farlo spontaneamente, anche quando vanno ad acquistare il giornale nei luoghi dove vengono distribuiti a pagamento: sta nel buon costume e nell'educazione delle persone, dopo di che ripristineremo il servizio non appena possibile e non appena ci sarà una società incaricata.
Per quanto riguarda le domande che il consigliere Facci poneva rispetto alle questioni più legali e di rilevanza penale, quello che posso dire è che l'Amministrazione al momento ha deciso di non avanzare nessuna denuncia nei confronti di Coopertone, in particolare il settore Mobilità mi ha comunicato che, la valutazione che è stata fatta sentito l'ufficio legale, che al momento non andrà avanti perché si ritiene che siano Tper e Atc a essere parti in causa direttamente e ad essere loro titolati in questa fase a portare avanti l'esposto che hanno già avanzato. Ovviamente quando ci sarà un prosieguo dell'indagine e verranno eventualmente verificati ulteriori elementi, sarà l'Amministrazione a valutare se fare, da questo punto di vista, dei passi avanti o meno. Per quanto riguarda Omnicoop, io quello che le posso dire è che, proprio perché le amministrazioni parlano per atti noi non abbiamo rapporti con Omnicoop direttamente e non abbiamo informazioni ufficiali e formali rispetto al rapporto che intercorre le problematiche citate dai giornali fra Coopertone e Omnicoop, partecipando al tavolo di salvaguardia siamo stati informati di alcune criticità da parte del presidente Sabbioni, non abbiamo titolo in questa fase, però, per intervenire nel merito di questa relazione, di questa problematica, per cui, su questo istituzionalmente non saprei cosa dirle, per il ruolo istituzionale che ricopro, e a questo mi devo attenere. Non sta a me esprimere opinioni politiche o di altro tipo in questa fase.
C'era poi una domanda in particolare della consigliera Scarano che si riferiva al punto 1 sui tempi, cioè quando l'Amministrazione è venuta a sapere delle difficoltà nei pagamenti e di versamento da parte di Coopertone, questo è avvenuto nel mese di marzo, formalmente con una lettera da parte di Atc, è sempre nel mese di marzo da parte di Tper (prima l'Amministrazione comunale non era informata - come mi riferiscono gli uffici su questa tipologia di criticità). Non appena la cosa si è palesata ci siamo attivati con il settore Mobilità e il settore partecipate, sia con la parte di relazioni sindacali rispetto alla crisi di Coopertone, cosa nota anche perché di questo abbiamo parlato nelle commissioni.
Mi sembra di aver risposto alle domande e su questo credo che avremo ulteriori occasioni di dialogo, perché non credo che la vicenda si fermerà qui. Ieri abbiamo segnato un punto fondamentale rispetto al tema della direzione dei posti di lavoro, sicuramente però ci saranno ulteriori sviluppi".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top