QUESTION TIME, CHIARIMENTI IN MERITO AI VENDITORI AMBULANTI IN VIA INDIPENDENZA


L'assessore alla Sicurezza e Legalità, Nadia Monti ha risposto oggi, in sede di Question Time alla domanda della consigliera comunale Lucia Borgonzoni in merito alla questione dei venditori ambulanti in via Indipendenza

La domanda della consiglier...

Pubblicato il: 

Descrizione

L'assessore alla Sicurezza e Legalità, Nadia Monti ha risposto oggi, in sede di Question Time alla domanda della consigliera comunale Lucia Borgonzoni in merito alla questione dei venditori ambulanti in via Indipendenza

La domanda della consigliera comunale Lucia Borgonzoni (Lega Nord):
Visto l'articolo di stampa (Resto del Carlino 21.12.14) relativo alla situazione che si viene a creare in via Indipendenza a causa della presenza di venditori abusivi stranieri extracomunitari - si chiede al Signor Sindaco e alla Giunta quale sia il proprio pensiero nel merito.

La risposta dell'assessore Nadia Monti.
"Gentile Consigliera, il polso della situazione e dell'evoluzione dei reati è costantemente monitorato sia grazie alle attività messe in campo dalla Polizia Municipale, che alle costanti segnalazioni dei cittadini nonché dalla partecipazione al Tavolo della Sicurezza finalizzata alla definizione di interventi coordinati di tutti gli Organi, Enti ed Agenzie chiamate a collaborare, nell’ ambito del territorio urbano, per garantire alla città il migliore livello possibile di sicurezza urbana.

La normale attività di polizia commerciale nel centro storico della città viene svolta normalmente dal Corpo di Polizia Municipale con particolare attenzione alle vie del Centro storico ( Via Ugo Bassi, Via Rizzoli, Via Indipendenza, quadrilatero commerciale, ecc) con potenziamenti specifici del servizio in occasione del mercato settimale della “ Piazzola” e dei Tdays.
In particolare nel periodo delle festività natalizie, per salvaguardare il corretto esercizio dell’attività commerciale si è proceduto a strutturare un servizio di pattugliamento straordinario sulla via Indipendenza proprio per scoraggiare e reprimere il fenomeno dell’abusivismo commerciale su area pubblica. Tale servizio ha avuto inizio il 5 dicembre 2014 ed è proseguito per tutte le festività integrandosi alla nuova presenza del pattugliamento realizzato dagli appartenenti al neonato Reparto Città Storica.

In particolare il servizio strutturato sui fine settimana e sulle giornate festive infrasettimanali ha visto l’impiego di:
64 pattuglie (128 turni/uomo) nell’orario mattutino;
72 pattuglie in orario pomeridiano ( 174 turni/uomo) nell’orario pomeridiano tardo serale;
nell’attività di coordinamento di tali servizi sono stati complessivamente impiegati 30 ispettori.

L’attività descritta ha esitato il controllo di 182 venditori ambulanti, con 30 operazioni di sequestro riguardanti centinaia di capi di abbigliamento, pelletteria ed accessori (foulards, sciarpe, ombrelli, cravatte, ecc) e di giochi, il rinvenimento di altrettanta merce lasciata al suolo da abusivi che allo scorgere la presenza delle pattuglie in divisa si dava precipitosamente alla fuga lasciando al suolo la merce che cercavano di esitare, 4 sequestri penali di merce con segni mendaci e/o contraffatti. Sono stati elevati i conseguenti verbali per violazioni ai regolamenti comunali di Polizia Urbana, Fiere e mercati ed alla normativa nazionale in materia di Commercio su area pubblica.
Da ultimo va segnalato che la descritta attività di controllo ha interessato anche la vigilanza stradale sulla via Indipendenza, l’allontanamento di questuanti e senza fissa dimora nei confronti dei quali sui sono verbalizzate le correlative violazioni al regolamento di Polizia Urbana, l’attività antiborseggio e la verbalizzazione di alcuni soggetti per lo svolgimento del cosidetto “gioco delle tre campanelle”.

Come già esposto più volte, in relazione a domande consimili, molti sono i punti del Patto della sicurezza che prevedono la sempre più pregnante interconnessione sinergica tra le forze di polizia statali e la Polizia Municipale per il controllo del territorio, numerosi sono i servizi interforze che vengono svolti quotidianamente con ausilio di Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di finanza tra questi sono da annoverare:
il servizio congiunto vigile- poliziotto di quartiere;
gli specifici servizi antiborseggio svolti in Piazzola e durante le principali manifestazioni cittadine (fiere, concerti ecc), cui si aggiungono gli ordinari servizi con medesima finalità svolti su alcune linee di trasporto urbano cittadino;
i servizi antiabusivismo commerciale;
il monitoraggio e lo sgombero di aree pubbliche e private occupate abusivamente;
i servizi di prevenzione dello spaccio di sostanze stupefacenti nei parchi cittadini della Montagnola e dei giardini Margherita;
i servizi di prevenzione stradale sull’ uso di sostanze alcoliche e psicotrope.

Deve essere chiaro che nei limiti imposti dall'attuale disponibilità di personale la Polizia Municipale è quotidianamente impegnata in attività di vigilanza e repressione della microcriminalità al fine di contrastare i vari episodi di illegalità che, nel particolare momento storico che stiamo vivendo, aumentano quotidianamente, richiedendo un sempre maggiore impegno da parte di tutte le forze dell'ordine a fronte, e questo non va dimenticato, di continui tagli sia verso gli Enti locali che per quanto riguarda le Forze dell'Ordine.

E' palese che la presenza sul territorio del Corpo di Polizia Municipale costituisce, in sé, un deterrente nei confronti dei descritti fenomeni, portatori di insicurezza sociale; per questo appare di particolare rilevanza l’impegno profuso dall’A.C. per il rafforzamento dell’organico della P.M., concretizzatosi nella recente assunzione di 25 nuovi Agenti, da integrarsi entro l’anno con ulteriori 25 unità, destinati a garantire fin da subito un più efficace presidio del territorio urbano, potenziamento che proseguirà con ulteriori 25 nuove assunzioni previste entro il 2015, che in questi tempi di "vacche molto magre", purtroppo, non è azione scontata .

Il potenziamento del Corpo permetterà di implementare attività di specifico contrasto alla variegata casistica dei furti con destrezza o violenza (scippi, borseggi, rapine), già positivamente sperimentate e consolidate nel corso degli anni, e che hanno permesso, anche attraverso l’impiego di unità operanti in abiti civili, di procedere a numerosi arresti in flagranza e denunce dei responsabili."

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top