QUESTION TIME: CHIARIMENTI IN MERITO AI DISAGI SUBITI DAI CITTADINI IN RELAZIONE ALLA SITUAZIONE DELLA COOPERATIVA COOPERTONE
L'assessore alla Mobilità Andrea Colombo ha risposto oggi alle domande d'attualità dei consiglieri Lorenzo Tomassini e Daniele Carella (PDL) sui disagi subiti dai cittadini in relazione alla situazione della cooperativa Coopertone.
La domanda d'a...
Pubblicato il:
Descrizione
L'assessore alla Mobilità Andrea Colombo ha risposto oggi alle domande d'attualità dei consiglieri Lorenzo Tomassini e Daniele Carella (PDL) sui disagi subiti dai cittadini in relazione alla situazione della cooperativa Coopertone.
La domanda d'attualità del consigliere Lorenzo Tomassini (PDL)
Con riferimento agli articoli di stampa pubblicati sulla situazione di Coopertone, chiede al Sindaco di sapere come intenderà fronteggiare l'attuale situazione di impossibilità per i cittadini di contare sui servizi di rilascio contrassegni, di emissione di biglietti a bordo degli automezzi del TPL, di parcheggio negli stalli contrassegnati dalle strisce blu ed assistiti da parchimetri, nonché nelle aree gestite dal personale della predetta cooperativa.
Chiede se ritenga giusto che ad oggi, a causa della mancata erogazione del servizio per convenzione delegato a Coopertone, i cittadini si vedano costretti, per l'ottenimento dei contrassegni/permessi di accesso alla ZTL per ragioni di necessità, a ricorrere alla Polizia Municipale e ad ottenere permessi per la durata massima di quattro giorni, previo pagamento, per ogni autorizzazione, di un'imposta (marca) di bollo pari ad euro 14,62. Infine chiede se il Comune di Bologna non intenda adottare procedure diverse e più aderenti alle esigenze dell'utenza e, infine, se abbia valutato l'ipotesi di agire nelle sedi di legge e nei contesti societari in cui partecipa per tutelare i servizi ed i citta.
La domanda d'attualità del consigliere Daniele Carella (PDL)
"In merito alla cura e manutenzione dei parcometri in città, preso atto che diversi di loro risultano non funzionanti appieno e non utilizzabili dai cittadini al fine di poter pagare la sosta, considerato che non può assolutamente essere addebitata alcuna colpa ai cittadini stessi per la situazione in essere, constatato che si continuano comunque a multare i cittadini per la mancata esposizione del Titolo di Sosta, domando all' Amministrazione:
quanti risultano essere i parcometri non funzionanti e/o mal-funzionanti in città e dove sono situati;
quando si ritiene che la situazione possa normalizzarsi
se non ritiene giusto e di buon senso, istituire una moratoria su queste tipologie di multe (il mancato pagamento della sosta) fino a quando la situazione non sarà tornata alla normalità;
se non ritiene comunque che sarebbe utile e doveroso, apporre ai parcometri non funzionanti una nota informativa (ad esempio un semplice volantino) che indichi ai cittadini dove, nei pressi, è possibile procurarsi dei titoli di sosta, usufruendo della rete di vendita esistente, ovvero bar, tabaccai e/o giornalai ecc. (là dove esiste), quantomeno negli orari in cui questa è aperta".
La risposta dell'assessore alla Mobilità Andrea Colombo
"Sarà l'assessore alle Relazioni sindacali esterne Lepore a poter meglio ricapitolare l'esito del lavoro condotto in questi giorni su input dell'Amministrazione comunale dalle due società pubbliche Tper e Atc e che ha condotto nella giornata di ieri a un momento di svolta nel senso che si è imboccata una via d'uscita da questa situazione di difficoltà ponendo al centro due obiettivi fondamentali e tra loro complementari che sono la continuità occupazionale e la continuità, seppur nell'emergenza, dei servizi di sosta, per attenuare il più possibile i disagi per i cittadini.
In particolare, la soluzione a cui stavamo lavorando nei giorni scorsi e che aveva richiesta anche un appello a un clima che potesse favorire le trattative in corso, ha portato a individuare come estrada quella della risoluzione dei contratti di servizio in essere fra le due società pubbliche e la Coopertone, per l'evidente perdurante inadempimento degli obblighi contrattuali da parte della cooperativa, in maniera tale da poter attivare dei nuovi contratti in via transitoria in attesa delle necessarie gare da parte delle due società. Affidamenti di incarichi temporanei che sono stati oggetto delle trattative dei giorni scorsi con vari soggetti imprenditoriali potenzialmente interessati che credo nel giro di poco, a seguito della risoluzione dei contratti che potrà avvenire tra oggi e lunedì, potrà consentire poi l'attivazione di nuovi incarichi in piena continuità occupazionale e dei servizi. A fronte di ciò, si è lavorato ovviamente anche per adottare delle misure temporanee d'emergenza a tutela della continuità di servizi fondamentali per i cittadini.
In particolare, credo sia utile ricapitolare lo stato dell'arte per quanto riguarda il tema dello sportello contrassegni e quello del pagamento della sosta sulle strisce blu mediante i parcometri.
Partiamo dai contrassegni. Abbiamo ieri registrato positivamente la decisione dei lavoratori di Coopertone di accogliere, almeno in parte, l'appello al senso di responsabilità che avevamo lanciato alcuni giorni fa e la loro disponibilità data per le giornate di oggi e di domani, a ritornare a lavorare nell'ufficio contrassegni in un'attività di back office che consentirà da un lato di rilasciare i contrassegni handicap le cui pratiche concluse fossero giacenti presso gli sportelli e, in secondo luogo, avviare l'istruttoria delle nuove richieste di contrassegni handicap già pervenute, senza ancora però riapertura degli sportelli al pubblico.
In attesa della riapertura degli sportelli al pubblico, che potrà avvenire ovviamente una volta attivati i nuovi incarichi temporanei affidati alla società che verrà individuata, e contiamo che questo possa avvenire nell'arco della prossima settimana, abbiamo stabilito che i cittadini i quali hanno avuto o avranno, fino alla riapertura dello sportello, necessità di accedere in macchina nella ZTL e avendo presentato richiesta di pass, non hanno però potuto ottenerlo a causa della protesta in atto, avranno possibilità successivamente di regolarizzare gli eventuali transiti ad oggi non autorizzati, in modo da non incorrere in sanzioni da parte dei sistemi di telecontrollo.
Ben diversa è la situazione per quanto riguarda la sosta su strada a pagamento. Come abbiamo avuto già modo di dire, smentiamo, sulla base dei dati forniti da ATC, che ci sia una situazione diffusa in città di impossibilità di pagamento della sosta su strisce blu. Poiché, in base ai dati disponibili, su 700 parcometri ve ne erano 30 in cui non si poteva pagare in contanti, una percentuale limitata e a questo si deve aggiungere che quei 30 parcometri non sono disattivati, perché sono comunque disponibili le altre modalità di pagamento, come le tessere prepagate che vari utenti posseggono, o le tessere bancomat sistema fast pay, che ormai sono particolarmente diffuse, oltre al fatto che se un parcometro non è utilizzabile in contanti, nulla vieta che al parcometro collocato in prossimità (di norma l'intervallo tra uno e l'altro è tra i 100 e 200 metri) si possa invece pagare in contanti. A questo devo aggiungere che, come comunicato ieri, Atc ha avviato nelle more di un pieno riavvio del servizio, un servizio di svuotamento d'emergenza che ha consentito già ieri, e entro oggi, di andare a risolvere definitivamente le situazioni nelle aree più critiche dove i parcometri hanno la cassa contanti piena. Tengo quindi a ribadire la forte differenza tra il tema dei contrassegni, in cui effettivamente il servizio di rilascio non è fruibile salvo solo i contrassegni H, e quindi abbiamo deciso la possibilità di regolarizzare successivamente gli accessi in ZTL a condizione che a) sia stata o venga presentata una richiesta di rilascio di un permesso b) che in quella richiesta si accerti successivamente che sussistano i requisiti che danno diritto al rilascio del pass, il possesso di una attestazione USL per i contrassegni handicap, piuttosto che un certificato anagrafico di variazione di residenza in centro storico, per quanto riguarda i residenti, per fare due esempi tra i due diffusi. Diversa la situazione dei parcometri che nella stragrande maggioranza dei casi sono fruibili pienamente o comunque sono disponibili altre modalità di pagamento e, in ogni caso, tra ieri e oggi torneranno attivi anche quei pochi non disponibili. Quindi ribadiamo che non ci sarà nessuna moratoria sulle multe passate o prossime degli ausiliari della sosta, perché la sosta sulle strisce blu si può e quindi si deve pagare regolarmente.
Queste credo siano le informazioni fondamentali che è giusto dare al Consiglio comunale e alla città, sapendo che nel giro della prossima settimana, grazie alla via d'uscita che è stata costruita in questi giorni difficili, sarà presumibilmente possibile tornare a uno svolgimento regolare di tutti i servizi della sosta affidati ad Atc, che si avvarrà, in via transitoria, avviando altresì le procedure di gara, di una società disponibile ad assumersi questo servizio a titolo temporaneo e ad assumere anche i lavoratori. Portando a casa i due obiettivi fondamentali da un lato la continuità occupazionale per i lavoratori, con anche un anticipo della prima mensilità di stipendio del nuovo contratto in cui entreranno e, dall'altro, la continuità dei servizi, seppure nella modalità di emergenza, per ridurre al minimo possibile i disagi per la cittadinanza".
La domanda d'attualità del consigliere Lorenzo Tomassini (PDL)
Con riferimento agli articoli di stampa pubblicati sulla situazione di Coopertone, chiede al Sindaco di sapere come intenderà fronteggiare l'attuale situazione di impossibilità per i cittadini di contare sui servizi di rilascio contrassegni, di emissione di biglietti a bordo degli automezzi del TPL, di parcheggio negli stalli contrassegnati dalle strisce blu ed assistiti da parchimetri, nonché nelle aree gestite dal personale della predetta cooperativa.
Chiede se ritenga giusto che ad oggi, a causa della mancata erogazione del servizio per convenzione delegato a Coopertone, i cittadini si vedano costretti, per l'ottenimento dei contrassegni/permessi di accesso alla ZTL per ragioni di necessità, a ricorrere alla Polizia Municipale e ad ottenere permessi per la durata massima di quattro giorni, previo pagamento, per ogni autorizzazione, di un'imposta (marca) di bollo pari ad euro 14,62. Infine chiede se il Comune di Bologna non intenda adottare procedure diverse e più aderenti alle esigenze dell'utenza e, infine, se abbia valutato l'ipotesi di agire nelle sedi di legge e nei contesti societari in cui partecipa per tutelare i servizi ed i citta.
La domanda d'attualità del consigliere Daniele Carella (PDL)
"In merito alla cura e manutenzione dei parcometri in città, preso atto che diversi di loro risultano non funzionanti appieno e non utilizzabili dai cittadini al fine di poter pagare la sosta, considerato che non può assolutamente essere addebitata alcuna colpa ai cittadini stessi per la situazione in essere, constatato che si continuano comunque a multare i cittadini per la mancata esposizione del Titolo di Sosta, domando all' Amministrazione:
quanti risultano essere i parcometri non funzionanti e/o mal-funzionanti in città e dove sono situati;
quando si ritiene che la situazione possa normalizzarsi
se non ritiene giusto e di buon senso, istituire una moratoria su queste tipologie di multe (il mancato pagamento della sosta) fino a quando la situazione non sarà tornata alla normalità;
se non ritiene comunque che sarebbe utile e doveroso, apporre ai parcometri non funzionanti una nota informativa (ad esempio un semplice volantino) che indichi ai cittadini dove, nei pressi, è possibile procurarsi dei titoli di sosta, usufruendo della rete di vendita esistente, ovvero bar, tabaccai e/o giornalai ecc. (là dove esiste), quantomeno negli orari in cui questa è aperta".
La risposta dell'assessore alla Mobilità Andrea Colombo
"Sarà l'assessore alle Relazioni sindacali esterne Lepore a poter meglio ricapitolare l'esito del lavoro condotto in questi giorni su input dell'Amministrazione comunale dalle due società pubbliche Tper e Atc e che ha condotto nella giornata di ieri a un momento di svolta nel senso che si è imboccata una via d'uscita da questa situazione di difficoltà ponendo al centro due obiettivi fondamentali e tra loro complementari che sono la continuità occupazionale e la continuità, seppur nell'emergenza, dei servizi di sosta, per attenuare il più possibile i disagi per i cittadini.
In particolare, la soluzione a cui stavamo lavorando nei giorni scorsi e che aveva richiesta anche un appello a un clima che potesse favorire le trattative in corso, ha portato a individuare come estrada quella della risoluzione dei contratti di servizio in essere fra le due società pubbliche e la Coopertone, per l'evidente perdurante inadempimento degli obblighi contrattuali da parte della cooperativa, in maniera tale da poter attivare dei nuovi contratti in via transitoria in attesa delle necessarie gare da parte delle due società. Affidamenti di incarichi temporanei che sono stati oggetto delle trattative dei giorni scorsi con vari soggetti imprenditoriali potenzialmente interessati che credo nel giro di poco, a seguito della risoluzione dei contratti che potrà avvenire tra oggi e lunedì, potrà consentire poi l'attivazione di nuovi incarichi in piena continuità occupazionale e dei servizi. A fronte di ciò, si è lavorato ovviamente anche per adottare delle misure temporanee d'emergenza a tutela della continuità di servizi fondamentali per i cittadini.
In particolare, credo sia utile ricapitolare lo stato dell'arte per quanto riguarda il tema dello sportello contrassegni e quello del pagamento della sosta sulle strisce blu mediante i parcometri.
Partiamo dai contrassegni. Abbiamo ieri registrato positivamente la decisione dei lavoratori di Coopertone di accogliere, almeno in parte, l'appello al senso di responsabilità che avevamo lanciato alcuni giorni fa e la loro disponibilità data per le giornate di oggi e di domani, a ritornare a lavorare nell'ufficio contrassegni in un'attività di back office che consentirà da un lato di rilasciare i contrassegni handicap le cui pratiche concluse fossero giacenti presso gli sportelli e, in secondo luogo, avviare l'istruttoria delle nuove richieste di contrassegni handicap già pervenute, senza ancora però riapertura degli sportelli al pubblico.
In attesa della riapertura degli sportelli al pubblico, che potrà avvenire ovviamente una volta attivati i nuovi incarichi temporanei affidati alla società che verrà individuata, e contiamo che questo possa avvenire nell'arco della prossima settimana, abbiamo stabilito che i cittadini i quali hanno avuto o avranno, fino alla riapertura dello sportello, necessità di accedere in macchina nella ZTL e avendo presentato richiesta di pass, non hanno però potuto ottenerlo a causa della protesta in atto, avranno possibilità successivamente di regolarizzare gli eventuali transiti ad oggi non autorizzati, in modo da non incorrere in sanzioni da parte dei sistemi di telecontrollo.
Ben diversa è la situazione per quanto riguarda la sosta su strada a pagamento. Come abbiamo avuto già modo di dire, smentiamo, sulla base dei dati forniti da ATC, che ci sia una situazione diffusa in città di impossibilità di pagamento della sosta su strisce blu. Poiché, in base ai dati disponibili, su 700 parcometri ve ne erano 30 in cui non si poteva pagare in contanti, una percentuale limitata e a questo si deve aggiungere che quei 30 parcometri non sono disattivati, perché sono comunque disponibili le altre modalità di pagamento, come le tessere prepagate che vari utenti posseggono, o le tessere bancomat sistema fast pay, che ormai sono particolarmente diffuse, oltre al fatto che se un parcometro non è utilizzabile in contanti, nulla vieta che al parcometro collocato in prossimità (di norma l'intervallo tra uno e l'altro è tra i 100 e 200 metri) si possa invece pagare in contanti. A questo devo aggiungere che, come comunicato ieri, Atc ha avviato nelle more di un pieno riavvio del servizio, un servizio di svuotamento d'emergenza che ha consentito già ieri, e entro oggi, di andare a risolvere definitivamente le situazioni nelle aree più critiche dove i parcometri hanno la cassa contanti piena. Tengo quindi a ribadire la forte differenza tra il tema dei contrassegni, in cui effettivamente il servizio di rilascio non è fruibile salvo solo i contrassegni H, e quindi abbiamo deciso la possibilità di regolarizzare successivamente gli accessi in ZTL a condizione che a) sia stata o venga presentata una richiesta di rilascio di un permesso b) che in quella richiesta si accerti successivamente che sussistano i requisiti che danno diritto al rilascio del pass, il possesso di una attestazione USL per i contrassegni handicap, piuttosto che un certificato anagrafico di variazione di residenza in centro storico, per quanto riguarda i residenti, per fare due esempi tra i due diffusi. Diversa la situazione dei parcometri che nella stragrande maggioranza dei casi sono fruibili pienamente o comunque sono disponibili altre modalità di pagamento e, in ogni caso, tra ieri e oggi torneranno attivi anche quei pochi non disponibili. Quindi ribadiamo che non ci sarà nessuna moratoria sulle multe passate o prossime degli ausiliari della sosta, perché la sosta sulle strisce blu si può e quindi si deve pagare regolarmente.
Queste credo siano le informazioni fondamentali che è giusto dare al Consiglio comunale e alla città, sapendo che nel giro della prossima settimana, grazie alla via d'uscita che è stata costruita in questi giorni difficili, sarà presumibilmente possibile tornare a uno svolgimento regolare di tutti i servizi della sosta affidati ad Atc, che si avvarrà, in via transitoria, avviando altresì le procedure di gara, di una società disponibile ad assumersi questo servizio a titolo temporaneo e ad assumere anche i lavoratori. Portando a casa i due obiettivi fondamentali da un lato la continuità occupazionale per i lavoratori, con anche un anticipo della prima mensilità di stipendio del nuovo contratto in cui entreranno e, dall'altro, la continuità dei servizi, seppure nella modalità di emergenza, per ridurre al minimo possibile i disagi per la cittadinanza".
A cura di
Piazza Maggiore, 6