QUESTION TIME, CHIARIMENTI IN MERITO AI DISAGI PER GLI OPERATORI PREPOSTI ALLA PULIZIA DEGLI SPAZI OCCUPATI
L'assessore all'Ambiente Patrizia Gabellini, ha risposto oggi, in sede di Question Time all'interpellanza del consigliere comunale Daniele Carella (Forza Italia) in merito ai disagi per gli operatori Hera preposti alla pulizia degli spazi "occu...
Pubblicato il:
Descrizione
L'assessore all'Ambiente Patrizia Gabellini, ha risposto oggi, in sede di Question Time all'interpellanza del consigliere comunale Daniele Carella (Forza Italia) in merito ai disagi per gli operatori Hera preposti alla pulizia degli spazi "occupati"
L'interpellanza del consigliere comunale Daniele Carella Forza Italia
a seguito di diversi confronti con operatori al servizio di Hera, chiede all' Amministrazione cosa sappia in merito al fatto che tra le "prescrizioni" loro assegnate dall'Azienda è compresa quella di non effettuare la pulizia nel caso gli spazi risultino "occupati" dalla presenza di qualcuno, e poiché la cosa in alcuni luoghi accade quotidianamente o quasi;
chiede inoltre che cosa gli risulti venga fatto in merito alla pulizia e alla sanificazione di quei luoghi stessi che sono stabilmente occupati, quali ad esempio Palazzo Re Enzo in quasi ogni suo "anfratto", o Piazza Verdi e il Teatro Comunale e via elencando.
La risposta dell'assessore all'Ambiente Patrizia Gabellini
"Gentile consigliere, le rispondo riportandole le informazioni che mi sono pervenute dalla direzione di Hera sugli episodi e sul comportamento, potremmo dire le regole di ingaggio, dei loro lavoratori.
Quando accade che le aree da pulire o da sanificare siano occupate, e gli occupanti non abbiano intenzione di liberarle, gli opertori Hera, non disponendo di alcun potere autiritativo di ordinare lo sgombero delle aree occupate, non effettuano l'intervento integrale su tutti i punti. Lo spazzamento viene effettuato nelle immediate vicinanze, mentre le sanificazioni che richiedono l'utilizzo di idro pulitrici vengono sospese ed eventualmente ritardate di qualche ora. Qualora non sia comunque possibile completare il servizio, le difficoltà e gli impedimenti incontrati vengono segnalati all'Amministrazione Comunale.
Palazzo Re Enzo è inserito nel servizio di spazzamento effettuato in orario notturno (con ripassi giornalieri di mantenimento) con le precauzioni prima citate. Sono attivi un servizio di sanificazione giornaliero del Voltone del Podestà eseguito nelle prime ore del mattino e interventi quindicinali nella parte porticatata di fronte a San Patronio. sotto al Voltone, spesso utilizzato come orinatoio, non è stata riscontrata negli ultimi tempi la presenza di senza fissa dimora, mentre sotto al porticato questa presenza è quasi quotidiana. In questi casi la sanificazione viene viene effettuata evitando le aree occupate e attivando un servizio di pronto intervento con idro pulitrici ad acqua calda non appena l'area è libera.
In piazza Verdi e Teatro Comunale, gli interventi di pulizia vengono effettuati in parte con il servizio notturno, attorno alle 4, ed in parte nelle prime ore del mattino, dalle 6 alle 7,30,. Gli orari son stati ritardati e sdoppiati per avere comunque la possibilità di intervenire poichè è frequente che a una certa ora della notte o al mattino presto le aree siano libere e disponibili per lo svolgimento delle attività. Anche qui, in caso di presenza continuativa di senza fissa dimora e di persone stanziali le pulizia viene ritardata e la sanificazione viene effettuata con le stesse precauzioni già citate per Palazzo Re Enzo.
L'ultimo episodio di aggressione di un operatore Hera risale a diversi anni fa, da allora sono state adottate le modalità operative che ho appena illustrato e nessuno ha più subito episodi di violenza. Dalla la Polizia municipale è venuta la conferma che nulla risulta agli atti di recenti problemi che siano verificati di sicurezza rispetto agli operatori di Hera. Credo che la risposta sia puntuale rispetto alle sue domande, e poi il grado di soddisfazione lo esprimerà lei".
L'interpellanza del consigliere comunale Daniele Carella Forza Italia
a seguito di diversi confronti con operatori al servizio di Hera, chiede all' Amministrazione cosa sappia in merito al fatto che tra le "prescrizioni" loro assegnate dall'Azienda è compresa quella di non effettuare la pulizia nel caso gli spazi risultino "occupati" dalla presenza di qualcuno, e poiché la cosa in alcuni luoghi accade quotidianamente o quasi;
chiede inoltre che cosa gli risulti venga fatto in merito alla pulizia e alla sanificazione di quei luoghi stessi che sono stabilmente occupati, quali ad esempio Palazzo Re Enzo in quasi ogni suo "anfratto", o Piazza Verdi e il Teatro Comunale e via elencando.
La risposta dell'assessore all'Ambiente Patrizia Gabellini
"Gentile consigliere, le rispondo riportandole le informazioni che mi sono pervenute dalla direzione di Hera sugli episodi e sul comportamento, potremmo dire le regole di ingaggio, dei loro lavoratori.
Quando accade che le aree da pulire o da sanificare siano occupate, e gli occupanti non abbiano intenzione di liberarle, gli opertori Hera, non disponendo di alcun potere autiritativo di ordinare lo sgombero delle aree occupate, non effettuano l'intervento integrale su tutti i punti. Lo spazzamento viene effettuato nelle immediate vicinanze, mentre le sanificazioni che richiedono l'utilizzo di idro pulitrici vengono sospese ed eventualmente ritardate di qualche ora. Qualora non sia comunque possibile completare il servizio, le difficoltà e gli impedimenti incontrati vengono segnalati all'Amministrazione Comunale.
Palazzo Re Enzo è inserito nel servizio di spazzamento effettuato in orario notturno (con ripassi giornalieri di mantenimento) con le precauzioni prima citate. Sono attivi un servizio di sanificazione giornaliero del Voltone del Podestà eseguito nelle prime ore del mattino e interventi quindicinali nella parte porticatata di fronte a San Patronio. sotto al Voltone, spesso utilizzato come orinatoio, non è stata riscontrata negli ultimi tempi la presenza di senza fissa dimora, mentre sotto al porticato questa presenza è quasi quotidiana. In questi casi la sanificazione viene viene effettuata evitando le aree occupate e attivando un servizio di pronto intervento con idro pulitrici ad acqua calda non appena l'area è libera.
In piazza Verdi e Teatro Comunale, gli interventi di pulizia vengono effettuati in parte con il servizio notturno, attorno alle 4, ed in parte nelle prime ore del mattino, dalle 6 alle 7,30,. Gli orari son stati ritardati e sdoppiati per avere comunque la possibilità di intervenire poichè è frequente che a una certa ora della notte o al mattino presto le aree siano libere e disponibili per lo svolgimento delle attività. Anche qui, in caso di presenza continuativa di senza fissa dimora e di persone stanziali le pulizia viene ritardata e la sanificazione viene effettuata con le stesse precauzioni già citate per Palazzo Re Enzo.
L'ultimo episodio di aggressione di un operatore Hera risale a diversi anni fa, da allora sono state adottate le modalità operative che ho appena illustrato e nessuno ha più subito episodi di violenza. Dalla la Polizia municipale è venuta la conferma che nulla risulta agli atti di recenti problemi che siano verificati di sicurezza rispetto agli operatori di Hera. Credo che la risposta sia puntuale rispetto alle sue domande, e poi il grado di soddisfazione lo esprimerà lei".
A cura di
Piazza Maggiore, 6