QUESTION TIME, CHIARIMENTI IN MERITO AGLI ALLARMI METEO


L'assessore alla Protezione Civile, Riccardo Malagoli ha risposto oggi, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità del consigliere comunale Daniele Carella (Forza Italia), in merito alle procedure legate all' allerta meteo. La risposta è s...

Pubblicato il: 

Descrizione

L'assessore alla Protezione Civile, Riccardo Malagoli ha risposto oggi, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità del consigliere comunale Daniele Carella (Forza Italia), in merito alle procedure legate all' allerta meteo. La risposta è stata letta in aula dall'assessore Colombo

La domanda del consigliere comunale Daniele Carella (Forza Italia):

In seguito ai danni provocati in città dall'ultimo "evento metereologico", così come riportato dalla stampa locale, (Il Resto del Carlino 22.10.14) si chiede all' Amministrazione quali siano e come si svolgano le procedure afferenti agli eventuali " allarmi meteo ", ovvero come l'Amministrazione stessa ne venga messa al corrente e da chi e come ne renda partecipe la cittadinanza.
Si chiede inoltre se, stante quanto sopra, non ritenga sia necessario rendere comunque più efficace la comunicazione in materia, visto che molta parte dei cittadini viene regolarmente"sorpresa" impreparata a fronte degli allarmi stessi. Nel caso, si chiede se e cosa si intenda approntare di maggiormente efficace per la comunicazione sul tema.

La risposta dell' assessore Riccardo Malagoli, letta in aula dall'assessore Colombo

"Gentile Consigliere Carella,
in merito alla Sua domanda di attualità sugli "Allarmi Meteo”, si precisa quanto segue.

A) quali siano e come si svolgano le procedure afferenti agli eventuali "allarmi meteo".
La verifica e la valutazione della tipologia di allertamento ha per fonte l'ARPA Meteo e l'Agenzia Regionale di Protezione Civile.
La prima acquisisce tutti gli elementi tecnici e, in relazione anche a dati statistici, segnala all'Agenzia Regionale di Protezione Civile il tipo di allertamento e le possibili pericolosità connesse con l'evento previsto.
L'Agenzia Regionale, acquisito il bollettino ARPA, emette un proprio atto di allertamento che viene inviato alla locale Prefettura la quale, a sua volta, riesamina il tutto per poi emettere un proprio atto di allertamento rivolto alle Amministrazioni, alle Associazioni e a soggetti ritenuti coinvolti.
L'Unità Intermedia Protezione Civile del Comune di Bologna, acquisito il provvedimento prefettizio corredato di tutta la documentazione, provvede a divulgarlo ai Settori comunali e ad altri Enti esterni (quali Hera, associazioni volontariato, tper, 118 ecc..) che, in base all'allertamento, rispondono per il proprio compimento di attività tese al contrasto degli effetti negativi.

B) Comunicazioni ai cittadini.
In merito è opportuno sottolineare che per la comunicazione in tal senso (considerati diversi aspetti, non ultimo l'infondere ingiustificati timori o altro che potrebbero essere indotti nella popolazione), si procede tenendo conto della valutazione fornita dall'Agenzia Regionale e Prefettura oltre a contatti diretti che necessariamente in questi casi vengono compiuti.
In concreto, in una situazione di condizioni meteo avverse, codificate come livello 2, ovvero di massima pericolosità e certezza di danni alla popolazione, si coinvolgono l'ufficio stampa e la redazione centrale del Comune di Bologna che, sfruttando i canali di comunicazione (stampa, radio e tv locali e social network), danno la più ampia e massima diffusione possibile di quanto si prevede che avvenga.

C) se, stante quanto sopra, non ritenga sia necessario rendere comunque più efficace la comunicazione in materia, visto che molta parte dei cittadini viene regolarmente "sorpresa" impreparata a fronte degli allarmi stessi.
Si ritiene che, coma sopra descritto, si siano attivati tutti i canali possibili per raggiungere la popolazione. Non è umanamente praticabile il contato capillare con ogni cittadino, anche in considerazione delle diverse variabili che i vari fenomeni, come tempistica e possibilità di previsione, posso comportare".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top