Promenade - Viaggio musicale nei Musei della città, sabato 25 ottobre la prima tappa

Un percorso di visite guidate e concerti a cura della Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, al Museo del Patrimonio Industriale e al MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna

Pubblicato il: 

Descrizione

Prende avvio sabato 25 ottobre il progetto Promenade, viaggio musicale nei musei della città, una rassegna che per la prima volta in assoluto porterà l’orchestra Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna in un percorso di quattro tappe - fino al 13 dicembre - al Museo del Patrimonio Industriale (25 ottobre e 16 novembre) e al MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna (8 novembre e 13 dicembre).

È così che due importanti realtà museali della città di Bologna diventano teatro di “passeggiate” musicali all’interno degli spazi espositivi, offrendo al pubblico una proposta combinata di visita guidata e concerto, per fondere l’esperienza visiva al piacere di assistere a un’esecuzione dal vivo dei solisti della Filarmonica, in un viaggio sensoriale completo e pieno di stimoli per chi lo vivrà.

Nel 1874 il compositore Modest Musorgskij scrisse “Quadri di un’esposizione”, un percorso musicale in cui si alternano pagine descrittive di opere pittoriche con brevi episodi che indicano lo spostamento del visitatore da una sala all’altra, chiamati, appunto, Promenade.

Prendendo spunto da questa composizione, la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna dà vita al progetto Promenade - Viaggio musicale nei Musei della città che vede protagoniste due sedi museali bolognesi, grazie alla collaborazione con il Settore Musei Civici del Comune di Bologna ed in particolare con il coinvolgimento dei Dipartimenti educativi del MAMbo e del Museo del Patrimonio Industriale che curano le visite guidate previste nelle quattro giornate della rassegna, prima dell’esecuzione del concerto.

Le visite guidate, aperte a massimo 60 partecipanti per ogni data, accompagneranno i visitatori alla scoperta del patrimonio dei due Musei in un percorso della durata di un’ora e si concluderanno con insolite incursioni di musica da camera ambientate, nel caso del MAMbo, davanti all’operaImpressions di Massimo Bartolini che fornisce la suggestione di un palcoscenico a cielo aperto, mentre, al Museo del Patrimonio Industriale, negli spazi dedicati al motociclismo bolognese di inizio Novecento e alla fabbrica del Futuro.

Il programma musicale di questa prima edizione di Promenade - Viaggio musicale nei Musei della città si presenta come un affascinante viaggio tra continenti ed emozioni, spaziando tra i grandi del repertorio classico europeo come Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Joseph Haydn e Claude Debussye un omaggio vibrante e passionale alla musica popolare e al tango, con arrangiamenti e composizioni di Astor Piazzolla, José Bragato, Richard Galliano e Pablo Mora.

"I nostri Musei sono luoghi di conservazione del patrimonio della città ma anche e soprattutto luoghi della contemporaneità dove vogliamo che l'arte, la cultura e il sapere si fondano sempre più con la vita delle persone. Con il progetto Promenade - Viaggio musicale nei Musei della città a cura dell’Orchestra Filarmonica del Teatro Comunale, apriamo due delle nostre sedi museali ad un attraversamento musicale inedito che intercetta mondi artistici e pubblici diversi, all’incontro tra patrimonio e creatività, tra collezioni e musica, in una collaborazione stretta e proficua tra quanti nei nostri musei si occupano di divulgazione e una tra le più prestigiose realtà professionali della scena musicale cittadina” commenta Daniele Del Pozzo, assessore alla Cultura del Comune di Bologna

"Per la Filarmonica è un nuovo, significativo tassello del proprio percorso inteso alla diffusione della cultura musicale in città, per la creazione di un pubblico sempre più vasto e consapevole, da ricercare e attrarre anche in luoghi di valore artistico intrinseco, come appunto un museo. Ci auguriamo che questo sia un primo ciclo che si potrà sviluppare nei prossimi anni coinvolgendo ulteriori istituzioni del patrimonio museale cittadino” dichiara Guido Giannuzzi, presidente della Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna.

La rassegna è realizzata dalla Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, con il contributo del Comune di Bologna, settore Cultura e creatività, in collaborazione con il settore Musei civici del Comune di Bologna, e grazie al prezioso sostegno di Balestra&Partners.

Eventi con posti limitati su prenotazione entro le ore 12 del venerdì precedente l’evento:

  • MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, Via Don Giovanni Minzoni 14: mamboedu@comune.bologna.it
  • Museo del Patrimonio Industriale, Via della Beverara 123: museopat@comune.bologna.it


Visita e concerto sono inclusi nel biglietto d’ingresso ai musei (€ 6 intero / € 4 ridotto al MAMbo; € 5 intero / € 3 ridotto al Museo del Patrimonio Industriale).
Gratuito per gli studenti, per tutti gli aventi diritto, per i possessori di Card Cultura e Bologna Welcome Card.

Maggiori informazioni: https://www.culturabologna.it/events/promenade-viaggio-musicale-nei-musei-della-citta

 

Programma rassegna

25 ottobre, ore 16.30 visita guidata, ore 17.30 concerto
Museo del Patrimonio Industriale

Violini: Marco Ferri-Paolo Mora
Viola: Costanza Negroni
Violoncello: Francesco Maria Parazzoli
(W.A. Mozart: Quartetto in sol maggiore K156;
A. Dvořák: Quartetto op.96 in fa maggiore “Americano”)


8 novembre, ore 18 visita guidata, ore 19 concerto
MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna

Corno: Paride Canu
Violini: Pietro David Caramia-Sara Bellettini
Viola: Alessandro Savio
Violoncello: Mattia Cipolli
(W.A. Mozart: Quintetto per corno e archi in mi bemolle maggiore K407;
C. Debussy: Quartetto per archi in sol minore op.10)

16 novembre, ore 16.30 visita guidata, ore 17.30 concerto
Museo del Patrimonio Industriale

Violini: Laura Zagato-Paolo Mora
Viola: Caterina Caminati
Violoncello: Chiara Tenan
(F.J. Haydn: Quartetto op.76 n.3 “Kaiserquartett”;
A. Borodin: Quartetto n.2 in re maggiore)


13 dicembre, ore 18 visita guidata, ore 19 concerto
MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna

Clarinetto: Simone Nicoletta
Violini: Paolo Mora-Davide Gaspari
Violoncello: Vittorio Piombo
Contrabbasso: Fabio Quaranta
(musiche di A .Piazzolla, J. Bragato, R. Galliano, P. Mora)


 

Ultimo aggiornamento: 20/10/2025

Back to top