Bologna Biblioteche: gli appuntamenti da giovedì 27 novembre a mercoledì 3 dicembre

I principali appuntamenti della settimana

Pubblicato il: 

Descrizione

Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti

Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16


In particolare segnaliamo queste iniziative:

giovedì 27 novembre ore 15 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Seguiamo il filo, proseguono gli appuntamenti che coniugano libri e letture con i lavori a maglia in compagnia, per realizzare nuove creazioni con i consigli delle più esperte ma anche, e soprattutto, per donare alla Comunità di Sant'Egidio capi caldi per l’autunno/inverno.
https://www.bibliotechebologna.it/events/seguiamo-il-filo

giovedì 27 novembre ore 18 | Biblioteca Amilcar Cabral. The Rest and the West, incontro in occasione della presentazione del libro The Rest and the West. Per la critica del multipolarismo di Sandro Mezzadra e Brett Neilson, Meltemi 2025. Dialogano con Sandro Mezzadra, Valentina Antoniol (Università di Bologna) e Francesco Strazzari (Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa). Alla fine della pandemia, il mondo ha assistito a un’intensificazione senza precedenti dei conflitti geopolitici, divenuti un autentico terreno di battaglia anche per decidere le sorti della globalizzazione. Sandro Mezzadra e Brett Neilson propongono, infatti, una lettura di questi conflitti non più come semplice espressione della rivalità tra potenze, ma come l’esito della crescente centralità della guerra all’interno delle dinamiche del capitalismo globale. In collaborazione con Libreria Modo Infoshop.
https://www.bibliotechebologna.it/events/the-rest-and-the-west

giovedì 27 novembre ore 18.30 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Teatro Anatomico. Ci sono delle donne, laboratorio di letture su corpi, linguaggi, immagini delle donne. Dialogo tra Tolja Djokovic, Anna Stefi e Giorgia Ravaglioli. Il percorso si apre nel Teatro Anatomico della Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna, luogo emblematico del corpo osservato e scomposto, prosegue alla Biblioteca Italiana delle Donne, spazio di memoria e parola femminile, e si conclude all’Arena del Sole, in occasione dello spettacolo Lucia camminava sola di Tolja Djokovic, in scena dal 5 all’8 febbraio. L’evento fa parte del Laboratorio di letture  su corpi, linguaggi, immagini delle donne a cura di Tolja Djokovic, autrice, regista e drammaturga e Anna Stefi, psicologa, docente e studiosa in collaborazione con Biblioteca comunale dell’Archiginnasio e Biblioteca Italiana delle Donne.
Nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna. In collaborazione con ERT Arena del Sole.
https://www.bibliotechebologna.it/events/ci-sono-delle-donne-ecco-tutto-63d697

venerdì 28 novembre ore 18 | Biblioteca Italiana delle Donne. I, too, sing Italia, incontro con Rahma Nur in occasione della presentazione del suo libro I, too, sing Italia, pubblicato da Astarte 2025. Dialogano con l’autrice, Carole Oulato, Mohamed Amine Bour e Asmeret Yemane.
La raccolta si distingue per la presenza di alcune poesie in versione bilingue (italiano/inglese), che sottolineano la natura transculturale dell’esperienza poetica. In collaborazione con Libreria delle Donne di Bologna nell'ambito di Traiettorie di sguardi 2025
https://pattoletturabo.comune.bologna.it/events/i-too-sing-italia

venerdì 28 novembre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Al centro dell'aula dalla Prima Repubblica a oggi. Pier Ferdinando Casini parla del suo libro (Il Mulino, 2025) con Gianni Letta, Agnese Pini e Romano Prodi. Il  volume presenta alcuni tra i discorsi più significativi da lui pronunciati in Parlamento, preceduti da un ampio dialogo con lo Pombeni in cui Casini ripercorre il suo percorso politico, con riflessioni sulla complessità dell'evoluzione storico-politica internazionale di cui è stato testimone partecipe in più di quarant'anni di vita pubblica. L'evento fa parte della rassegna Le Voci dei libri. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili. L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
https://www.bibliotechebologna.it/events/al-centro-dell-aula-dalla-prima-repubblica-a-oggi-dialogo-con-paolo-pombeni

sabato 29 novembre ore 10 | Biblioteca Italiana delle Donne. Tra Due Mondi: Voci e Linguaggi della Poesia Diasporica, nell'ambito di Traiettorie di sguardi 2025, laboratorio con Rahma Nur.
Il laboratorio esplora la poesia come forma d'arte capace di dare voce all'esperienza della diaspora, intesa come condizione di spostamento, frammentazione e ricerca identitaria. Attraverso l'analisi di testi poetici provenienti da diverse poete diasporiche, si indagherà come il linguaggio poetico articoli temi quali la memoria del luogo d'origine, il conflitto tra appartenenze multiple e la creazione di nuove identità “ibride”.
https://pattoletturabo.comune.bologna.it/events/tra-due-mondi-voci-e-linguaggi-della-poesia-diasporica

sabato 29 novembre ore 15.30 e ore 16.30 | Casa Carducci. Visite guidate a Casa Carducci, è possibile visitare Casa Carducci con visita guidata gratuita (compresa nel biglietto) tutti i sabati alle ore 15.30 e alle ore 16.30. Per accedere è necessario il biglietto d'ingresso a pagamento acquistabile presso la biglietteria unica Casa Carducci-Museo del Risorgimento. Il sabato pomeriggio quindi, dalle ore 15.30 alle ore 17.30, la casa-museo si visita soltanto partecipando a una delle due visite guidate, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Le visite guidate sono su prenotazione.
https://www.bibliotechebologna.it/events/visite-guidate-a-casa-carducci-25-26

lunedì 1 dicembre ore 10 | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri. Voci d'autunno. Letture condivise per la mente e il cuore, ultimo appuntamento degli incontri di lettura ad alta voce di articoli di giornali, riviste e pagine di libri, scelti per stimolare la riflessione e il dialogo, seguiti da un momento di confronto tra i partecipanti, rivolti ad adulti.
https://www.bibliotechebologna.it/events/voci-d-autunno-letture-condivise-per-la-mente-e-il-cuore

lunedì 1 dicembre ore 17 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Festa pazza. Il lancio della porcellina, presentazione del libro di Tiziana Roversi, con le illustrazioni di Lufo.
Saluti iniziali Daniele Del Pozzo, assessore alla cultura del Comune di Bologna, Elisa Rebellato, responsabile della Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, Roberto Mugavero, casa editrice Minerva
Parleranno Tiziana Roversi autrice del libro, Lorena Bianconi studiosa di storia e tradizioni popolari, Loris Rabiti libraio antiquario e studioso di storia bolognese (titolare della libreria antiquaria Docet)
Il libro Festa pazza. Il lancio della porcellina edito da Minerva, è il n.33 della collana "Fatterelli Bolognesi" ed è rivolto ad un pubblico dagli 8 anni in su. 
https://www.bibliotechebologna.it/events/festa-pazza-il-lancio-della-porcellina

lunedì 1 dicembre ore 20 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. Lettera al mio giudice, incontro del Gruppo di lettura Leggere Simenon nelle biblioteche per confrontarsi su Lettera al mio giudice di Georges Simenon, traduzione di Dario Mazzone, Adelphi 1990, e varie edizioni. «Vorrei tanto che un uomo, un uomo solo mi capisse. E desidererei che quell’uomo fosse lei». Così si rivolge il narratore, all’inizio di questo romanzo, al suo giudice – e insieme a ogni lettore. La storia che segue è una storia di amore e di morte, carica d’intensità, esaltazione e angoscia.
La prenotazione è consigliata e può essere finalizzata inviando una mail a pattoperlalettura@comune.bologna.it oppure presso la Biblioteca Borgo Panigale allo 0512196580 o scrivendo a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.ithttps://www.bibliotechebologna.it/events/lettera-al-mio-giudice

martedì 2 dicembre ore 16.50 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Oltre la soglia in Salaborsa Ragazzi 2025, pomeriggi di gioco di ruolo in biblioteca per ragazzi e ragazze dai 10 ai 13 anni.
Gli incontri sono condotti dall'Associazione Svelamondi.
https://www.bibliotechebologna.it/events/oltre-la-soglia-in-salaborsa-ragazzi-2025

martedì 2 dicembre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Un mondo nuovo tutti i giorni. Piero Gobetti, una vita al presente, Paolo Di Paolo parla del suo libro Un mondo nuovo tutti i giorni. Piero Gobetti, una vita al presente (Solferino, 2025) con Marilù Oliva. Piero Gobetti a ventiquattro anni aveva fondato tre riviste, scritto di politica, di teatro, di letteratura, d’arte, aperto la casa editrice che ha pubblicato "Ossi di seppia" di Montale. Già prima del delitto Matteotti, aveva denunciato la minacciosa demagogia del fascismo, l’uso politico della violenza. E si era opposto frontalmente a Mussolini. Una battaglia vissuta a fianco di Ada, la ragazza speciale divenuta sua moglie e destinata a sopravvivergli portando avanti le stesse cause: la resistenza, l’istruzione, la cultura. Piero, infatti, non ha mai compiuto venticinque anni. È morto a Parigi nel 1926, solo, stanco, ma con la testa piena di progetti e una visione culturale davvero europea.
L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri, e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
https://www.bibliotechebologna.it/events/un-mondo-nuovo-tutti-i-giorni-piero-gobetti-una-vita-al-presente

mercoledì 3 dicembre ore 15 | Salaborsa Lab Roberto Ruffilli. The Pixel Zone, l'attività è dedicata a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 18 anni ed è pensata per giocare insieme e confrontarsi sulle esperienze di gioco.  Federica e Daniele di Arcadia Café, appassionati divulgatori di cultura videoludica, conducono l’incontro. Con loro si giocherà ad Outer Wilds, per scoprire i misteri dei suoi pianeti ed esplorare diversi aspetti del mondo dei videogiochi.
https://www.bibliotechebologna.it/events/the-pixel-zone

mercoledì 3 dicembre ore 18.30 | Biblioteca Natalia Ginzburg. Corpi d'acqua, incontro sull’idrofemminismo con Francesca Marcantonio. Il nostro pianeta è chiamato Terra, ma come noi è quasi soltanto acqua. In forma circolare e attraverso la pratica dialogica, Francesca Marcantonio (laureanda in filosofia e collaboratrice di Ekodanza) introdurrà i concetti su cui si fonda l'Idro-femminismo. Un nuovo paradigma filosofico creato da Astrida Neimanis che indaga l’elemento acqua, il suo essere soggetto e oggetto sulla base delle interazioni e il rapporto tra l'essere umano e l'ecosistema di cui l’umano rappresenta una piccola parte. Partendo dall’osservazione del reale, le teorie dell'idrofemminismo creano nuovi immaginari del sé, dell'abitare e dello stare in relazione.
https://www.bibliotechebologna.it/events/corpi-d-acqua-c7fce9


Mostre:

dal 1 al 20 dicembre Biblioteca Salaborsa, Scuderie. Le Madonnine.
Inaugurazione: Lunedì 1 dicembre ore 17
L'artista Giancarlo Pulitanò, socio del Circolo Fotografico Petroniano di Bologna dal 2010, da sempre appassionato dell’arte fotografica, propone una galleria di scatti che immortalano l’immagine sacra della Madonna, interpretata in diverse forme sui muri di Bologna. La mostra è visitabile negli orari  di apertura della biblioteca.
https://www.bibliotechebologna.it/events/le-madonnine

Dal 1 dicembre al 6 gennaio, Biblioteca J.L. Borges. Una biblioteca tutta per sé.
Inaugurazione: lunedì 1 dicembre ore 17.30
Una biblioteca tutta per sé è una mostra curata da Betta Cavalieri e organizzata in collaborazione con la biblioteca J. L. Borges del Comune di Bologna, nell’ambito del Festival La Violenza Illustrata.
Attraverso installazioni diffuse negli spazi della biblioteca, la mostra propone una riflessione sulla violenza di genere, con un’attenzione particolare a quella sessuale. Il titolo della mostra richiama il celebre saggio Una stanza tutta per sé, di Virginia Woolf, simbolo della lotta delle donne per uno spazio fisico, creativo e politico in cui sentirsi libere: un filo conduttore, simbolico e reale, lega le opere tra loro, creando connessioni. L’iniziativa si inserisce nel progetto culturale promosso da Casa delle donne per non subire violenza per costruire e diffondere una narrazione consapevole e accessibile della violenza di genere.
https://www.bibliotechebologna.it/events/una-biblioteca-tutta-per-se-mostra

Fino al 15 dicembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Pittori di cinema.
Prosegue in Salaborsa l’esposizione dedicata ai manifesti che hanno fatto la storia del cinema e reso celebri diverse generazioni di grandi maestri cartellonisti. La selezione di quest’anno rende omaggio ad alcune icone del cinema e ai grandi classici del cinema italiano. I manifesti esposti provengono dalle collezioni di SacWebphoto, con cui la Cineteca di Bologna ha attivato da quest’anno una proficua partnership. Il progetto, frutto di anni di lavoro e passione, prende vita dall’imponente archivio della SAC (Servizi Ausiliari Cinema) e dalla collaborazione con numerosi collezionisti, e intende recuperare, salvaguardare e valorizzare la vasta produzione di materiale promozionale per il cinema.
https://www.bibliotechebologna.it/events/pittori-di-cinema-2025


Fino al 20 dicembre, Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. Fotografie poetiche.
Mostra fotografica di Miriam Bruni. 21 foto stampate su legno o tela, come 21 lettere dell’alfabeto italiano. Le foto sono state realizzate da Miriam Bruni, fotografa amatoriale naturalista.
https://www.bibliotechebologna.it/events/fotografie-poetiche

Fino al 10 gennaio. Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Quando gli adulti sono di spalle. L’infanzia di Nicole Claveloux.
Mostra dedicata agli albi e libri illustrati per l’infanzia, alcuni mai pubblicati in Italia, di Nicole Claveloux, poliedrica autrice protagonista del panorama del fumetto e illustrazione francese degli anni Settanta, visionaria creatrice di mondi e immaginari. La mostra è curata da Hamelin nell’ambito di A occhi aperti, festival internazionale di fumetto e illustrazione. Per le classi della scuola primaria sono previste visite guidate a cura di Hamelin e Salaborsa Ragazzi, in collaborazione con le studentesse del corso di Didattica dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. L’esposizione, allestita in Piazza Coperta, è a ingresso libero e gratuito negli orari di apertura della biblioteca. La accompagnano tre bibliografie di storie a fumetti, disponibili in biblioteca, dedicate a tre diverse fasce d’età: una per la scuola primaria, una per la secondaria di primo grado e una per la secondaria di secondo grado. Le storie sono state selezionate a partire dal tema dell’edizione di quest’anno di A occhi aperti, festival internazionale di fumetto e illustrazione e rappresentano alcune delle uscite più interessanti nel panorama editoriale. 
https://www.bibliotechebologna.it/events/quando-gli-adulti-sono-di-spalle-l-infanzia-di-nicole-claveloux

Fino al 7 febbraio 2026, Biblioteca dell’Archiginnasio e Casa Carducci, Storia, vite, libri. La Commissione per i testi di lingua in Bologna (1860 – 2025)
Mostra curata dai professori dell’Alma Mater Studiorum Andrea Campana e Francesca Florimbii. Il percorso espositivo dell’esposizione, che rimarrà aperta al pubblico fino al 7 febbraio 2026, si dispiega seguendo un filo cronologico negli spazi di Casa Carducci (piazza Carducci, 5) e presso la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio (piazza Galvani, 1) ed è stato realizzato dalla Commissione con la collaborazione organizzativa e scientifica del personale delle due sedi.
https://www.bibliotechebologna.it/events/storia-vite-libri-la-commissione-per-i-testi-di-lingua-in-bologna-1860-2025-d7a907

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 26/11/2025

Back to top