Lo Spazio educativo Zenobia riapre e raddoppia
Descrizione
Non solo riapre, ma raddoppia grazie al sostegno del Comune di Bologna. Lo Spazio educativo Zenobia, che aveva chiuso lo scorso giugno al termine del progetto triennale finanziato da Impresa Sociale Con i Bambini, dal 27 novembre riaprirà, sempre in via Gorki 6 nel Quartiere Navile. A distanza di pochi giorni, il 5 dicembre, sarà poi inaugurato un nuovo spazio gemello, Zenobia Progetto 1-6, in via Pier de’ Crescenzi 14/2 nel Quartiere Porto-Saragozza.
Nato originariamente all’interno del progetto nazionale triennale Zenobia. Bambini, Famiglie e Comunità Educante in nuovi Spazi di Desiderio, lo spazio di via Gorki, dedicato a bambine e bambini dai 0 ai 6 anni, è stato gestito dalla Cooperativa sociale CADIAI insieme ad AICS Bologna e al Comune di Bologna. Fin dall’inizio, l’obiettivo è stato duplice: contrastare la povertà educativa attraverso opportunità e percorsi accessibili alle famiglie e, allo stesso tempo, costruire una comunità educante capace di creare legami, includere, intercettare fragilità e sostenere percorsi di crescita.
In tre anni lo Spazio Zenobia ha accolto oltre 600 bambine e bambini under 6 per un totale di 2400 ore educative, condotte da equipe formate da pedagogiste, psicologhe, educatrici, mediatrici, counselor e psicomotriciste. Il progetto ha inoltre coinvolto 20 realtà sociali, culturali e commerciali del quartiere, che hanno partecipato attivamente contribuendo al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Proprio alla luce dei risultati ottenuti nei tre anni di sperimentazione, il Comune di Bologna ha deciso di rendere strutturale il modello, permettendo non solo la riapertura dello spazio originario ma anche la nascita di un secondo Spazio Zenobia nel Quartiere Porto–Saragozza. Quest’ultimo includerà anche una stanza Snoezelen, dedicata inizialmente alle scuole, per offrire un ambiente multisensoriale pensato per favorire benessere, calma e stimolazione.
“La continuità del progetto Zenobia è un’esigenza condivisa dall’assessorato alla Scuola che contribuirà alla sostenibilità economica di un prezioso progetto che ha preso avvio grazie all’Impresa Sociale Con i Bambini”, dice l’assessore alla Scuola Daniele Ara. “Due progetti preziosi, a Navile e a Porto-Saragozza, che dovranno sempre di più inserirsi nel contesto di quelle comunità”.
“In questi anni abbiamo visto lo Spazio Zenobia diventare un punto di riferimento per il territorio, grazie al fatto di essere un luogo che non offre solo un servizio, ma relazioni significative”, afferma Giulia Casarini, Presidente CADIAI. “Le famiglie hanno trovato un ambiente accogliente, capace di ascolto, e i bambini e le bambine un contesto in cui esplorare, sperimentare e crescere. La continuità del progetto non è solo un traguardo, ma un riconoscimento del valore del lavoro svolto e della capacità di costruire una vera comunità educante. Siamo molto orgogliosi che sia diventato un modello sostenuto dall’amministrazione”.
Le inaugurazioni
Spazio educativo Zenobia
giovedì 27 novembre, ore 17, via Gorki 6
Saranno presenti:
Daniele Ara, assessore alla Scuola del Comune di Bologna
Federica Mazzoni, presidente Quartiere Navile
Giulia Casarini, presidente CADIAI
Zenobia Progetto 1-6
venerdì 5 dicembre, ore 17, via Pier de’ Crescenzi 14/2
Saranno presenti:
Daniele Ara, assessore alla Scuola del Comune di Bologna
Giulia Casarini, presidente CADIAI