Bologna Biblioteche: gli appuntamenti da giovedì 20 a mercoledì 26 novembre

I principali appuntamenti della settimana

Pubblicato il: 

Descrizione

Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti

Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16


In particolare segnaliamo queste iniziative:

giovedì 20 novembre | Luoghi vari. Giornata Mondiale della Filosofia 2025, Natura vivente è il tema della Giornata Mondiale della Filosofia 2025. Ambivalente, scivolosa e sfaccettata, l’idea di natura induce a formulare una serie di riflessioni filosofiche di diverso taglio disciplinare e prospettico.
In un momento storico in cui l’ambiente appare sempre più vulnerabile e addomesticato, si discuterà di natura selvaggia e avventura, della relazione da sempre difficile tra gli esseri umani e il mondo animale, del rapporto tra etica e natura umana. La Giornata si svolge in tre location con un programma ricco di interventi significativi: Sala dello Stabat Mater, Biblioteca dell’Archiginnasio, dalle ore 9.30; Sala Mondolfo, Sala Celio e Sala dottorandi – Dipartimento di Filosofia Via Zamboni, 38 dalle ore 14.30; Piazza Coperta, Biblioteca Salaborsa, dalle ore 18.30
https://www.bibliotechebologna.it/events/natura-vivente

Dal 21 novembre al 6 gennaio 2026 | luoghi vari. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2025. Iniziative nelle biblioteche
La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita nel 1999 dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite, si celebra ogni anno il 25 novembre. La data non è casuale e ricorda il brutale assassinio delle tre sorelle Mirabal, avvenuto nel 1960, nella Repubblica Dominicana. La violenza contro le donne rappresenta una delle violazioni dei diritti umani più diffuse e persistenti, pertanto le iniziative del 25 novembre costituiscono un momento importante di riflessione, amplificazione delle politiche di contrasto, sensibilizzazione e prevenzione.
Diverse sono le iniziative proposte nelle biblioteche comunali, nel periodo immediatamente precedente e successivo alla Giornata: incontri, mostre, laboratori, presentazioni di libri, bibliografie dedicate.
https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti/giornata-eliminazione-violenza-donne-2025

giovedì 20 novembre ore 17 | Biblioteca Salaborsa, Auditorium Biagi. La contemporaneità di Nicole Claveloux: fantastico, fantascienza e infanzia, nell’ambito del festival A occhi aperti, il fumettista David B., la scrittrice Laura Pugno e Emilio Varrà, docente al Corso di Fumetto e Illustrazione dell'Accademia di Belle Arti di Bologna, si confronteranno sulla contemporaneità delle storie di Nicole Claveloux. L’incontro è a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
https://www.bibliotechebologna.it/events/la-contemporaneita-di-nicole-claveloux-fantastico-fantascienza-e-infanzia

giovedì 20 novembre ore 17.30 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. La Costituzione in biblioteca, la Costituzione italiana non è solo un insieme di norme: è il patto fondante che definisce i diritti, i doveri e i valori su cui si regge la nostra Repubblica. Conoscerla significa diventare cittadine e cittadini più consapevoli, più liberi e più partecipi della vita democratica del Paese. Il tema del 20 novembre è I valori della Repubblica: libertà, uguaglianza, solidarietà, lavoro. A cura del prof. Gianpaolo Meligrana.
https://www.bibliotechebologna.it/events/la-costituzione-in-bibliotecahttps://www.bibliotechebologna.it/events/la-costituzione-in-biblioteca

giovedì 20 novembre ore 18 | Biblioteca Italiana delle Donne. Le spine e la luce, ciclo di tre incontri sulla traduzione poetica come pratica di resistenza, memoria e trasformazione. Il tema del 20 novembre è  Attraversare la tundra. Riflessioni sul retaggio della cultura nativa a partire da Joséphine Bacon, Innue (Interno poesia, 2025). Alla presenza della traduttrice Francesca Maffioli, in dialogo con Paola Puccini e M. Luisa Vezzali.
https://www.bibliotechebologna.it/events/le-spine-e-la-luce

giovedì 20 novembre ore 18 | Biblioteca J. L. Borges. Spettro d’amore, reading di musica e poesia con Roberta Giallo e Massimiliano Martines, nell’ambito della rassegna ART POP POPOLARISSIME. Cosa succede quando i versi incontrano la musica? Spesso nascono così le canzoni, altre volte invece comincia un dialogo tra parole e note in cui anche un respiro, un breve silenzio, uno sguardo tracciano linee emotive e di senso che catturano il pubblico e lo trattengono in un rapporto fusionale magico. Due voci si intrecciano interrogandosi sul sentimento che muove il mondo, le città, le persone. Il canto ammaliante di Roberta Giallo incontra la carnalità del verso di Massimiliano Martines, con Bologna sullo sfondo.
https://www.bibliotechebologna.it/events/spettro-d-amore

venerdì 21 novembre ore 10 | Cinema Modernissimo. Era meglio il libro?Satantango, continuano gli appuntamenti in cui un film e il libro da cui prende vita vengono messi a confronto. 
Si parte dal romanzo Satantango di László Krasznahorkai, Premio Nobel per la letteratura 2025, pubblicato nel 1985 in Ungheria, per arrivare all’adattamento cinematografico diretto da Béla Tarr nel 1994. Interviene Veronica Ceruti, direttrice del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna. Satantango (Sátántangó, Ungheria/1994) di Béla Tarr (450'), versione originale in ungherese con sottotitoli in italiano. Sono disponibili speciali promozioni.
https://www.bibliotechebologna.it/events/era-meglio-il-libro-satantango

sabato 22 novembre ore 10 | Biblioteca Natalia Ginzburg. Manga in biblioteca, seconda visita commentata dell’esposizione dei Manga in Biblioteca. A cura di Alessandro Cavazza che ha curato l’allestimento. L’iniziativa intende valorizzare la presenza del fumetto giapponese nelle collezioni della biblioteca.
https://www.bibliotechebologna.it/events/manga-in-biblioteca

sabato 22 novembre ore 15.30 | Biblioteca Salaborsa Lab. NarrAzioni, appuntamento con il gioco di ruolo per sperimentare narrazioni collettive ed è pensato sia per chi vuole approcciarsi per la prima volta ad un gioco di ruolo, che per chi vuole provare nuovi giochi. Nel raccontare le nostre NarrAzioni possiamo prendere ispirazione da film, libri, anime, videogiochi e serie tv. Per ciascuno di questi giochi ci aiuteremo con dei riferimenti. L'attività è rivolta ad utenti maggiorenni ed è necessaria l’iscrizione. Il gioco del 22 novembre è Knights of the round: Academy.
https://www.bibliotechebologna.it/events/narrazioni

sabato 22 novembre ore 15.30 e ore 16.30 | Casa Carducci. Visite guidate a Casa Carducci, è possibile visitare Casa Carducci con visita guidata gratuita (compresa nel biglietto) tutti i sabati alle ore 15.30 e alle ore 16.30. Per accedere è necessario il biglietto d'ingresso a pagamento acquistabile presso la biglietteria unica Casa Carducci-Museo del Risorgimento. Il sabato pomeriggio quindi, dalle ore 15.30 alle ore 17.30, la casa-museo si visita soltanto partecipando a una delle due visite guidate, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Le visite guidate sono su prenotazione.
https://www.bibliotechebologna.it/events/visite-guidate-a-casa-carducci-25-26

lunedì 24 novembre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Lucio c'è. La vita e la musica di Lucio Dalla, Marcello Balestra parla del suo libro Lucio c'è. La vita e la musica di Lucio Dalla (Mondadori, 2025) con Pierfrancesco Pacoda e la "famiglia" di giovani artisti e musicisti che Lucio ha seguito e prodotto o con i quali ha collaborato attraverso la sua etichetta. L'evento è realizzato in collaborazione con Mondadori editore e Libreria Coop Ambasciatori.
https://www.bibliotechebologna.it/events/lucio-c-e-la-vita-e-la-musica-di-lucio-dalla

martedì 25 novembre ore 17 | Biblioteca Oriano Tassinari Clò. Ritrovando... Oriano, racconti e cante ala bulgnaisa...per ricordare Oriano Tassinari Clò, con i racconti di Con i racconti di Stefano Andrini, Antonio Bagnoli, Fausto Carpani, Mirella D'Ascenzo, Franchino Falsetti, Arnalda Guja Forni, Roberta Montanari, Riccardo Pazzaglia, Chiara Sirk, Maria Speziali, e i saluti istituzionali di Marco Piazza, delegato alla Cultura Popolare del Comune di Bologna. Il gruppo "Noi per Oriano", nato nel 2015 per non disperdere la memoria di Oriano Tassinari Clò (1936-1995), organizza questo incontro proprio nella biblioteca che porta il suo nome, per ricordarlo in occasione del 30° anniversario della morte. Alle testimonianze si alterneranno momenti dedicati alle  canzoni dialettali e al teatro di burattini.
https://www.bibliotechebologna.it/events/ritrovando-oriano

martedì 25 novembre ore 17.30 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Giambologna, quinto incontro della rassegna La scultura in Piazza Maggiore, cinque incontri per conoscere i protagonisti della scultura del Rinascimento nel cuore dello spazio urbano di Bologna.
Andrea Bacchi, Ordinario di storia dell’arte moderna, Università di Bologna e Direttore Fondazione Federico Zeri, parla dell’opera del Giambologna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/giambologna

martedì 25 ottobre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Nostra solitudine, Daria Bignardi parla del suo libro Nostra solitudine (Mondadori, 2025) con Marcello Fois. Come si fa oggi a stare nel mondo? In questo mondo. A trovare un modo, un posto adatto a noi che siamo consapevoli di essere privilegiati ma dobbiamo fare i conti anche coi nostri, di traumi, piccoli o grandi, oltre che con quelli giganteschi di chi è sotto le bombe, di chi è oppresso, povero, svantaggiato. Ci si vergogna a dire che ci si sente soli, ma lo siamo sempre di più. Daria Bignardi lo dice con sincerità, ironia, coraggio. L’evento è realizzato in collaborazione con Mondadori editore e Mondadori Bookstore.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
https://www.bibliotechebologna.it/events/nostra-solitudine

martedì 25 ottobre ore 18 | Biblioteca Orlando Pezzoli. Figlia del destino, il gruppo di lettura Una Barca di libri incontra on line Jean-Claude Van Rijckeghem, autore del libro Figlia del destino, uscito nel 2025 per la casa editrice Camelozampa nella traduzione di Olga Amagliani. L’incontro, a cura della casa editrice Camelozampa, è rivolto alle ragazze e ai ragazzi del gruppo di lettura da 11 a 14 anni ma è aperto a chiunque voglia partecipare.
https://www.bibliotechebologna.it/events/figlia-del-destino-60c3f1

mercoledì 26 novembre ore 17 | Biblioteca Salaborsa, Sala conferenze. Diventare genitori, continuano gli incontri aperti a donne e a coppie in attesa o con bambine e bambini nei primi mesi di vita, condotti da ostetriche, psicologhe, ginecologhe, pediatri di comunità, neonatologi, assistenti sanitarie pedagogiste e bibliotecarie. Gli incontri sono aperti a tutte e tutti, sono gratuiti e senza obbligo d'iscrizione fino a esaurimento posti.
https://www.bibliotechebologna.it/events/diventare-genitori-2025-secondo-semestre


Mostre:

Fino al 21 novembre, Biblioteca Amilcar Cabral, Home Sweet Home.
Uno sguardo intimo dentro Casa Agave, una struttura SAI gestita da Mondo Donna. Scatti che raccontano identità, sfide e speranze dei genitori nei contesti migratori. “Casa dolce casa” perché essere accolte significa ritrovare uno spazio sicuro dopo un lungo viaggio di sofferenza — e perché una comunità di accoglienza può diventare una famiglia, dove nascono relazioni autentiche.
Anna Vinciguerra lavora come operatrice a Casa dell’Agave, le fotografie sono state scattate durante il periodo in cui ha svolto il Servizio Civile Nazionale nella primavera del 2016. La mostra sarà visitabile dal 15 al 21 novembre negli orari d’apertura della biblioteca.
https://www.bibliotechebologna.it/events/empatica-festival-a-biblioteca-amilcar-cabral

Fino al 15 dicembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Pittori di cinema.
Prosegue in Salaborsa l’esposizione dedicata ai manifesti che hanno fatto la storia del cinema e reso celebri diverse generazioni di grandi maestri cartellonisti. La selezione di quest’anno rende omaggio ad alcune icone del cinema e ai grandi classici del cinema italiano. I manifesti esposti provengono dalle collezioni di SacWebphoto, con cui la Cineteca di Bologna ha attivato da quest’anno una proficua partnership. Il progetto, frutto di anni di lavoro e passione, prende vita dall’imponente archivio della SAC (Servizi Ausiliari Cinema) e dalla collaborazione con numerosi collezionisti, e intende recuperare, salvaguardare e valorizzare la vasta produzione di materiale promozionale per il cinema.
https://www.bibliotechebologna.it/events/pittori-di-cinema-2025

Fino al 20 dicembre, Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. Fotografie poetiche.
Mostra fotografica di Miriam Bruni. 21 foto stampate su legno o tela, come 21 lettere dell’alfabeto italiano. Le foto sono state realizzate da Miriam Bruni, fotografa amatoriale naturalista.
https://www.bibliotechebologna.it/events/fotografie-poetiche

Fino al 10 gennaio. Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Quando gli adulti sono di spalle. L’infanzia di Nicole Claveloux.
Mostra dedicata agli albi e libri illustrati per l’infanzia, alcuni mai pubblicati in Italia, di Nicole Claveloux, poliedrica autrice protagonista del panorama del fumetto e illustrazione francese degli anni Settanta, visionaria creatrice di mondi e immaginari. La mostra è curata da Hamelin nell’ambito di A occhi aperti, festival internazionale di fumetto e illustrazione. Per le classi della scuola primaria sono previste visite guidate a cura di Hamelin e Salaborsa Ragazzi, in collaborazione con le studentesse del corso di Didattica dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. L’esposizione, allestita in Piazza Coperta, è a ingresso libero e gratuito negli orari di apertura della biblioteca. La accompagnano tre bibliografie di storie a fumetti, disponibili in biblioteca, dedicate a tre diverse fasce d’età: una per la scuola primaria, una per la secondaria di primo grado e una per la secondaria di secondo grado. Le storie sono state selezionate a partire dal tema dell’edizione di quest’anno di A occhi aperti, festival internazionale di fumetto e illustrazione e rappresentano alcune delle uscite più interessanti nel panorama editoriale. 
https://www.bibliotechebologna.it/events/quando-gli-adulti-sono-di-spalle-l-infanzia-di-nicole-claveloux

Fino al 7 febbraio 2026, Biblioteca dell’Archiginnasio e Casa Carducci, Storia, vite, libri. La Commissione per i testi di lingua in Bologna (1860 – 2025)
Mostra curata dai professori dell’Alma Mater Studiorum Andrea Campana e Francesca Florimbii. Il percorso espositivo dell’esposizione, che rimarrà aperta al pubblico fino al 7 febbraio 2026, si dispiega seguendo un filo cronologico negli spazi di Casa Carducci (piazza Carducci, 5) e presso la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio (piazza Galvani, 1) ed è stato realizzato dalla Commissione con la collaborazione organizzativa e scientifica del personale delle due sedi.
https://www.bibliotechebologna.it/events/storia-vite-libri-la-commissione-per-i-testi-di-lingua-in-bologna-1860-2025-d7a907

 

 

Ultimo aggiornamento: 19/11/2025

Back to top