Bologna Biblioteche: gli appuntamenti da giovedì 13 a mercoledì 19 novembre

I principali appuntamenti della settimana

Pubblicato il: 

Descrizione

Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:

Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti 

Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16 

 

In particolare segnaliamo queste iniziative:

giovedì 13 novembre ore 17 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. La Costituzione in biblioteca, quattro incontri attraverso i valori e i diritti della Costituzione italiana.
La Costituzione italiana non è solo un insieme di norme: è il patto fondante che definisce i diritti, i doveri e i valori su cui si regge la nostra Repubblica. Conoscerla significa diventare cittadini più consapevoli, più liberi e più partecipi della vita democratica del Paese.
A cura del prof. Gianpaolo Meligrana.
https://www.bibliotechebologna.it/events/la-costituzione-in-biblioteca 

giovedì 13 novembre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Strani frutti. Sarti Antonio nel tempo dell'indifferenza, Loriano Macchiavelli parla del suo libro Strani frutti. Sarti Antonio nel tempo dell'indifferenza (Mondadori, 2025). L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
https://www.bibliotechebologna.it/events/strani-frutti-sarti-antonio-nel-tempo-dell-indifferenza 

venerdì 14 novembre ore 16 | Biblioteca Italiana delle Donne. Coraggio libertà giustizia, laboratorio di scrittura e recitazione rivolto alle donne, nell'occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Il progetto muove dalle esperienze e testimonianze delle donne che sono state protagoniste della Resistenza italiana e punta a toccare anche il tema dei difficili percorsi con cui si sviluppano i processi di pace.
https://www.bibliotechebologna.it/events/coraggio-liberta-giustizia 

venerdì 14 novembre ore 17.30 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. Tigri e colonie, l'autore Francesco Bianchi presenta il suo nuovo libro edito da Santelli, in collaborazione con ANED Bologna. Ingresso libero fino a esaurimento posti, per info chiama lo 0512196580 oppure scrivi a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.it.
https://www.bibliotechebologna.it/events/tigri-e-colonie 

venerdì 14 novembre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. La storia dell’urbanistica moderna a Bologna 2025, inizia un nuovo ciclo di incontri dedicato alla storia dell’urbanistica moderna a Bologna, un percorso pubblico di approfondimento e dialogo che torna a interrogare il paesaggio urbano contemporaneo alla luce delle eredità storiche e delle trasformazioni degli ultimi decenni. A guidare il percorso è l’architetto Roberto Scannavini, in qualità di ex funzionario dell’ufficio tecnico del Comune e come libero professionista. Modera gli incontri Carlo Messori, docente dell'Accademia di Belle Arti. Titolo del primo appuntamento è Le forme storiche del paesaggio bolognese urbano, rurale, collinare.
https://www.bibliotechebologna.it/events/la-storia-dell-urbanistica-moderna-a-bologna-2025 

sabato 15 novembre ore 10 | Biblioteca Natalia Ginzburg. Manga in biblioteca, seconda visita commentata dell’esposizione dei Manga in Biblioteca. A cura di Alessandro Cavazza che ha curato l’allestimento. L’iniziativa intende valorizzare la presenza del fumetto giapponese nelle collezioni della biblioteca.
https://www.bibliotechebologna.it/events/manga-in-biblioteca 

sabato 15 novembre ore 10 | Piazza XX settembre, Bologna. Passeggiata in Bolognina, una passeggiata di circa due ore tra le vie della Bolognina, un quartiere nato in risposta ai flussi migratori interni e che ha sempre mantenuto la caratteristica di essere uno scenario mobile, in cui memorie importanti della città si intrecciano con le storie dei nuovi cittadini. Il Migrantour di Next Generation Italy vuole essere uno strumento di conoscenza di questi cambiamenti, attraverso una nuova narrazione, che permetterà poi di vedere con altri occhi i luoghi nei quali ci muoviamo quotidianamente. Il tour parte da Porta Galliera e finisce in Piazza dell'Unità. Durante il percorso, si fanno 6 tappe davanti a luoghi simbolici del quartiere e vengono trattati temi che riguardano la storia della città, le migrazioni, le nuove generazioni, la resistenza e altro, il tutto condito da racconti personali delle accompagnatrici interculturali. A cura di Next Generation Italy. Nell'ambito di Traiettorie di sguardi 2025.
https://pattoletturabo.comune.bologna.it/events/passeggiata-in-bolognina 

sabato 15 novembre ore 11 | Biblioteca J.L. Borges, Giardino Pierfrancesco Lorusso. Mamma lasciami dormire ancora cinque minuti! spettacolo comico e di giocoleria con Enrico Seghedoni di Wanda Circus: un’occasione di puro divertimento per bambini, bambine, adatto anche per un pubblico adulto, perché le risate non hanno età. Nell’ambito della rassegna Art Pop Popolarissime, un progetto di Dry-Art, realizzato con il sostegno del Comune di Bologna | Settore Cultura e Creatività, nell'ambito dell'accordo di programma con MiC Direzione Generale Spettacolo a sostegno di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche.
https://www.bibliotechebologna.it/events/mamma-lasciami-dormire-ancora-cinque-minuti 

sabato 15 novembre ore 15.30 e ore 16.30 | Casa Carducci. Visite guidate a Casa Carducci, è possibile visitare Casa Carducci con visita guidata gratuita (compresa nel biglietto) tutti i sabati alle ore 15.30 e alle ore 16.30. Per accedere è necessario il biglietto d'ingresso a pagamento acquistabile presso la biglietteria unica Casa Carducci-Museo del Risorgimento. Il sabato pomeriggio quindi, dalle ore 15.30 alle ore 17.30, la casa-museo si visita soltanto partecipando a una delle due visite guidate, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Le visite guidate sono su prenotazione.
https://www.bibliotechebologna.it/events/visite-guidate-a-casa-carducci-25-26 

lunedì 17 novembre ore 10 | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri.  Voci d'autunno. Letture condivise per la mente e il cuore, incontri di lettura ad alta voce di articoli di giornali, riviste e pagine di libri, scelti per stimolare la riflessione e il dialogo, seguiti da un momento di confronto tra i partecipanti, rivolti ad adulti.
https://www.bibliotechebologna.it/events/voci-d-autunno-letture-condivise-per-la-mente-e-il-cuore 

martedì 18 novembre ore 16.50 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Oltre la soglia in Salaborsa Ragazzi 2025, pomeriggi di gioco di ruolo in biblioteca per ragazzi e ragazze dai 10 ai 13 anni.
Gli incontri sono condotti dall'Associazione Svelamondi.
https://www.bibliotechebologna.it/events/oltre-la-soglia-in-salaborsa-ragazzi-2025 

martedì 18 novembre ore 17.30 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Alfonso Lombardi, quarto incontro della rassegna La scultura in Piazza Maggiore, cinque incontri per conoscere i protagonisti della scultura del Rinascimento nel cuore dello spazio urbano di Bologna.Marcello Calogero, Ricercatore di storia dell’arte moderna, Università di Bologna, parla dell’opera di Alfonso Lombardi.
https://www.bibliotechebologna.it/events/alfonso-lombardi 

martedì 18 novembre ore 18 | Biblioteca Amilcar Cabral. Scrivere afroitaliano, incontro in occasione della presentazione del libro Sorella d’inchiostro. 23 racconti per Kaha Mohamed Aden, a cura di Gabriella Ghermandi, Kossi Komla-Ebri e Itala Vivan, Aiep Editore 2025. Dialogano Itala Vivan, Gabriella Ghermandi, Abdou M. Diouf. Modera Asmeret Yemane. Evento promosso da Africa e Mediterraneo in collaborazione con Biblioteca Amilcar Cabral e Librerie Sette Volpi nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/scrivere-afroitaliano 

mercoledì 19 novembre ore 14.30 | incontro online. Letti e promossi, torna la consuetudine ultradecennale di riunirsi una volta al mese per confrontarsi attorno alle novità editoriali per lettrici e lettori da 0 a 6 anni. Gli incontri sono indirizzati a bibliotecarie e bibliotecari, educatrici e educatori, pedagogiste e pedagogisti che operano nei servizi dell'area metropolitana. 
https://www.bibliotechebologna.it/events/letti-e-promossi-2025-2026 

mercoledì 19 novembre ore 16.30 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Le storie del mercoledì, letture ad alta voce per piccoli grandi lettrici e lettori dai 2 agli 8 anni. Info e iscrizioni: 0512194301 - bibliotecascandellara@comune.bologna.it 
https://www.bibliotechebologna.it/events/le-storie-del-mercoledi 


Mostre:

Fino al 13 novembre, Biblioteca Amilcar Cabral, O sol das independências/Il sole delle indipendenze
Fino al 13 novembre la Biblioteca Cabral ospita la mostra Decostruire il colonialismo, decolonizzare l'immaginario. Il colonialismo portoghese in Africa: miti e realtà. Martedì 11 novembre (anniversario dell'indipendenza proclamata nel 1975 in Angola) si terrà l'incontro Combattere più volte: la resistenza armata e linguistica delle donne, in occasione della presentazione del libro Fame di mia madre di Yara Nakamanda Monteiro, in uscita per Capovolte.
https://www.bibliotechebologna.it/events/o-sol-das-independencias-il-sole-delle-indipendenze 

Fino al 15 dicembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Pittori di cinema
Prosegue in Salaborsa l’esposizione dedicata ai manifesti che hanno fatto la storia del cinema e reso celebri diverse generazioni di grandi maestri cartellonisti. La selezione di quest’anno rende omaggio ad alcune icone del cinema e ai grandi classici del cinema italiano. I manifesti esposti provengono dalle collezioni di SacWebphoto, con cui la Cineteca di Bologna ha attivato da quest’anno una proficua partnership. Il progetto, frutto di anni di lavoro e passione, prende vita dall’imponente archivio della SAC (Servizi Ausiliari Cinema) e dalla collaborazione con numerosi collezionisti, e intende recuperare, salvaguardare e valorizzare la vasta produzione di materiale promozionale per il cinema.
https://www.bibliotechebologna.it/events/pittori-di-cinema-2025

Fino al 20 dicembre, Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. Fotografie poetiche
Mostra fotografica di Miriam Bruni. 21 foto stampate su legno o tela, come 21 lettere dell’alfabeto italiano. Le foto sono state realizzate da Miriam Bruni, fotografa amatoriale naturalista.
https://www.bibliotechebologna.it/events/fotografie-poetiche 

Fino al 7 febbraio 2026, Biblioteca dell’Archiginnasio e Casa Carducci, Storia, vite, libri. La Commissione per i testi di lingua in Bologna (1860 – 2025)
Mostra curata dai professori dell’Alma Mater Studiorum Andrea Campana e Francesca Florimbii. Il percorso espositivo dell’esposizione, che rimarrà aperta al pubblico fino al 7 febbraio 2026, si dispiega seguendo un filo cronologico negli spazi di Casa Carducci (piazza Carducci, 5) e presso la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio (piazza Galvani, 1) ed è stato realizzato dalla Commissione con la collaborazione organizzativa e scientifica del personale delle due sedi.
https://www.bibliotechebologna.it/events/storia-vite-libri-la-commissione-per-i-testi-di-lingua-in-bologna-1860-2025-d7a907 

Dal 10 novembre al 10 gennaio. Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Quando gli adulti sono di spalle. L’infanzia di Nicole Claveloux
Mostra dedicata agli albi e libri illustrati per l’infanzia, alcuni mai pubblicati in Italia, di Nicole Claveloux, poliedrica autrice protagonista del panorama del fumetto e illustrazione francese degli anni Settanta, visionaria creatrice di mondi e immaginari. La mostra è curata da Hamelin nell’ambito di A occhi aperti, festival internazionale di fumetto e illustrazione. Per le classi della scuola primaria sono previste visite guidate a cura di Hamelin e Salaborsa Ragazzi, in collaborazione con le studentesse del corso di Didattica dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. L’esposizione, allestita in Piazza Coperta, è a ingresso libero e gratuito negli orari di apertura della biblioteca. La accompagnano tre bibliografie di storie a fumetti, disponibili in biblioteca, dedicate a tre diverse fasce d’età: una per la scuola primaria, una per la secondaria di primo grado e una per la secondaria di secondo grado. Le storie sono state selezionate a partire dal tema dell’edizione di quest’anno di A occhi aperti, festival internazionale di fumetto e illustrazione e rappresentano alcune delle uscite più interessanti nel panorama editoriale. 
https://www.bibliotechebologna.it/events/quando-gli-adulti-sono-di-spalle-l-infanzia-di-nicole-claveloux 

Ultimo aggiornamento: 12/11/2025

Back to top