Tram, nuovo bando per le attività economiche interessate ai cantieri della Linea Rossa che non hanno partecipato ai precedenti
Descrizione
Tra le misure di sostegno alle attività economiche nelle aree dei cantieri del Tram, una delle azioni più attese è la erogazione di contributi alle imprese.
L’Amministrazione comunale, dopo aver pubblicato i bandi per le zone Ravone, Bolognina, Centro Storico, Pontelungo–Santa Viola e Linea Verde Tram, emana dal 15 novembre un nuovo bando per le attività lungo i cantieri della Linea Rossa del Tram che non hanno potuto utilizzare la prima finestra temporale per le singole zone.
I contributi rivolti ad attività di commercio, artigianato, con vetrina sulla strada, per progetti che prevedono azioni ed interventi volti, tra l’altro, alla riqualificazione dei locali e degli arredi, all'implementazione di servizi immateriali e materiali per i clienti ed i city users, alla cura e miglioramento degli spazi anche pubblici in termini di sicurezza e accessibilità, e ad iniziative di animazione territoriale, sono integrativi rispetto ai precedenti bandi pubblicati per recuperare la partecipazione di coloro che non hanno potuto partecipare per motivi propri o perchè si tratta di attività che hanno aperto successivamente.
Possono essere presentate idee progettuali da parte di singoli operatori finanziabili fino a 5.000 euro per locali situati lungo la Linea Rossa del Tram e fino a 3.000 euro per le zone immediatamente adiacenti. Per gli esercenti che decidessero di unirsi ad altri per attività comuni il contributo sale a 10.000 euro per la partecipazione in forma aggregata.
L’importo che il Comune attribuirà per ogni progetto, non può superare il 90% delle spese previste. Sono ammissibili anche spese generali (locazioni, utenze..) in misura non superiore al 50%. Per la realizzazione delle attività, potrà essere richiesto un anticipo fino al 50% dell’importo progettuale.
La presentazione delle domande potrà avvenire dal 15 novembre al 15 dicembre 2025.
In particolare l’Amministrazione punta molto sui progetti presentati da reti di imprese che si prendono cura di spazi pubblici per consentire la migliore visibilità degli esercizi commerciali e il richiamo di clienti ed utenti.
Concluso il bando per la Linea Verde
In queste settimane si è intanto concluso il bando per le attività lungo la linea Verde del Tram. Sono 55 i progetti beneficiari di cui 5 aggregati, per un totale di 215.000 euro erogati (di cui 48.000 per i progetti aggregati).
Tutti i 50 progetti “singoli” prevedono l'acquisto di beni/attrezzature/servizi e spese generali, tra cui:
- 8 progetti prevedono l'acquisto di cargo-bike e bici e altri mezzi per consegne a domicilio o per implementare servizi rivolti alla clientela;
- 15 progetti prevedono l'acquisto attività per l'aumento della sicurezza dei luoghi (acquisto telecamere videosorveglianza, sostituzione vetrine e serrande, illuminazione esterna);
- 2 progetti prevedono l'organizzazione di feste di strada e addobbi natalizi;
- 13 progetti prevedono il restyling delle attività mediante interventi di riqualificazione (tende, insegne, vetrofanie);
Tra i 5 progetti di gruppo, che vedono 12 aziende coinvolte, sono previste invece: impianti di videosorveglianza, feste di strada, arredi urbano, illuminazione portici, allestimenti natalizi, restyling facciate, tende, pubblicità, sicurezza con steward nelle ore pomeridiane, vetrina digitale sviluppo di un brand collettivo di quartiere sito web e produzione contenuti multimediali.
Gli aiuti alle imprese lungo le linee del tram
Fino ad oggi il Comune ha erogato attraverso questi bandi circa 1,2 milioni di euro comprese le spese sostenute per lo sportello (circa 80mila euro). A questi si aggiungono gli sconti fiscali: ad oggi il Comune ha accolto 650 domande per lo sconto Tari e 550 di sconto CUP.