Venerdì 7 novembre verrà intitolato un giardino ad Anna Kuliscioff

Nel 2025 ricorre il centenario della morte. A seguire inaugurazione della mostra “Io, Anna Kuliscioff” all’Istituto Parri

Descrizione

Venerdì 7 novembre alle 14, si terrà l’intitolazione di un giardino situato tra le vie XXI aprile 1945 e via Paolo Giovanni Martini ad Anna Kuliscioff, di cui quest’anno ricorre il centenario della morte.

Saranno presenti l’assessora allo Sport Roberta Li Calzi e la vicepresidente della Fondazione Kuliscioff di Milano Marina Cattaneo.

L’intitolazione è stata approvata dall’Amministrazione comunale su proposta del Centro Sandro Pertini Bologna.

A seguire, alle 16, all’Istituto Storico Parri si terrà l’inaugurazione della mostra “Io, Anna Kuliscioff”, realizzata dalla Fondazione Kuliscioff di Milano. La mostra itinerante giunge finalmente anche a Bologna dove resterà fino al 14 novembre. Hanno collaborato alla realizzazione del programma complessivo correlato all’evento: l’Istituto Storico Parri – Bologna Metropolitana, il Centro Sandro Pertini Bologna, l’Archivio di storia delle donne di Bologna e la Fondazione Kuliscioff di Milano.

Dal giardino appena intitolato fino all’Istituto Parri si svolgerà un trekking dal titolo “A partire dalle origini. Kuliscioff e Bologna”, curato dall’Istituto.

Anna Kuliscioff, nata in Crimea nel 1855, è stata una figura di spicco del socialismo italiano e del movimento femminista. La sua attività di medico si intrecciò con l’impegno politico e sociale: aprì ambulatori gratuiti per i poveri e si batté per i diritti dei lavoratori e delle donne, promuovendo la parità salariale e la tutela del lavoro femminile. Nel 1892, fu tra i fondatori del Partito Socialista Italiano e nel 1911 diede vita, tra altre, al  Comitato Socialista per il Suffragio Femminile. Morì a Milano il 29 dicembre 1925.

Ultimo aggiornamento: 05/11/2025

Back to top