Bologna Biblioteche: gli appuntamenti da giovedì 6 a mercoledì 12 novembre

I principali appuntamenti della settimana

Pubblicato il: 

Descrizione

Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:

Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti

Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16 

 

In particolare segnaliamo queste iniziative:

giovedì 6 novembre ore 17, Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. BibliOrigami, laboratorio di creazione di origami e altre decorazioni in carta e materiali vari. Per bambine e bambini dai 5 anni e adulti. A cura delle bibliotecarie. È gradita la prenotazione.
https://www.bibliotechebologna.it/events/bibliorigami

giovedì 6 novembre ore 17, Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Guerra e rielaborazione del trauma in interviste con migranti ebrei di lingua tedesca, incontro con Rita Luppi ed Eva-Maria Thüne. L'evento fa parte della rassegna GUERRE E PACE a partire dalle lingue, letterature, culture del mondo, ed è volto alla presentazione di corpora autobiografici, che narrano esperienze di guerra e di fuga.
https://www.bibliotechebologna.it/events/guerra-e-rielaborazione-del-trauma-in-interviste-con-migranti-ebrei-di-lingua-tedesca

venerdì 7 novembre ore 10, Biblioteca Luigi Spina - Casa Gialla. Un caffè in biblioteca, un'occasione di incontro per fare  due chiacchiere bevendo un caffè in compagnia per conoscersi e scambiarsi idee, ricordi ed emozioni, condividendo il piacere della lettura ad alta voce di brevi racconti, poesie e storie illustrate.
https://www.bibliotechebologna.it/events/un-caffe-in-biblioteca

venerdì 7 novembre ore 18, Biblioteca Amilcar Cabral. Come l’Europa ha sottosviluppato l’Africa, incontro attorno al libro di Walter Rodney, Come l’Europa ha sottosviluppato l’Africa, Traduzione e note di Elena Barreca, prefazione di Angela Davis, Mimesis 2025.Dialogano con Elena Barreca, Cristina Ercolessi - Università di Napoli “L'Orientale” e Comitato scientifico di Biblioteca Amilcar Cabral e Giacomo Marchetti - ricercatore indipendente  giornalista freelance. In collaborazione con Mimesis e Libreria Modo Infoshop.
https://www.bibliotechebologna.it/events/come-l-europa-ha-sottosviluppato-l-africa

venerdì 7 novembre ore 18, Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta. Bologna frammenti di emozioni, Lorenzo Sassoli De' Bianchi parla del suo libro Bologna frammenti di emozioni, con le fotografie di Lorenzo Capellini (Minerva Edizioni, 2025) con Silvia Evangelisti e Roberto Grandi.
L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
https://www.bibliotechebologna.it/events/bologna-frammenti-di-emozioni

sabato 8 novembre ore 10, Biblioteca Natalia Ginzburg. Manga in biblioteca, visita commentata dell’esposizione dei Manga in Biblioteca. A cura di Alessandro Cavazza che ha curato l’allestimento. L’iniziativa intende valorizzare la presenza del fumetto giapponese nelle collezioni della biblioteca.
https://www.bibliotechebologna.it/events/manga-in-biblioteca

sabato 8 novembre ore 16, Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi. Jane Austen. 250 anni di letture tra acume e ironia, il 16 dicembre 1775 nasceva Jane Austen. Per celebrare i 250 anni dalla nascita della scrittrice inglese, il Jane Austen Book Club di Biblioteca Salaborsa e Jane Austen Society of Italy (JASIT) tornano, dopo la reunion del 2022, con quattro nuovi appuntamenti. Tradurre Jane Austen con Serena Baiesi, Carlotta Farese, Massimiliano Morini e Giuseppe Ierolli.
https://www.bibliotechebologna.it/events/jane-austen-250-anni-di-letture-tra-acume-e-ironia

domenica 9 novembre ore 10.30, CAPIRE - caffè letterario e laboratorio di gusti, via Borgonuovo, 3. BoBooks, primo appuntamento dei reading parties BoBooks del mese di novembre. Con Annalisa Senatore, per leggere insieme, con formula brunch. Evento a pagamento.
https://pattoletturabo.comune.bologna.it/events/bobooks-novembre

lunedì 10 novembre ore 10, Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri.  Voci d'autunno. Letture condivise per la mente e il cuore, incontri di lettura ad alta voce di articoli di giornali, riviste e pagine di libri, scelti per stimolare la riflessione e il dialogo, seguiti da un momento di confronto tra i partecipanti, rivolti ad adulti.
https://www.bibliotechebologna.it/events/voci-d-autunno-letture-condivise-per-la-mente-e-il-cuore

lunedì 10 novembre ore 17.30, Casa Carducci. Ascoltami forte, Zara Finzi presenta il suo ultimo libro di poesie Ascoltami forte (Manni editore) in dialogo con Loredana Magazzeni. Questa raccolta poetica è scritta in prima persona da una donna che analizza una storia d’amore nei suoi sviluppi attraverso gli anni. Rivolta ad un tu maschile, ripensa senza sconti la vita di coppia con la quotidianità del rapporto, fin dagli inizi, evidenziata dalla situazione di privilegio storicamente maschile, in contrapposizione al carico di incombenze, abitudini e responsabilità che gravano sul femminile.
https://www.bibliotechebologna.it/events/ascoltami-forte

lunedì 10 novembre ore 18.00, Biblioteca Salaborsa, Sala conferenze. Esseri maschi. Istruzioni per macchine apparentemente semplici, Claudia De Lillo alias Elasti parla del suo libro Esseri maschi. Istruzioni per macchine apparentemente semplici (Edizioni Dedalo, 2025) con Silvia Demozzi. Un viaggio tra gli adolescenti di oggi, gli uomini di domani. Un dialogo ininterrotto, aneddoti, storie, luci, ombre, un ponte tra generi diversi per capire e per capirsi. Perché solo conoscendosi si diventa grandi. Solo guardandosi ci si scopre simili. L’evento è realizzato in collaborazione con Feltrinelli editore e Libreria Trame.
https://www.bibliotechebologna.it/events/esseri-maschi-istruzioni-per-macchine-apparentemente-semplici 

martedì 11 novembre ore 16.30, Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. Autoritratto immaginato, sogni, corpi, visioni: laboratorio a cura di Sayonara film. Come rappresentare se stessi? Un laboratorio creativo, attraverso immagini, suoni e parole, guida i partecipanti nella costruzione di un autoritratto simbolico. Partendo dai propri sogni e dalle esperienze personali, ciascuno trasforma ricordi, desideri e identità in un breve video, un collage fotografico o una narrazione visiva da condividere con il gruppo.
https://www.bibliotechebologna.it/events/autoritratto-immaginato

martedì 11 novembre ore 18, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Affinché morte non vi separi. Diario di un amore, Annalisa Lubich parla del suo libro Affinché morte non vi separi. Diario di un amore (Pendragon, 2025) con Stefano Bolognini, Andrea Maioli e Davide Rondoni. Quanto tempo serve per elaborare un lutto? Come raccontare lo stravolgimento della propria esistenza? Sono queste le domande che affollano la mente dell’autrice dopo la scomparsa improvvisa dell’amore della sua vita, avvenuta in un giorno tranquillo, durante una semplice partita di tennis. L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri, e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
https://www.bibliotechebologna.it/events/affinche-morte-non-vi-separi-diario-di-un-amore

mercoledì 12 novembre ore 15.30, Biblioteca Italiana delle Donne. Laboratorio di scrittura, l'attività metodo prevede la lettura di brani in prosa o in poesia e grazie a un approccio facilitante si favorisce la scrittura individuale in estrema libertà. L’obiettivo è quello di fornire i primi rudimenti delle metodologie di scrittura e stimolare la scrittura espressiva, scevra dal giudizio altrui. In questo modo si promuove la veicolazione del linguaggio autobiografico. È tenuto da Cristina Gubellini, insegnante e collaboratrice volontaria della Biblioteca delle Donne.
https://www.bibliotechebologna.it/events/laboratorio-di-scrittura-752d66

mercoledì 12 novembre ore 17, Biblioteca Orlando Pezzoli. Il porto delle nebbie, incontro del Gruppo di letturaitinerante Leggere Simenon nelle biblioteche per confrontarsi su Il porto delle nebbie di Georges Simenon, traduzione di Fabrizio Ascari, Adelphi 1994, e varie edizioni. Ingresso libero fino a esaurimento posti. La prenotazione è consigliata e può essere finalizzata inviando una mail a pattoperlalettura@comune.bologna.it oppure presso la Biblioteca Pezzoli.
https://www.bibliotechebologna.it/events/il-porto-delle-nebbie-e194ed

 

Mostre:

Fino al 13 novembre, Biblioteca Amilcar Cabral, O sol das independências/Il sole delle indipendenze
Fino al 13 novembre la Biblioteca Cabral ospita la mostra Decostruire il colonialismo, decolonizzare l'immaginario. Il colonialismo portoghese in Africa: miti e realtà. Martedì 11 novembre (anniversario dell'indipendenza proclamata nel 1975 in Angola) si terrà l'incontro Combattere più volte: la resistenza armata e linguistica delle donne, in occasione della presentazione del libro Fame di mia madre di Yara Nakamanda Monteiro, in uscita per Capovolte.
https://www.bibliotechebologna.it/events/o-sol-das-independencias-il-sole-delle-indipendenze

Fino al 15 dicembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Pittori di cinema.
Prosegue in Salaborsa l’esposizione dedicata ai manifesti che hanno fatto la storia del cinema e reso celebri diverse generazioni di grandi maestri cartellonisti. La selezione di quest’anno rende omaggio ad alcune icone del cinema e ai grandi classici del cinema italiano. I manifesti esposti provengono dalle collezioni di SacWebphoto, con cui la Cineteca di Bologna ha attivato da quest’anno una proficua partnership. Il progetto, frutto di anni di lavoro e passione, prende vita dall’imponente archivio della SAC (Servizi Ausiliari Cinema) e dalla collaborazione con numerosi collezionisti, e intende recuperare, salvaguardare e valorizzare la vasta produzione di materiale promozionale per il cinema.
https://www.bibliotechebologna.it/events/pittori-di-cinema-2025

Fino al 7 febbraio 2026, Biblioteca dell’Archiginnasio e Casa Carducci, Storia, vite, libri. La Commissione per i testi di lingua in Bologna (1860 – 2025)
Mostra curata dai professori dell’Alma Mater Studiorum Andrea Campana e Francesca Florimbii. Il percorso espositivo dell’esposizione, che rimarrà aperta al pubblico fino al 7 febbraio 2026, si dispiega seguendo un filo cronologico negli spazi di Casa Carducci (piazza Carducci, 5) e presso la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio (piazza Galvani, 1) ed è stato realizzato dalla Commissione con la collaborazione organizzativa e scientifica del personale delle due sedi.
https://www.bibliotechebologna.it/events/storia-vite-libri-la-commissione-per-i-testi-di-lingua-in-bologna-1860-2025-d7a907

Dal 10 novembre al 10 gennaio. Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Quando gli adulti sono di spalle. L’infanzia di Nicole Claveloux.
Mostra dedicata agli albi e libri illustrati per l’infanzia, alcuni mai pubblicati in Italia, di Nicole Claveloux, poliedrica autrice protagonista del panorama del fumetto e illustrazione francese degli anni Settanta, visionaria creatrice di mondi e immaginari. La mostra è curata da Hamelin nell’ambito di A occhi aperti, festival internazionale di fumetto e illustrazione. Per le classi della scuola primaria sono previste visite guidate a cura di Hamelin e Salaborsa Ragazzi, in collaborazione con le studentesse del corso di Didattica dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. L’esposizione, allestita in Piazza Coperta, è a ingresso libero e gratuito negli orari di apertura della biblioteca. La accompagnano tre bibliografie di storie a fumetti, disponibili in biblioteca, dedicate a tre diverse fasce d’età: una per la scuola primaria, una per la secondaria di primo grado e una per la secondaria di secondo grado. Le storie sono state selezionate a partire dal tema dell’edizione di quest’anno di A occhi aperti, festival internazionale di fumetto e illustrazione e rappresentano alcune delle uscite più interessanti nel panorama editoriale. 
https://www.bibliotechebologna.it/events/quando-gli-adulti-sono-di-spalle-l-infanzia-di-nicole-claveloux

 

Ultimo aggiornamento: 05/11/2025

Back to top