Domani la festa di inaugurazione di Villa Serena, nuovo spazio per le persone anziane e l’intera comunità grazie al progetto Bologna Serena per gli anziani

Alle 14, la presentazione delle attività con l’assessora al Welfare e Salute Matilde Madrid

Pubblicato il: 

Descrizione

Sabato 11 ottobre, dalle 11 alle 19, Villa Serena, in via della Barca 1, apre le sue porte con una grande festa dedicata a tutta la cittadinanza. 

La giornata di inaugurazione comincerà alle 11 con l’accoglienza del pubblico e una sessione di ginnastica per tutte le età a cura del progetto Vivi in salute. Dalle 12, gli ospiti potranno pranzare nei giardini della Villa, grazie agli stand gastronomici allestiti per l’occasione.

Nel pomeriggio, alle 14, l’assessora a Welfare e Salute, Matilde Madrid aprirà la presentazione delle attività future di Bologna Serena, seguita dall’inaugurazione della mostra fotografica La Persona è Bologna. 

Alle 15, sarà la volta del monologo ironico Umarells forever di Danilo Masotti, mentre alle 16.15, il Club Magico Italiano porterà in scena uno spettacolo di magia per grandi e piccoli. Alle 17.15, bambini e bambine potranno gustare una merenda in giardino offerta dalle Case di Quartiere di Borgo Panigale-Reno. 
La giornata si chiuderà alle 17.30 con la musica dal vivo del cantautore bolognese Savo.

Durante tutta la festa saranno attivi l’Infopoint Bologna Serena, gli stand delle Case di Quartiere, la libreria itinerante JustRead dell’Associazione Equi-Libristi, oltre al bar e al punto ristoro. Sarà inoltre possibile visitare la mostra La Persona è Bologna e partecipare agli scatti del set Scatti di Serenità. In caso di maltempo, le attività previste nei giardini si terranno all’interno della Villa.

 

Progetto Bologna Serena per gli anziani
La Villa diventa così il punto di riferimento del progetto promosso da Comune di Bologna, Fondazione Carisbo, Chiesa di Bologna, Asp Città di Bologna e Azienda Usl di Bologna.
Per i prossimi tre anni, il progetto svilupperà servizi di supporto, assistenza e inclusione sociale pensati per la popolazione over 65 e per i caregiver. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita delle persone anziane, rafforzare i legami comunitari e favorire una visione intergenerazionale che abbraccia tutta la cittadinanza. Si tratta di un percorso che coniuga salute, prevenzione, cultura e socialità, per creare un tessuto cittadino più coeso e solidale.
Villa Serena sarà un luogo aperto e accogliente, dove famiglie, cittadinanza, organizzazioni e professionisti potranno incontrarsi. A partire dal 13 ottobre ospiterà un nuovo servizio di ascolto e orientamento, verranno attivati servizi di supporto e prevenzione al deterioramento cognitivo e proposto un calendario di eventi, laboratori, corsi e percorsi dedicati al benessere, alla salute, alla cultura e alla socialità.

 

Ultimo aggiornamento: 10/10/2025

Back to top