Bologna Biblioteche: gli appuntamenti da giovedì 25 settembre a mercoledì 1 ottobre
Descrizione
Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti
Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16
In particolare segnaliamo queste iniziative:
giovedì 25 settembre ore 17.30 | Biblioteca Salaborsa, Sala conferenze. Disognando 2025, cosa c'è dietro alle quinte delle storie disegnate? Cosa guida l'ideazione e la realizzazione di tavole amate da tutti? Antonella Selva presenta Ortica alias Emanuela Bartolotti, l’autrice di Dopo il Naufragio (Momo Edizioni)
https://www.bibliotechebologna.it/events/disognando-2025
giovedì 25 settembre ore 17.30 | Biblioteca Casa di Khaoula. Shakespeare. Musica e versi del Bardo, spettacolo teatrale-musicale a cura di Sipario Sonoro. Con Silvia Salfi - soprano; Sergio Turra - pianoforte; Alfredo G. Boz - attore. Lo spettacolo propone un teatro a leggio in cui scene tratte da alcune opere di Shakespeare si alternano a composizioni per voce e piano di grandi musicisti sui versi originali del genio di Stratford. I dialoghi/monologhi sono tratti dalle stesse opere che contengono anche i versi cantati, con la cura di bilanciare la fantasiosa ironia shakespeariana con i momenti di maggiore tensione emotiva.
https://www.bibliotechebologna.it/events/shakespeare-musica-e-versi-del-bardo
venerdì 26 settembre ore 17 | Biblioteca J.L. Borges. Parole (Ri)trovate, laboratorio creativo di Blackout poetry che ha al centro le parole, il colore e la poesia, ideato e curato da Alessandra Maio e Silvia Rosini, arteterapeute formate alla scuola di Nuove Arti Terapie e socie Apiart, in occasione della Giornata Europea dell’Arteterapia. Non servono competenze artistiche e non ci sono limiti di età per partecipare.
https://www.bibliotechebologna.it/events/parole-ri-trovate
venerdì 26 settembre ore 18 | Biblioteca Amilcar Cabral. Io festeggio due volte, presentazione di Io festeggio due volte - Le coppie e famiglie miste in Italia tra legami, discriminazioni, risorse (Con Tempi, 2024) a cura dell’ Associazione Italiana Famiglie e Coppie Miste (Aifcom) e del Centro Studi Confronti . A seguire, tavola rotonda dedicata alle sfide e prospettive contemporanee per le famiglie interculturali e interreligiose e i loro figli. Il report raccoglie i risultati di una ricerca condotta nel 2024, in Italia, dedicata a un tema di crescente rilevanza sociale: la realtà delle coppie e delle famiglie miste. L’obiettivo è offrire una prima fotografia di questo “territorio” complesso e dinamico, ancora poco esplorato. Una realtà eterogenea, in continua evoluzione, che merita attenzione per ciò che rappresenta oggi e per il potenziale trasformativo che porta con sé.
https://www.bibliotechebologna.it/events/io-festeggio-due-volte
sabato 27 settembre ore 9 | Casa di quartiere Casa Gialla, Via G. Da Verrazzano 1/3. Beverara tra le Lame, passeggiata tra racconti e ricordi sul Quartiere Navile. Prima tappa - la Casa Gialla e la sua stalla: ritrovo, colazione con tè e brioche e racconti a cura del dott. Francesco Fabbri. Seconda tappa- la Biblioteca Lame e la sua villa: racconti a cura di Angela Amato, responsabile della biblioteca. Terza tappa - l’oratorio e la sua chiesa: racconti sulla Chiesa di S. Bartolomeo della Beverara a cura del dott. Federico Bellotti. Quarta tappa - il Navile e la sua energia: racconti sul Canale Navile e sul sostegno del Battiferro a cura del dott. Mauro Tolomelli. È necessaria la prenotazione chiamando lo 0512196570 o via mail bibliotecalame@comune.bologna.it
https://www.bibliotechebologna.it/events/beverara-tra-le-lame
sabato 27 settembre ore 15 e ore 16.30 | Casa Carducci. Un edificio, tante storie, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio "Architetture: l’arte di costruire" (27 e 28 settembre), due visite guidate alla ricerca delle tracce della lunga storia dell'edificio e delle sue stratificazioni e trasformazioni nel tempo. Ingresso con biglietto Museo del Risorgimento. Prenotazione consigliata fino a esaurimento dei posti disponibili, entro le ore 13 di venerdì 26 settembre. https://www.bibliotechebologna.it/events/casa-carducci-un-edificio-tante-storie-chiesa-abitazione-museo-biblioteca
sabato 27 settembre ore 15.30 | Biblioteca Oriano Tassinari Clò. SaragozzArte 2025 Premiazione, la Biblioteca e il Gruppo di lettura Voltapagina invitano il pubblico alla premiazione della dodicesima edizione di SaragozzArte. Dopo l'inaugurazione della mostra d’arte dedicata agli artisti del Quartiere Porto-Saragozza, i saluti del Presidente del Quartiere Porto-Saragozza Lorenzo Cipriani e la premiazione dei racconti vincitori del bando letterario.
https://www.bibliotechebologna.it/events/saragozzarte-2025-premiazione
domenica 28 settembre ore 15 | Ex Chiesa San Mattia, Via Sant'Isaia 14/a. Etty Hillesum. Il racconto della sua vita di Judith Koelemeijer, incontro con Judith Koelemeijer, in dialogo con Andrea Tarabbia, nell’ambito di Archivio Aperto 2025. La sezione Poetry, diaries and novels. Film di famiglia e letteratura ogni anno propone un incontro con uno scrittore o una scrittrice che indagano sull’intreccio tra storie personali e storia collettiva. L’invito di quest’anno è andato a Judith Koelemeijer, giornalista e scrittrice olandese. Il 9 marzo 1941, su consiglio del suo terapeuta Julius Spier, Esther Hillesum comincia ad affidare a un quaderno il doloroso tumulto dei suoi pensieri. Nel 1943 Etty salirà con i genitori e il fratello Mischa su un convoglio diretto ad Auschwitz-Birkenau e di lei si perderà ogni traccia. Ma chi era davvero Etty? Judith Koelemeijer è riuscita a colmare il vuoto che circonda il Diario e a dargli uno sfondo.
https://pattoletturabo.comune.bologna.it/events/etty-hillesum-il-racconto-della-sua-vita-di-judith-koelemeijer
domenica 28 settembre ore 18 | Làbas, vicolo Bolognetti 2, Quando il mondo dorme, conversazione con Francesca Albanese e Valerio Nicolosi in occasione della presentazione di Quando il mondo dorme di Francesca Albanese (ed. Rizzoli). A seguire: Proiezione dei cortometraggi Everyday in Gaza di Omar Rammal, Tears of Roses di Emad Abdulrahman e The Poem We Sang di Annie Sakkab, a cura di Nazra Film Festival e WeWorld Festival. Evento realizzato in collaborazione con Làbas, Biblioteca Amilcar Cabral e Libreria delle donne di Bologna, nell'ambito del Patto per la Lettura di Bologna. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili.
https://www.bibliotechebologna.it/events/quando-il-mondo-dorme
martedì 30 settembre ore 17 | Bologna, luoghi vari. Sentieri resistenti del Bolognese, Roberto D’Agostino, Enrico Raoul Neri e Marcello De Caro, autori della guida Sentieri resistenti del Bolognese. 22 itinerari a piedi sui luoghi della Resistenza (L’escursionista Editore, 2025), accompagnano il pubblico in una passeggiata nel centro storico di Bologna, sulle tracce delle memorie legate alla Resistenza e alla Seconda Guerra Mondiale. La passeggiata sarà introdotta da un incontro sulla guida, pubblicata in occasione dell’ottantesimo anniversario della fine della guerra. La guida propone una scelta di percorsi a piedi legati alla Resistenza in provincia di Bologna e nella città stessa.
La prenotazione è obbligatoria. Il punto di ritrovo è nella Sala conferenze di Salaborsa. In collaborazione con BiblioBologna Aps.
https://www.bibliotechebologna.it/events/sentieri-resistenti-del-bolognese-091ee9
martedì 30 settembre ore 17.30 | Biblioteca Luigi Spina. Corso di Italiano per la patente, l'associazione Sopra i ponti organizza in biblioteca un corso gratuito per approfondire meglio la conoscenza dell'italiano per chi si sta preparando all’esame della patente di guida. I martedì e giovedì dal 30 settembre al 9 ottobre dalle 16.30 alle 18.30 saranno raccolte le iscrizioni presso la biblioteca.
L'iscrizione è preceduta da un test d’ingresso per verificare il livello di conoscenza dell'italiano.
https://www.bibliotechebologna.it/events/corso-di-italiano-per-la-patente-2bfade
martedì 30 settembre ore 17.30 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi, Funghi in città e altre avventure, lettura ad alta voce brani tratti da Marcovaldo ovvero le stagioni in città, il fortunatissimo libro di Italo Calvino. Sette novelle, sette lettori e un protagonista: Marcovaldo, clown fuligginoso e affaticato alle prese con una città tirannicamente funzionale dove la natura appare per sbaglio e per esperimento. Mario, Beatrice, Lina, Antonio, Mara, Gabriella, Francesco, partecipanti al laboratorio condotto da Anna Amadori, si misurano con la lingua di Calvino fatta di niente, fatta di grazia, chiarezza, ironia e ognuno di loro disegna il proprio Marcovaldo. L’evento fa parte del progetto La parola e la voce di Liberty APS, realizzato nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna e finanziato dal Centro per il libro e la lettura con il bando Ad alta voce 2023. Info: 0512196580 oppure bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.it
https://www.bibliotechebologna.it/events/funghi-in-citta-e-altre-avventure
mercoledì 1 ottobre ore 10 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bebè. Spazio mamma, lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini, dalla nascita ai 6 mesi. Ostetriche e assistenti sanitarie incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione; le bibliotecarie danno informazioni sulla lettura e sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Il servizio è anche un'occasione per incontrarsi e scambiare esperienze.
https://www.bibliotechebologna.it/events/spazio-mamma-6615f0-2025
mercoledì 1 ottobre ore 17 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. La traduzione come gesto di pace, incontro con Barbara Ivancic, parte della rassegna Guerre e Pace a partire dalle lingue, letterature, culture del mondo, a cura del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne - LILEC - dell'Università di Bologna in collaborazione con Biblioteca dell’Archiginnasio e Biblioteca Amilcar Cabral - Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/la-traduzione-come-gesto-di-pace
mercoledì 1 ottobre ore 17 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. La banda crudele, gruppo di lettura per bimbe e bimbi degli ultimi due anni della scuola primaria. In biblioteca, per chiacchierare di libri, manga, film e giochi preferiti.
https://www.bibliotechebologna.it/events/gdl-junior
Mostre:
Fino al 27 settembre, Biblioteca Salaborsa, Scuderie. Piazza coperta. UNPLUGGED: stacca la spina, riaccendi la consapevolezza.
Come ci relazioniamo oggi con la tecnologia? E quanto ci costa, in termini di energia personale, sociale, ambientale? La mostra internazionale UNPLUGGED fa tappa a Bologna nell’ambito del progetto europeo Interreg CIRCOTRONIC, di cui la Regione Emilia-Romagna è partner, dedicato al ripensare l’elettronica in chiave circolare, sostenibile e consapevole.
https://www.bibliotechebologna.it/events/unplugged-stacca-la-spina-riaccendi-la-consapevolezza
Fino all’11 ottobre, Biblioteca Oriano Tassinari Clò. SaragozzArte 2025 | Mostra
Inaugurazione sabato 27 settembre ore 15.30
Mostra dedicata agli artisti e alle artiste del quartiere Porto-Saragozza. Le opere esposte sono state selezionate tra i partecipanti al bando artistico SaragozzArte.
https://www.bibliotechebologna.it/events/saragozzarte-2025-mostra
Fino al 18 ottobre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Bologna dovunque.
Inaugurazione lunedì 29 settembre ore 18
La mostra personale di Vittorio Giardino dedicata alla sua Bologna così come compare nella sua vasta produzione. In diversi suoi lavori la città viene rappresentata in modo dettagliato, con le storie ambientate nei vicoli del centro storico e con la figura del suo personaggio, il Detective Sam Pezzo.
Sam Pezzo, a cui è dedicata la copertina della mostra, nasce nel 1979 decretando il primo successo editoriale di Giardino. In mostra, oltre a lui, 57 tavole e un murales di un metro che ci rimandano ad un passato colmo di affetto e nostalgia.
https://www.bibliotechebologna.it/events/bologna-dovunque
Fino al 15 dicembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Pittori di cinema.
Prosegue in Salaborsa l’esposizione dedicata ai manifesti che hanno fatto la storia del cinema e reso celebri diverse generazioni di grandi maestri cartellonisti. La selezione di quest’anno rende omaggio ad alcune icone del cinema e ai grandi classici del cinema italiano. I manifesti esposti provengono dalle collezioni di SacWebphoto, con cui la Cineteca di Bologna ha attivato da quest’anno una proficua partnership. Il progetto, frutto di anni di lavoro e passione, prende vita dall’imponente archivio della SAC (Servizi Ausiliari Cinema) e dalla collaborazione con numerosi collezionisti, e intende recuperare, salvaguardare e valorizzare la vasta produzione di materiale promozionale per il cinema.
https://www.bibliotechebologna.it/events/pittori-di-cinema-2025