Bologna Estate consiglia #13

Gli appuntamenti principali dal 22 al 28 agosto

Pubblicato il: 

Descrizione

Tra i numerosi appuntamenti del cartellone di Bologna Estate 2025, segnaliamo alcune iniziative nella settimana dal 22 al 28 agosto.
A questo link la pagina con tutte le segnalazioni: https://www.bolognaestate.it/news-bologna-estate-2025/bologna-estate-consiglia-13-2025 

In evidenza:

dal 22 agosto al 15 settembre 
Sun Donato
Torna il Festival di quartiere che dal 2019 anima il Giardino Parker Lennon nel cuore del quartiere San Donato, con l’obiettivo di creare uno spazio inclusivo, intergenerazionale e aperto alla contaminazione artistica e culturale. Una programmazione eclettica, a ingresso gratuito, che abbraccia concerti, dj set, laboratori, spettacoli, presentazioni di libri, spazi gioco e stand di artigianato e street food da tutto il mondo. Il festival apre con il live di Ensi, una tra le voci più autorevoli del rap italiano e autentica icona del freestyle.
https://www.bolognaestate.it/festivals/sun-donato 

dal 22 agosto al 13 settembre
Blues a Balues | 22^ edizione
Torna l’ormai storico blues festival estivo bolognese che anche quest’anno porta in città alcuni tra gli artisti più significativi della scena blues nazionale e non solo. La rassegna spazia tra i vari stili del blues e si svolge a Bologna al Giardino Davide Penazzi (ingresso da via della Torretta 12/5 - sotto il ponte di via Libia).
https://www.bolognaestate.it/festivals/blues-a-balues-2025 

dal 23 agosto al 12 settembre 
PIPAF - PerformAzioni International Performing Arts Festival
L’edizione 2025 si svilupperà attorno al tema “Tracce e Confini: un viaggio tra Memoria, Identità, Natura e Virtualità”, proponendo un attraversamento poetico e performativo di paesaggi reali e immaginari, tra radici culturali e nuove tecnologie, corpo e territorio, comunità e ambiente. Dal 23 al 30 settembre il festival si concentrerà sui percorsi formativi, le residenze internazionali e le camminate performative, per entrare poi nel vivo il 30 agosto con lo spettacolo co-produzione tra il Festival e Instabili Vaganti, con cast internazionale, The art of Freedom, in occasione dell’inaugurazione ufficiale di The Globe, il nuovo spazio eco-digitale diretto dalla compagnia Instabili Vaganti, immerso nella natura dell’Appennino, a Savigno (Valsamoggia). Un luogo destinato alla ricerca nelle arti performative e progettato per ospitare spettacoli, residenze artistiche, laboratori e progetti culturali sostenibili. Dal 23 agosto al 12 settembre, PerformAzioni animerà non solo Valsamoggia, ma anche altri comuni dell’Appennino bolognese e modenese, portando le arti performative in luoghi naturali, borghi e spazi non convenzionali, in dialogo diretto con il paesaggio e le comunità. Dal 9 al 12 settembre, il festival si sposterà invece a Bologna, nello storico Oratorio San Filippo Neri, con una sezione conclusiva dedicata alla scena internazionale contemporanea.
https://www.bolognaestate.it/festivals/pipaf-performazioni-international-performing-arts-festival-2025 

23 agosto, ore 21
Psycodrummers
Undici percussionisti che suonano musica elettronica sperimentale con strumenti auto-prodotti e riadattati da materiali di scarto industriale. Nell’ambito DiMondi 2025, la rassegna in piazza Lucio Dalla a Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/psycodrummers-live 

23 agosto, ore 21
Airerê e Kilezum
Il teatro e la danza si mescolano in uno spettacolo senza parole, adatto a pubblici di tutte le età, della compagnia brasiliana Archetypo. Ispirato al racconto di Gero Camilo, due performer in scena ci raccontano dell'amore impossibile tra un uccello e una lucertola, combinando gesto, immaginario e ritmo in una storia simbolica e universale. Lo spettacolo è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Cava delle Arti, Via Cavazzoni 2g, Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/airere-e-kilezum 

Dal 24 agosto al 2 settembre 
Atti sonori
Negli spazi del Cortile e del Teatro del Baraccano a Bologna  torna la rassegna organizzata e ideata dall’Associazione Perséphone che propone un cartellone ricco di musica e non solo. Nella stagione che celebra il suo ventennale, la rassegna ha come sottotitolo "In 4/4" perché 4 sono le attività che, come i movimenti di una sinfonia, vanno a costruire il programma delle sei serate dell’estate 2025.
https://www.bolognaestate.it/festivals/atti-sonori-estate-2025 

24 agosto, ore 19.30
Fuori Porta Cartolina 1. Pietre, calanchi, balene
A volte bastano pochi passi. Non è sempre un viaggio lunghissimo che ci porta dall'altra parte del globo, a farci scoprire nuovi mondi e nuove rotte, a volte potrà essere un perdersi per qualche istante nella città in cui si vive da sempre. Guardare dall’alto le colline che sembrano dorsi di animali preistorici, con le loro curve dolci e gli aspri calanchi, disseminati di scheletri di balene, immaginare lo scorrere del tempo e degli eventi in quei luoghi, ripercorrere le orme di viaggiatori, come Goethe, che lì hanno fatto tappa del loro Grand Tour, o le imprese di altre donne e uomini che li hanno percorsi e attraversati per fatalità o per desiderio di conoscenza e scoperta. Fuori Porta  è un viaggio da fermi, un viaggio immersivo dello sguardo e dell’immaginazione oltre e attraverso il paesaggio. Nell’ambito di Scena Natura. Dialogo tra le arti e il verde, la rassegna a Fienile Fluò (Via di Paderno 9 Bologna).
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/fuori-porta 

25 agosto, ore 21.30
Jane Austen ha stravolto la mia vita | anteprima
(Jane Austen a gâché ma vie, Francia/2025) di Laura Piani (98')
Agathe, una ragazza goffa ma allo stesso tempo affascinante e piena di contraddizioni, all'improvviso si ritrova disperatamente sola. Sogna l'amore in modo simile ai personaggi di un romanzo di Jane Austen e la sua massima aspirazione è diventare una scrittrice. Trascorre, invece, le sue giornate vendendo libri nella leggendaria libreria britannica Shakespeare & Co, a Parigi. Invitata alla residenza per scrittori di Jane Austen in Inghilterra, deve combattere con le sue insicurezze... fino a quando non accade qualcosa di inaspettato e la sua vita cambia magicamente. Arena Puccini, al Parco DLF di Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/jane-austen-ha-stravolto-la-mia-vita 

26 agosto, ore 10.30
Luoghi della Memoria
“Percorso diffuso”, visite guidate e azioni teatrali nei luoghi della memoria del centro storico di Sant'Agata Bolognese. Lungo via 2 Agosto 1980 ci sarà un corteo che andrà dal Municipio fino a piazza dei Martiri presso la targa commemorativa apposta in ricordo dei concittadini Quinto Pietrobuoni, Agostino Pietrobuoni, Giovanni Barbieri e Medardo Bettini, fucilati il 26 agosto del 1944 dal regime nazifascista.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/luoghi-della-memoria-sant-agata 

26 agosto, ore 19.45
Arte e Musica
Appuntamento con visita guidata “La ricerca informale e contemporanea” e un laboratorio “Esprimere emozioni con l’arte” (età 8-12 – durata un’ora). A seguire alle ore 21.00 un concerto “Italian Saxophone Quartet” con Federico Mondelci al sax soprano; Julian Brodski al sax alto; Silvio Rossomando al sax tenore e Michele Paolino al sax baritono. In collaborazione con Emilia Romagna Festival. Visita guidata, laboratorio e concerto al Museo San Domenico di Imola, nell’ambito della rassegna Sere d’estate ai musei.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/arte-e-musica-6087df 

26 agosto, ore 21
Maluf System
Concerto di Marzouk Mejri, voce, bendir, darbuka, tar, ney; Salvatore Morra, oud orientale, oud tunisino, chitarra. Marzouk Mejri è un polistrumentista nato a Tebourba, che unisce le radici tunisine alle esperienze maturate nella scena musicale napoletana, da James Senese alla Nuova Compagnia di Canto Popolare, passando per 99 Posse ed Enzo Avitabile. Nel suo nuovo progetto con Salvatore Morra, musicista ed etnomusicologo napoletano, reinventa il maluf, uno dei generi urbani più originali della Tunisia, esplorandone la rinascita nei contesti migratori e intrecciando scale modali arabe e sonorità tradizionali da entrambe le sponde del Mediterraneo, dando vita a un suono che racconta identità in movimento e nuove forme di appartenenza. Al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, nell’ambito di (s)Nodi festival di musiche inconsuete.
https://www.bolognaestate.it/home-bolognaestate/maluf-system 

27 agosto, ore 21
Note a margine
Concerto spettacolo in cui Nicola Piovani condivide con il pubblico esperienze, ricordi ed emozioni di oltre quarant'anni di carriera. Esperienze di vita tra musica, cinema, teatro che Piovani racconta accompagnandole con le note del suo pianoforte, insieme al sassofono e al contrabbasso. Raccontare in musica aiuta a capire il senso del racconto di Piovani il quale ha sottolineato “Non ricordo un solo momento della mia vita in cui non ci sia stata la musica”. Concerto all’Arena Comunale di Castel San Pietro Terme, nell’ambito di Emilia Romagna Festival Summer 25.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/note-a-margine-7c8daf 

27 agosto, ore 21
Emozioni in musica
Un concerto che intreccia voce e archi per raccontare le emozioni che la musica suscita nell’animo umano. Protagonista Luisa Cottifogli, artista capace di spaziare tra generi e tradizioni con intensità e originalità; il programma del concerto è un viaggio musicale suggestivo e coinvolgente, dove la voce diventa respiro dell’anima e gli archi tracciano paesaggi interiori. 
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/emozioni-in-musica 

27 agosto, ore 21
Un mondo a parte
(Italia/2024) di Riccardo Milani (103')
Michele, maestro elementare in una scuola romana, chiede di essere trasferito in un paesino nel cuore dell'Abruzzo, scoprendo un mondo molto meno idilliaco di quello che immaginava. Nell’ambito di Cinema sotto le stelle, la rassegna di cinema all'aperto itinerante ad Anzola e frazioni. Parco Margherita Hack, Via Castello del Bue, 38, San Giacomo del Martignone.
https://www.bolognaestate.it/mappa-rassegne-bolognaestate/cinema-sotto-le-stelle-anzola-2025 

27 agosto, ore 21.30
Berlinguer – La grande ambizione
(Italia/2024) di Andrea Segre (123')
Enrico Berlinguer, figura storica del Pci, tenta assieme al suo partito di raggiungere un compromesso con la Democrazia Cristiana per 5 lunghi anni, scanditi da una lunga serie di eventi: attentati, campagne elettorali, casi di cronaca e assassini, tutto questo in un clima di estrema tensione dovuto alla guerra fredda. Arena Puccini, al Parco DLF di Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/berlinguer-la-grande-ambizione-85f199 

28 agosto, ore 21
Andrea Ferrari e Francesco Preci
Ultima serata della rassegna Sotto le stelle di Dozza: I Comici del Borgo 2025 con Andrea Ferrari, attore teatrale modenese che ha iniziato a calcare i palcoscenici nel 1998. Da sempre cultore dei dialetti e delle inflessioni italiane, Andrea Ferrari gioca con le parole e con il vernacolo locale, sottolineandone l’importanza della salvaguardia. Con lui in scena Francesco Preci cantante show man.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/andrea-ferrari-e-francesco-preci 

28 agosto, ore 21
Per Lucio
(Italia/2021) di Pietro Marcello (79’) | documentario
Una narrazione inedita di Lucio Dalla, condotta attraverso le parole del suo fidato manager Tobia e del suo amico d’infanzia Stefano Bonaga e toccando diverse location del capoluogo emiliano. Parole, musiche e immagini – anche amatoriali – offrono una liricità che evoca un’Italia sotterranea e sfumata, immergendo lo spettatore in una libera narrazione dell’Italia attraverso i tragici eventi storici contemporanei e il boom economico.  Proiezione in Piazza Grigoris Lambrakis (quartiere Savena) nell’ambito di Si Gira!, la manifestazione che porta la magia del grande schermo direttamente sotto casa, nei quartieri di Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/per-lucio-si-gira-2025 

28 agosto, ore 21
Wish you were here - a Pink Floyd Jazz experience
Mezzo secolo fa, nel 1975, usciva Wish you were here, uno dei titoli più iconici nella storia del disco. Quarantaquattro minuti di musica che rivoluzionarono il mondo del rock, svelando un linguaggio senza precedenti, orientando inevitabilmente il gusto di varie generazioni di ascoltatori, in qualsiasi parte del pianeta. Dalla devota ammirazione nei confronti del capolavoro e dalla voglia di esplorarne i segreti affascinanti nasce “The Pink Floyd Jazz Experience”. La band propone una personale rilettura in chiave jazz dell’intero album, oltre che di alcune tra le più importanti composizioni dei Pink Floyd. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Concerto nel Chiostro del Monastero di San Francesco a Mordano, nell’ambito di Emilia Romagna Festival Summer 25.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/wish-you-were-here-a-pink-floy-jazz-experience 

 

Ultimo aggiornamento: 21/08/2025

Back to top