45° anniversario della strage di Ustica, domenica al parco della Zucca, Edoardo Purgatori chiude la rassegna “Attorno al Museo”

“Sotto lo stesso cielo – poesie in viaggio, una serata di poesia dedicata al tema del viaggio nella Notte di San Lorenzo

Pubblicato il: 

Descrizione

Si chiude continuando ad urlare il “Diritto alla Verità” e nel ricordo di Andrea Purgatori e della sua instancabile ricerca della verità su Ustica la 16ma edizione di Attorno al Museo, la rassegna dell’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica che come ogni anno saluta il pubblico del Parco della Zucca nella notte delle stelle cadenti, la Notte di San Lorenzo. Sarà infatti l’attore Edoardo Purgatori, figlio del giornalista scomparso nel 2023, il protagonista domenica 10 agosto alle ore 21.15 (via di Saliceto, 5, ingresso gratuito) di “Sotto lo stesso cielo – Poesie in viaggio”, serata di letture poetiche dedicata al tema del viaggio. Non solo viaggio fisico, ma esistenziale, interiore, storico. Un attraversamento di soglie, partenze forzate, approdi incerti e ritorni impossibili. Il punto di partenza è X agosto di Giovanni Pascoli, dove il dolore privato diventa lutto collettivo sotto un cielo che osserva testimone, e tace. Da lì si sviluppa un percorso poetico che attraversa voci italiane e internazionali, da Montale a Szymborska, da Gualtieri a Rilke, da Kavafis a Bukowski.

Le poesie scelte parlano di memoria, assenza, resistenza, silenzi non detti e vite spezzate: Purgatori leggerà i testi accompagnato da musica dal vivo, in un dialogo continuo tra parola e suono che sarà presenza emotiva, respiro che accompagna il cammino poetico.

“Quello cui vogliamo dare vita, in questa notte speciale, è una sorta di rito laico sotto le stelle, per evocare i nomi non pronunciati e ascoltare ciò che ancora ci chiede voce” dice Purgatori. “Un viaggio non è sempre un arrivo: a volte è solo il modo in cui restiamo vicino a ciò che abbiamo perduto”.

 Come in ogni serata di rassegna, al Parco della Zucca saranno presenti i Piatti della solidarietà grazie alla collaborazione con Cucine Popolari BolognaCasa di Quartiere A. Montanari. Il Museo per la Memoria sarà aperto dalle ore 20 alle 23 e sarà possibile accedere alla visita guidata gratuita a cura del Dipartimento educativo MAMbo | Museo Morandi: la prenotazione è obbligatoria scrivendo alla mail mamboedu@comune.bologna.it.

 Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.attornoalmuseo.it.

La rassegna Attorno al Museo è promossa da Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica e dalla Fondazione Museo per la Memoria di Ustica con Regione Emilia-RomagnaAssemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, Musei civici Bologna, MAMbo – Museo d’Arte Moderna di BolognaQuartiere NavileBologna Città della Musica UNESCO e fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune e dalla Città metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica - Bologna Modena.

Edoardo Purgatori

Ultimo aggiornamento: 08/08/2025

Back to top