Bologna Estate consiglia #7

Gli appuntamenti principali dal 4 al 10 luglio

Pubblicato il: 

Descrizione

Tra i numerosi appuntamenti del cartellone di Bologna Estate 2025, segnaliamo alcune iniziative nella settimana dal 4 al 10 luglio.

A questo link la pagina con tutte le segnalazioni:https://www.bolognaestate.it/news-bologna-estate-2025/bologna-estate-consiglia-7-2025

Di seguito le evidenze della settimana:

dal 4 luglio al 3 agosto
Le Notti delle Sementerie
Decima edizione del festival nel teatro di paglia nella campagna di Crevalcore. Per festeggiare questo traguardo l’edizione 2025 è un concentrato della storia di Sementerie attraverso gli spettacoli e le esperienze più significative di questi dieci anni di lavoro.
17 serate: 5 spettacoli storici della compagnia, 2 serate di festa con il Teatro alla Carta e 1 settimana di Sogno d'una notte di mezza estate, lo spettacolo itinerante, partecipato e site-specific di Sementerie in scena per il quarto anno consecutivo.
https://www.bolognaestate.it/festivals/notti-sementerie-2025

dal 4 al 6 luglio
Lupo festival
Dopo il successo della prima edizione, torna la rassegna nel Parco Regionale Storico di Monte Sole a Marzabotto (BO), un luogo simbolo della memoria collettiva, dove si continuano a coltivare i valori di pace, solidarietà e antifascismo che dagli orrori della guerra sono nati. Tre giorni di concerti, dj set e teatro: tra gli altri si esibiranno Max Gazzè con il tour Musicae loci e i Quintorigo con John di Leo.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/lupo-festival-2025

4 luglio, ore 21
Lo Zoo di Gaza Salus
In fuga verso il sud di Gaza, un padre trasfigura l’orrore in favola per proteggere la figlia dal trauma.
Gli animali dello zoo, liberati dalle bombe, diventano figure mitiche della resistenza infantile. Ingresso libero. Spettacolo nell’ambito della rassegna Da una Riva all’altra s Salus Space in via Malvezza e Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/lo-zoo-di-gaza-salus

4 luglio, ore 21.30
Delta V live
I Delta V sul palco di BOtanique 2025. Dal 23 aprile è online il video di Nazisti dell’Illinois, il nuovo brano dei Delta V che tornano dal vivo con l’omonimo tour per celebrare i 30 anni di carriera. Con questo brano, i Delta V tracciano un ritratto ironico ma lucidissimo di una società smarrita, dove l’ironia cult dei Blues Brothers si fa inquietante realtà, e la musica – tra denuncia e disillusione – diventa l’ultima voce critica contro l’appiattimento culturale e la rinascita degli estremismi.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/delta-v

6 luglio, ore 18
Cortocircuito, an analogic event | Montagnola Republic
Grande ritorno dell’appuntamento dedicato alla condivisione e alla creatività indipendente. Musica su vinile, fotografie analogiche, creazioni artigianali e autoproduzioni si intrecciano in un’atmosfera fatta di suoni, colori e relazioni. Un invito a rallentare, ad ascoltare e a incontrarsi: Cortocircuito è una festa che celebra la bellezza delle cose fatte a mano e del tempo vissuto insieme.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/cortocircuito-an-analogic-event

6 luglio, ore 16
Quartetto Saxophonie
Nel Parco dell'istituto Montecatone a Imola il concerto del quartetto di giovani sassofonisti in un concerto che spazia da brani originali per sax a celebri trascrizioni di autori come Piazzolla, Morricone e Rota. Nell’ambito di Emilia Romagna Festival: in tutta la regione fino all'11 settembre, 60 concerti, più di 600 artisti, una prima mondiale firmata dalla compositrice premio Oscar Rachel Portman e una proposta artistica che intreccia stili, linguaggi e generazioni. https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/quartetto-saxophonie

6 luglio, ore 21
Evì Evàn live
Evì Evàn è un antichissimo brindisi alla vita e da dieci anni è anche il nome di una originale band italo-greca composta da sette musicisti polistrumentisti. Nell’ambito di Frida nel Parco, la rassegna nel parco della Montagnola a Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/evi-evan-live

7 luglio, ore 21
Sinceramente, Gae (di Didi Gnocchi, Matteo Moneta, Italia / 2022 / 52 min)
Un ritratto vivido e affettuoso di Gae Aulenti, tra le voci più forti dell’architettura italiana, raccontata attraverso lettere, immagini e testimonianze. Un omaggio sincero a una donna libera, visionaria e indomita. Nell’ambito di ArchitexTure, rassegna di cinema giunta quest’anno alla 10° edizione: cinque appuntamenti alle Serre dei Giardini Margherita di Bologna ogni lunedì fino al 28 luglio con proiezioni e brevi e informali incontri dedicati all’architettura e al design. Introducono la serata Nina Artioli, architetto, direttrice Archivio Gae Aulenti, e Nina Bassoli, curatrice per Architettura, Rigenerazione Urbana e Città di Triennale Milano
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/sinceramente-gae

8 luglio, ore 20.30
Dai castelli alle ville: alla scoperta del territorio bolognese
L'incontro propone i passaggi salienti dell'evoluzione e della definizione del territorio bolognese fra tardo Medioevo e XIX secolo. Partendo dal complesso rapporto politico ed economico fra città e campagna, l'incontro illustra il lento processo di formazione del tipico paesaggio rurale bolognese, dei suoi presidi e insediamenti storici e della plurisecolare tenuta della sua organizzazione produttiva. Nell’ambito della rassegna estiva promossa dall'associazione Salviamo la Ghiacciaia nel giardino limitrofo dell’antica conserva da ghiaccio della Villa Lambertini Mattei, costruita a metà del 1700.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/dai-castelli-alle-ville-alla-scoperta-del-territorio-bolognese

8 luglio, ore 21
Fülöp Ránki
Fülöp Ránki è, letteralmente, un figlio d’arte: suo padre è Dezső Ránki, uno dei maggiori pianisti ungheresi della sua generazione, e sua madre Edit Klukon, pianista, didatta e insegnante. Il piccolo Fülöp impara a suonare il pianoforte a tre anni, senza ancora conoscere la musica, e a otto anni viene accettato alla Scuola Pál Járdányi di Budapest per poi entrare alla Accademia Liszt. Oggi, giunto ai trent’anni di età, suona ancora insieme al padre alla madre, ma ha avviato una carriera indipendente che lo ha già portato a suonare in tutto il mondo. Il suo recital attraversa tutte le facce del complesso prisma tecnico e stilistico del pianismo “trascendentale” di Franz Liszt. Nell’ambito di Pianofortissimo & Talenti - Bologna Festival | Stagione 2025
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/fulop-ranki

9 luglio, ore 18
Out There. The Bulgarian Loop
ZimmerFrei festeggia i venticinque anni dalla sua nascita con un debutto: il primo film in pellicola mai realizzato dal gruppo vede la luce nell'angolo più a sud est d'Europa - nel fitto della foresta della Strandja e tra le acque del Mar Nero – dove Bulgaria, Grecia e Turchia si trasformano l'una nell'altra e gli umani cercano il loro varco per vivere la vita normale che tutti vorremmo vivere.
Il nuovo film documentario girato da ZimmerFrei in Bulgaria è stato prodotto da Lungomare (Bolzano) nell'ambito del progetto di ricerca B-SHAPES - Borders Shaping Perceptions of European Societies, finanziato da Horizon Europe. Il film è in proiezione al National Museum of History di Sofia fino al 29 agosto nella mostra “Through the Prism of Borders” a cura di Katia Anguelova, Angelika Burtscher, Marion Oberhofer, catalogo edito da Kunstverein Publishing Milano 
Evento al Padiglione de l'Esprit Nouveau In collaborazione con Fondazione Home Movies e Shado.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/out-there-the-bulgarian-loop

9 luglio, ore 21.15
MilK (di Gus Van Sant, USA 2008, 128’)
Nell’ambito di Fontana off - un mercoledì da leoni: tutti mercoledì fino al 27 agosto 2025 dalle ore 19.00 apertura giardino estivo gestito da Pro Loco Borgo Fontana (Sasso Marconi) con aperitivi e serate con cucina seguite da proiezione di film alle 21.15.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/fontana-off-un-mercoledi-da-leoni

10 luglio, ore 21
Sotto le stelle di Dozza: I Comici del Borgo 2025
Teatro, Cabaret, Canzone. Prima serata della rassegna arrivata alla sesta edizione. Il programma prevede 8 appuntamenti con entrata a offerta libera nei giovedì di luglio e agosto. 
https://www.bolognaestate.it/festivals/sotto-le-stelle-di-dozza-i-comici-del-borgo-2025

10 luglio, ore 21.15
Istantanea [9]
Fondata nel 2018 a Bologna, Istantanea è un collettivo di musica contemporanea che si configura come uno spazio di incontro e ricerca per musicisti e compositori provenienti da diverse estrazioni artistiche, uniti dall’esplorazione delle intersezioni tra musica d’avanguardia, improvvisazione e tradizione jazzistica. L’ensemble presenterà un programma di composizioni originali, tra cui brani scritti appositamente per l’occasione e ispirati alla memoria della tragedia di Ustica. Dalle ore 19.30 La memoria a tavola, i piatti della solidarietà di Cucine Popolari Bologna in collaborazione con il Centro Montanari.
In occasione dello spettacolo, il Museo per la Memoria di Ustica è aperto straordinariamente dalle 20 alle 23. Alle ore 20 il Dipartimento educativo MAMbo propone una visita guidata gratuita al museo. Prenotazione obbligatoria a mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del giorno precedente.
Nell’ambito di Attorno al Museo, la rassegna nello Spazio antistante il Museo per la Memoria di Ustica.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/istantanea-9


 

Ultimo aggiornamento: 03/07/2025

Back to top