Accordo sindacale sulla Salute di prossimità: equità fiscale, eco ticket ai caregiver, attenzione alla qualità del lavoro e monitoraggio del disagio giovanile

Firmato l’accordo Comune, Cgil, Cisl e Uil e i sindacati pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp, investiti circa 15 milioni di euro

Descrizione

Gli incontri tra Comune e sindacati Cgil, Cisl e Uil e i sindacati pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp si sono conclusi con la firma, venerdì scorso, di un accordo sull’attuazione dei progetti legati alla Salute di prossimità. Gli strumenti principali sono il progetto Cura delle cittadine e dei cittadini nella prossimità, finanziato con fondi Pon Metro plus per 14.4 milioni di euro fino al 2028 e il progetto Bologna Serena per gli anziani, cofinanziato con Fondazione Carisbo per 4.25 milioni sul triennio 2025-2027. 

L’accordo rientra nell’obiettivo di quello più generale sulla Coesione sociale del 2023, include azioni riguardo i caregiver, inclusi in un altro accordo del 2022, e ha ricadute anche nell’avvio del Piano di Zona 2025 varato a livello regionale. 

Riguardo ai due progetti sulla Cura di Prossimità, le parti sociali si sono confrontate sulla parte di assistenza alle persone anziani e valutato l’introduzione dell’indicatore Isee dopo la prima richiesta di servizi, per promuovere equità fiscale e nell'erogazione dei servizi. Per quanto riguarda i e le caregiver, se residenti a Bologna potranno chiedere al Comune un eco ticket personale che consente l’utilizzo dei mezzi urbani Tper per 20 giorni entro 10 mesi dal primo utilizzo. A questo sono destinati 100 mila euro nella logica di sostegno ai caregiver e incentivo all’uso dei mezzi pubblici. Sul versante di prevenzione dell’autosufficienza, l'accordo prevede lo sviluppo di monitoraggio, telecontrollo e telecompagnia rivolto alle persone over 80. Ulteriori forme di sostegno sono previste per assistenti familiari attraverso il Piano di Zona: in caso non rientrino in altri strumenti di tutela, di perdita del lavoro o riduzione dell’orario di lavoro otterranno eco ticket e contributi economici. 

Attenzione particolare viene riservata dall’accordo alla qualità del servizio e alla tutela del lavoro con l'applicazione a tutte le gare di appalto relative ai servizi sociali, del Protocollo relazioni sindacali del 2022 e la condivisione di una programmazione annuale.

Viene creata anche una cabina di regia specifica per monitorare i fenomeni del disagio giovanile, dispersione scolastica e inserimento lavorativo dei giovani. 

“Questo accordo, commenta l’assessora a Welfare e salute, Matilde Madrid, nasce da un confronto importante con le organizzazioni sindacali, che rafforza il lavoro avviato dall’Amministrazione per potenziare i servizi di welfare territoriale e dare risposte più vicine e giuste a chi ha bisogno di cura e a chi ogni giorno se ne fa carico”. 

 

Ultimo aggiornamento: 30/06/2025

Back to top