Bilancio partecipativo, il Giardino del Ghisello si rinnova grazie al progetto So-Stare al Ghisello

Domani l'incontro di presentazione pubblica

Pubblicato il: 

Descrizione


Martedì 10 giugno alle 17.30, presso il Giardino del Ghisello in via Giuseppe Donati 2, si terrà l’incontro di presentazione pubblica del progetto So-Stare al Ghisello, vincitore dell’edizione 2023 del Bilancio partecipativo per il quartiere Borgo Panigale-Reno.

All’incontro interverranno la delegata al Bilancio Partecipativo Erika Capasso, il Quartiere Borgo Panigale-Reno, la Fondazione IU Rusconi Ghigi, i tecnici del Comune , le comunità proponenti e i progettisti dello studio Ciclostile Architettura, incaricati dall'Amministrazione di progettare e realizzare l’intervento.

Il progetto prevede la riqualificazione dell’area della ex bocciofila, del campo da basket di via Crocioni e dintorni.
Nello specifico, verrà realizzato un nuovo padiglione per piccoli eventi e attività di comunità, saranno riqualificati i camminamenti circostanti con materiali sostenibili e inserite nuove sedute e una fontanella per la sosta e l’aggregazione. L’obiettivo è migliorare la fruizione del giardino da parte di famiglie, adolescenti, persone anziane e sportive della zona Barca, favorendo le occasioni di incontro e di comunità. A completamento del progetto, si prevede di riqualificare anche il campo da basket di via Crocioni, che verrà restituito agli abitanti della zona come luogo sportivo più fruibile, funzionale e rispondente alle esigenze delle persone residenti dell’area.

La proposta So-Stare al Ghisello è stata ideata e presentata al Bilancio partecipativo 2023 da un gruppo di cittadine e cittadini della zona Barca, risultando vincitrice. Successivamente si è svolto un percorso di co-progettazione coordinato dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi in collaborazione con il Quartiere Borgo Panigale-Reno e i tecnici del Comune insieme alle comunità proponenti per definire l'intervento assieme ai progettisti incaricati.
Nei prossimi mesi prenderà avvio la progettazione esecutiva dell’intervento, la cui realizzazione si prevede partirà nel corso del 2026.

Ultimo aggiornamento: 09/06/2025

Back to top