Consiglio comunale, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano

Di seguito, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord).  "Progetto Banca Rotta: assegnazione vergognosa.Apprendiamo con grande e motivato disappunto, ma senza stupore, che lo spazio di Via Fioravanti n&deg...

Descrizione


Di seguito, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord).

 "Progetto Banca Rotta: assegnazione vergognosa.
Apprendiamo con grande e motivato disappunto, ma senza stupore, che lo spazio di Via Fioravanti n° 12 è stato aggiudicato da "Banca Rotta - Spazio relativamente liberato".
E' giusto che vada ad esplicitare le motivazioni del mio disappunto:
uno spazio di circa 230 mq, in parte sede di una banca fino a qualche anno fa, adesso vuoto, viene scelto per la "sperimentazione di forme mutualistiche e collaborative di vicinato nel campo sociale e del welfare di comunità per rispondere ai bisogni del territorio"
Spiegatemi come tutto ciò accadrà.
Come avete coinvolto il territorio? Quale territorio? Quali comunità? Quali associazioni vere o presunte? Quale welfare? Verrà dato un immobile comunale gratuitamente? In cambio di quali attività?
Mi state quindi dicendo che in quello spazio dovrebbe essere sviluppato un sistema di welfare per dare ascolto e, quando possibile, risposte alle nuove esigenze della cittadinanza.
Si parla di fasce sociali svantaggiate perciò vi occuperete degli anziani, la fascia di popolazione più sola e bisognosa e in numero sempre crescente, delle famiglie bisognose di aiuto che non hanno ad oggi accesso e risposte dai servizi sociali perchè le nuove povertà sono escluse dagli alloggi Erp, dalle materne gratuite e da un sistema di sussidi che li ignora
O vi occuperete di attività quali serate che durano fino all'alba con fiumi di alcool e droghe e ritrovo puntuale di tutti i disadattati anarchici che trovano in Bologna la sede migliore dove potersi esprimere liberamente anzi addirittura ricevendo spazi, sovvenzioni e protezione?
Leggendo i nomi di tutti i soggetti proponenti ho seri dubbi a riguardo, tra l'altro ho letto il verbale di commissione per l'assegnazione dell'immobile, si parla sempre e comunque di popolazione immigrata, non una sola volta vengono mai citate le fasce sociali realmente svantaggiate.
Tra i soggetti ci sono anche lo sportello sociale della Bolognina e l'assemblea della casa della salute Navile e mi chiedo come due realtà che fanno riferimento al Comune di Bologna potrebbero intervenire in questo progetto e come potrebbero interloquire con l'XM24 che di sociale ha ben poco, cosa sarà il nuovo SERT della Bolognina? come i dipendenti comunali dello sportello sociale seguiranno questo progetto?
E comunque in qualsiasi progetto o si pianificano iniziative volte alla comunità e al sociale o si parla di XM24, i due aspetti sono in netta antitesi e non possono convivere.
Aspetteremo gli sviluppi certi che nelle prossime settimane lo spazio al civico 24 di Via Fioravanti illegalmente occupato sarà dopo anni liberato, desiderosi di apprendere questa ventata di welfare e di sussidiarietà siglata con la nuova prossima convenzione sperando venga illustrata ai consiglieri e alla collettività in modo estremamente dettagliato".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top