Confronto pubblico sul Passante di Bologna, domani mercoledì 7 settembre il primo incontro

Si comincia da San Donnino, appuntamento alle 20.30 al Centro Sociale Frassinetti

Pubblicato il: 

Descrizione

Domani, mercoledì 7 settembre, comincerà il Confronto pubblico sul Passante di Bologna: alle 20.30 appuntamento al Centro Sociale Frassinetti di via Andreini 18 per il primo dei cinque incontri tra amministratori locali, Autostrade per l'Italia e cittadini sul progetto di potenziamento del nodo Tangenziale e Autostradale di Bologna.

Gli incontri hanno l’obiettivo, oltre che di illustrare le caratteristiche generali del progetto, di presentare nel dettaglio gli interventi che interesseranno i diversi quartieri e raccogliere proposte e osservazioni. Per questa ragione sono state previste cinque tappe, una per ciascuna delle aree maggiormente interessate dal tracciato: dopo quella di domani per l'area di San Donnino, toccherà a Croce del Biacco/Massarenti (giovedì 8 settembre al Centro Sociale Croce del Biacco di via Rivani 1); Croce Coperta/Dozza (lunedì 12 settembre al Centro Sociale Croce Coperta di via Papini 28); Pescarola/Marco Polo (martedì 13 settembre al Centro Civico Lame di via Marco Polo 51); Birra/Borgo Panigale (mercoledì 14 settembre nella Palestra della scuola elementare Aldo Moro di via Santorre di Santarosa 2). Gli incontri si svolgono tutti dalle 21 alle 23. L’accoglienza e la registrazione dei partecipanti comincia alle 20.30. La gestione del Confronto pubblico è affidata alla società Avventura Urbana. Il comitato di monitoraggio, coordinato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e composto da Regione Emilia-Romagna, Città Metropolitana di Bologna, Comune di Bologna e Autostrade per l’Italia, ha il compito di coordinare la progettazione dell’opera e il Confronto pubblico.

Come si svolgono gli incontri del Confronto pubblico
Nel corso degli incontri sarà possibile interloquire con gli amministratori locali e con i tecnici di Autostrade per l’Italia. Il metodo utilizzato prevede all'inizio un'introduzione generale durante la quale interverranno Irene Priolo, assessore alle politiche per la mobilità del Comune di Bologna, Andrea Pillon (Avventura Urbana), e i rappresentanti di Autostrade per l'Italia. Subito dopo ai cittadini, ai quali verrà fornito il materiale del progetto, verrà lasciato il tempo necessario a elaborare le loro domande: in questa fase saranno suddivisi in dieci tavoli di lavoro coordinati, ciascuno, da un facilitatore indipendente, che aiuterà i cittadini a fare la sintesi delle loro richieste e a condividere un tema prioritario di interesse comune da porre al microfono agli amministratori e ai tecnici. Saranno raccolte anche tutte le altre domande e osservazioni comprese quelle molto particolari che possono riguardare problemi locali e legati a singoli cittadini. A queste verrà data una risposta “faccia a faccia” nel corso dell'incontro oppure, in caso di mancanza di tempo, sarà fornita una risposta scritta. Tutte le domande e le relative risposte saranno pubblicate sul sito del progetto, www.passantedibologna.it dove comparirà anche un resoconto sintetico audio e video di ciascun incontro. Infine, al termine di ogni assemblea territoriale, ciascuno dei dieci tavoli di lavoro indicherà un rappresentante che, insieme agli amministratori, ai presidenti dei Quartieri e ai tecnici di Autostrade per l'Italia, parteciperà a sopralluoghi e approfondimenti sul tracciato del progetto per potere così elaborare eventuali proposte.
Per ulteriori informazioni: info@passantedibologna.it



 

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top