BE' BOLOGNAESTATE 2015, GLI APPUNTAMENTI DI SABATO 1, DOMENICA 2 E LUNEDI' 3 AGOSTO


Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2015 per sabato 1, domenica 2 e lunedì 3 agosto 2015, il calendario completo con tutte le informazioni sempre aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it

bè bolognaestate 2015 ...

Pubblicato il: 

Descrizione

Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2015 per sabato 1, domenica 2 e lunedì 3 agosto 2015, il calendario completo con tutte le informazioni sempre aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it

bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.

Sabato 1 agosto

ore 20 Bolognetti Rocks
Festa di Chiusura con Altre di B + Chow
Una grande festa per concludere al meglio la stagione del Bolognetti Rocks.
Dal vivo i fantastici Altre Di B, band capostipite della nuova scena indie bolognese.
A seguire tutti i djs che hanno animato questa stagione del Bolognetti! Una festa memorabile!
Ingresso offerta libera
Bolognetti Rocks - Vicolo Bolognetti 2
covoclub.it

ore 21.30 Atti sonori
Antigone quartet concerto con Elena Bucci e Marco Sgrosso.
Partitura per voce, azioni e suono, basata sul testo di Sofocle, ma con un’attenzione a più recenti riscritture della tragedia, da quella di Jean Anouilh a quella di Bertolt Brecht, che ne hanno moltiplicato le prospettive poetiche, psicologiche o etico-politiche. Grande tragedia di contrasti, l’Antigone di Sofocle affronta un tema mitico, ma di sconcertante attualità, messa in risalto dalla semplicità poetica di una lingua capace di attraversare i secoli, senza nulla perdere dello splendore diretto della sua comunicatività. Entriamo nel mondo della tragedia greca stregati dal mistero che la avvolge, dal fascino delle rovine, dalle domande intorno ad una complessità di linguaggi un tempo leggibile a tutti e ora da decifrare. Se la mente e la storia ci dicono che il dolore e l’incomprensione intessono la vita in ogni sua parte, il teatro e l'azione ci inducono a lottare perché esista una catarsi, che, attraverso la celebrazione del rito, cambia forma e senso a seconda del pubblico, del tempo, del luogo.
Produzione Le belle bandiere.
Drammaturgia, regia e interpretazione di Elena Bucci e Marco Sgrosso
Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano - Via del Baraccano 2
facebook.com/piccoloteatrodelbaraccano

Teatri di Vita. Cuore di Ghiaccio
ore 19 Händel e un destino perverso - incontro
Musica, castrati ed erotismo nel romanzo di Edenborg / Schegge di Scandinavia.
Quali perversioni si celano dietro l’angelica ispirazione musicale di Georg Friedrich Händel, il più grande compositore barocco del Settecento? Quale tipo di passione divorava il grande compositore, che andava in estasi di fronte ai ragazzi, o meglio ai cantanti castrati? Norra Skane ha definito il romanzo “Händel e un destino perverso” di Carl-Michael Edenborg “una vera orgia attraverso la sensualità di Händel, scritta in una prosa elegante e a tratti straordinariamente brillante, che dà una marcia in più al tocco spesso grottesco”…
Ne parliamo con il traduttore Luca Vaccari e il musicologo Giordano Montecchi.
ore 20 Il Frigo di Copi - uno spettacolo di Andrea Adriatico, con Eva Robin's
ore 21 Lettere dal fronte interno. Da associazione vittime della strage a associazione vittime della strage: Paolo Bolognesi legge Merete Stamneshagen (Norvegia).
ore 21.15 Bliss Point - danza
Le perversioni del cibo nella danza dei danesi Kassandra Production
Uno spettacolo ad alto tasso di adrenalina e di... golosità! Bliss Point è il "punto di beatitudine" che raggiungiamo quando mangiamo qualcosa che ci piace, ma il cibo può diventare un'ossessione e travolgere quel punto e quella beatitudine. Lo spettacolo di Kassandra Production, dalla Danimarca per la prima volta in Italia, diretto da Annika B. Lewis, racconta con la fisicità dei corpi voraci tutte le ossessioni sensoriali che portano allo stato di gratificazione e dipendenza. Un universo assurdo e tragicomico che interroga direttamente le nostre avidità...
ore 22.30 In un mondo migliore - proiezione
Vendetta e comprensione nel film vincitore del Premio Oscar.
Un medico idealista alle prese con le contraddizioni della realtà quotidiana, in Africa, ma anche nella natia Danimarca, dove il figlio Elias è vittima di bullismo e trova una via di uscita nell'amicizia con l'altrettanto problematico Christian. Il film di Susanne Bier, vincitore del Premio Oscar come miglior film straniero e del Golden Globe 2011, è una perturbante parabola su un grande tema morale: la risposta civile e nonviolenta all’ingiustizia che ci circonda, vista in parallelo dagli occhi dei ragazzini votati alla vendetta (questo il titolo originale Hævnen) e dal medico senza frontiere nelle contraddizioni africane.
Ingresso a pagamento
Teatri di Vita - via Emilia Ponente, 485
teatridivita.it

ore 19.30 Kilowatt Summer
Blak Sermon by Morra mc
I dj del sabato serra.
Viaggio dentro la musica nera che attraverso vari ispirazioni partono dalle radici, blues e soul e arrivano ai giorni nostri, elettronica,house, hip hop. Passando attraverso i grandi pilastri della black culture, jazz e funk.
Ingresso libero
Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer

ore 21.45 Arena Puccini 2015
Non sposate le mie figlie! (Francia/ 2014) di Philippe de Chauveron (97')
Con Christian Clavier, Chantal Lauby, Ary Abittan, Medi Sadoun, Frédéric Chau, Noom Diawara, Frédérique Bel, Julia Piaton, Émilie Caen, Elodie Fontan.
Claude e Marie Verneuil, appartenenti alla grande borghesia di provincia, sono una coppia di genitori molto tradizionali, che si dichiarano di mentalità aperta. Le loro amate figlie si sono innamorate di uomini di origini e fedi differenti dalle loro e i due sono costretti a far buon viso a cattiva sorte. Senza voler sembrare razzisti, Claude e Marie hanno sempre desiderato che le loro ragazze si sposassero in chiesa seguendo i loro valori e ben presto la figlia minore sembra accontentare i loro desideri, incontrando un buon ragazzo cattolico, che però è di origine ivoriana...
Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it


Domenica 2 agosto

Concorso Internazionale di Composizione «2 Agosto» XXI Edizione
ore 21.15 Concerto Finale con l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna condotta dal Maestro Vito Clemente. Moni Ovadia, voce recitante
Programma
Vahid Jahandari
The Checkered City, testo di Ahmad Shamlou – (primo classificato)
Paolo Cognetti
Mare Monstrum, Verso Luce – testi di autori vari – (secondo classificato)
Alvand Jalali Jafari
The Red Apple of the Sun – testo di Sohrab Sepheri – (terzo classificato)
Resistenza
un progetto di Cinzia Venturoli, Valerio Corzani e Fabrizio Festa, su commissione del Concorso Internazionale di Composizione «2 Agosto» in occasione dei settanta anni dalla Resistenza.
Cuore – musica di Giovanni Mancini
Passione – musica di Roberto Prezioso
Impegno – musica di Elvira Muratore
Libertà – musica di Davide Fensi
Testo di Cinzia Venturoli, Valerio Corzani e Fabrizio Festa.
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
Direttore Vito Clemente
Voci Recitanti Moni Ovadia
MaterElettrica
Antonello Fiamma – chitarra elettrica
Maurizio Bozzi – basso elettrico
Francesco Rondinone – batteria
In collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole e il Conservatorio di Musica “E. R. Duni” di Matera.
Al termine, proiezione del film La Linea Gialla – Bologna, 2 agosto (Italia 2015, durata 70')
Una produzione La Repubblica e Movie Movie, da un'idea di Aldo Balzanelli, soggetto e sceneggiatura Emilio Marrese, regia di Francesco Conversano e Nene Grignaffini.
Con Valentina Lodovini, Olga Durano, Ivano Marescotti, Bob Messini, Orfeo Orlando, Tommaso Ramenghi, Eraldo Turra, Rolando Ravello, Francesco Brandi, Francesco Mastrorilli e con la partecipazione di Francesco Guccini e Clara Zurlini
Musica: Paolo Fresu e Lo Stato Sociale.
Gratuito
Piazza Maggiore
concorso2agosto.it/

Teatri di Vita. Cuore di Ghiaccio
ore 19 Il suono del nord - incontro
Suoni dal jazz norvegese / Schegge di Scandinavia
“Il Suono del Nord – La Norvegia protagonista della scena jazz Europea” è la prima opera monografica dedicata alla piccola scena jazzistica norvegese. Una lacuna finalmente colmata, la ricostruzione di una storia che, attraverso l’analisi di alcuni momenti chiave, riconosce alla Norvegia un ruolo fondamentale in Europa per l’emancipazione del jazz dalle radici afroamericane.
Ne parliamo con l'autore Luca Vitali e con il critico musicale Gianni Gherardi.
ore 20 Il Frigo di Copi - Uno spettacolo di Andrea Adriatico, con Eva Robin's.
ore 21 Lettere dal fronte interno, Da attivista rom a attivista rom: Roland Ciulin legge Linda Mariana Aleksandersen (Norvegia)
ore 21.15 Bliss Point - spettacolo
Le perversioni del cibo nella danza dei danesi Kassandra Production.
Uno spettacolo ad alto tasso di adrenalina e di... golosità! Bliss Point è il "punto di beatitudine" che raggiungiamo quando mangiamo qualcosa che ci piace, ma il cibo può diventare un'ossessione e travolgere quel punto e quella beatitudine. Lo spettacolo di Kassandra Production, dalla Danimarca per la prima volta in Italia, diretto da Annika B. Lewis, racconta con la fisicità dei corpi voraci tutte le ossessioni sensoriali che portano allo stato di gratificazione e dipendenza. Un universo assurdo e tragicomico che interroga direttamente le nostre avidità...
ore 22.30 Lasciami entrare - proiezione
La dolorosa storia di formazione del vampiro adolescente.
Una ragazzina vampira nel gelido inverno svedese semina morte e conosce un coetaneo che si innamora di lei. Questo straordinario e superpremiato film, diretto da Tomas Alfredson (2008), è una superlativa nuova declinazione del mito dei vampiri, che sostiene la tenera e potente storia di formazione di un adolescente tra sogni e conflitti della sua età. La vicenda offre anche un eccellente ribaltamento dei canoni, raccontando una sofferenza esistenziale e sociale globale che non lascia immune il vampiro stesso. Il tutto in un film dalla mirabile ispirazione visiva, che sa tenere col fiato in sospeso senza usare i soliti trucchi.
Teatri di Vita - via Emilia Ponente, 485
teatridivita.it

ore 21.45 Arena Puccini 2015
Magic in the Moonlight (USA/2014) di Woody Allen (98')
Con Eileen Atkins, Colin Firth, Marcia Gay Harden, Hamish Linklater, Simon McBurney, Emma Stone, Jacki Weaver.
Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25/2
cinetecadibologna.it

ore 17 Kilowatt Summer
DO.MA.NI.
Funday / le domeniche alle serre
Situazione morbida, pomeridiana, domestica e vagamente psichedelica a cura di Massimo Carozzi e Nicholas Albanese.
Gratuito
Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer

Babybè

ore 15 Fluò Melting Pot
Magia degli elementi naturali
Laboratorio/gioco per i bambini dai 3 ai 10 anni.
Una domenica pomeriggio nel verde per scoprire la magia della natura, in compagnia della nostra amica maga Daniela Poggipollini.
Costo 18€ con menù bimbi (primo, succo, laboratorio, merenda) oppure 10€ (laboratorio + merenda).
Fienile Fluò - via di Paderno 9
fienilefluo.it

ore 11 Kilowatt Summer
Toc toc. Battere, ribattere, dialogare con i suoni
Kinder Wonder / A cura di QB Quanto Basta
Guidati da un musicista e forniti di battenti di diverso tipo, bambini e genitori sperimentano come utilizzare oggetti e piccoli strumenti per giocare con il ritmo, arrivando a costruire dialoghi sonori e sequenze organizzate. Gratuito con tessera kw-baby 2015.
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer

Lunedì 3 agosto

ore 21 Avant Garden: STEV + ISKRA
STEV – live performance: Stefano Fagnani
Sonorità elettroniche ambient con influenze giapponesi si mescolano a linee ritmiche ricercate e tappeti musicali stimolanti e stratificati. Stèv è un producer di Ancora, based a Bologna.
ISKRA - live set: Francesco Cannone
Producer già attivo nel duo The Chunck Project, avvia il suo progetto solista "ISKRA". Volto alla performance live, spazia tra glitch, bassi robusti e melodie ricercate creando nuovi spazi sonori e dimensioni stratificate.
Ingresso libero
Parco del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
cassero.it

ore 21 Montagnola Music Club
Valerio Pontrandolfo Quartet: In Jazz We Trust
Valerio Pontrandolfo - sax tenore; Fabrizio Puglisi – pianoforte; Luca Pisani – contrabbasso; Marco Frattini – batteria.
Un viaggio nella storia e nella tradizione jazzistica attraverso le bellissime melodie del Great American Songbook (Cole Porter, Richard Rodgers, Jerome Kern, Irving Berlin, George Gershwin) e dei grandi musicisti che hanno gettato le basi del linguaggio di questa musica (Art Tatum, Louis Armstrong, Lester Young, Charlie Parker, Bud Powell, John Coltrane, Miles Davis ecc.), nella personale lettura e interpretazione dei vari membri del gruppo.
Verranno inoltre eseguiti brani originali di Valerio Pontrandolfo, alcuni dei quali tratti dal suo album di recente pubblicazione Are You Sirius?
Concerto gratuito, consumazione obbligatoria per sedersi ai tavolini del punto ristoro.
Parco della Montagnola - Via Irnerio, 2/3
montagnolabologna.it

ore 21 Kilowatt Summer
Ugo Cornia legge Animali (topi gatti cani e mia sorella)
Brani Incolti / Vegetazioni letterarie alle Serre dei Giardini
Una casa di famiglia, sull'Appennino bolognese. Una vecchia casa. Gli animali sono una presenza nota. Non si tratta sempre di animali domestici, o quantomeno la loro domesticità è lontana dalla nozione tradizionale. Se nell'annus mirabilis 1992 quella di topi, arvicole e ratti era stata una vera e propria invasione, il dibattito si riapre quando arrivano i piccioni con il vaiolo: la sorella del narratore, dolce animalista, si fa in quattro per curarli, e nondimeno cura, almeno idealmente, i topi, anzi i ratti che turbano la quiete della magione. Uno in particolare, piuttosto abitudinario, compare sempre sullo stesso ripiano della libreria, dal che sorge spontaneo il sospetto che il topo sia un osservatore consapevole delle cose umane. Ugo Cornia parte da qui per una scorribanda dentro tutte le convivenze che hanno a che fare con figure animali.
Ingresso libero
Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer

ore 21.45 Arena Puccini 2015
La regola del gioco (USA/2015) di Michael Cuesta (111')
Con Jeremy Renner, Rosemarie DeWitt, Ray Liotta, Tim Blake Nelson, Barry Pepper.
Arena Puccini - Via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it


Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2015, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da Andreco - già creatore di Più forti dei Guai, il Vecchione del Capodanno 2014/2015 è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine bolognagendacultura.it

artwork originale: Andreco
identità visiva e gestione artwork: seiperdue

bè bolognaestate 2015
tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
bolognagendacultura.it

Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
Instagram https://instagram.com/bolognacultura
#bolognaestate

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top