BE' BOLOGNAESTATE 2015, GLI APPUNTAMENTI DEL 25 AGOSTO


Gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2015 di martedì 25 agosto.
Il calendario completo con tutte le informazioni sempre aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it

bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi promosso e ...

Pubblicato il: 

Descrizione

Gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2015 di martedì 25 agosto.
Il calendario completo con tutte le informazioni sempre aggiornate è disponibile su
www.bolognaestate.it

bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.


martedì 25 agosto

ore 21.15 Giardini al CUBO
Fabrizio Bosso Quartet - concerto jazz
Con Fabrizio Bosso, Julian Olivier Mazzariello, Luca Alemanno, Nicola Angelucci
Fabrizio Bosso è uno dei tra i migliori trombettisti italiani affermatosi nell’attuale scena jazz a livello nazionale e internazionale. Dotato di grandissima sensibilità e di una tecnica ineccepibile, Bosso si avvale di un linguaggio unico e personale che è il frutto di una prfonda ricerca stilistica. Ne scaturisce un Bop del terzo millennio forte dei suoi attacchi micidiali, del suo senso dello swing proverbiale e del suo eloquio torrenziale. Il trombettista torinese è quindi oggi un artista maturo, capace di agire in più direzioni, lo dimostra questo suo nuovo quartetto stabile in cui Fabrizio porta a sintesi compiuta le tante esperienze vissute sino ad oggi: l’amore per il Bop, sempre presente, ma filtrato da un sensibilità e da un gusto personali in un equilibrato mix di virtuosismo e poesia. Il repertorio è composto quasi per intero da brani originali del trombettista, con qualche incursione negli standards, a seconda dell’ispirazione del momento.
Ingresso libero
CUBO Centro Unipol Bologna – Porta Europa, Piazza Vieira De Mello, 3
cubounipol.it

ore 21 (s)Nodi: dove le musiche si incrociano
Banda Jorona - concerto
Storie d'amore, di carcere e di coltello, caratterizzate dalla vena sanguigna e romantica della città di Roma che richiamano alla memoria la fondamentale testimonianza sulla musica popolare laziale dell'artista e ricercatrice Graziella Di Prospero, oltre che i costanti riferimenti alla forza espressiva di Gabriella Ferri.
Bianca Giovannini "la Jorona" – voce; Daniele Ercoli – contrabbasso; Désirée Infascelli – fisarmonica.
Evento a pagamento
Tutti i martedì della rassegna (s)Nodi il museo è aperto dalle ore 16 alle ore 21.
Museo internazionale e biblioteca della musica - Strada Maggiore 34
museibologna.it/musica

ore 21 Play>Zoo
Sweet Home, di Ilaria Dalle Donne - performance
Non basta aprire la finestra / primo appuntamento dedicato alle arti performative a cura di Francesca Divano.
Tre azioni performative, tre presenze femminili, tre percorsi paralleli che conducono a un altrove dove pubblico e privato si intrecciano in un gioco sottile di evocazioni e suggestioni affacciate alle finestre di un quotidiano inconsueto.
è una riflessione sul concetto di rêverie - un luogo che ricorda un luogo che non si conosce, una fantasticheria lontana - in cui il corpo della performer lentamente si amalgama con una proiezione video, creando un dialogo visionario tra la finzione e la realtà, nel tentativo di rendere visibile quello che non c’è, quello che non si vede, come quando si guarda qualcuno di schiena.

è attrice e performer indipendente. Nominata nel 2010 nella categoria “attori under trenta” ai premi Ubu e finalista al Premio Scenario nel 2013, ha intrecciato scambi professionali con alcuni tra i più importanti rappresentanti del teatro di ricerca italiano: Babilonia Teatri, Motus, Pippo del Bono, Accademia degli Artefatti, Romeo Castellucci, Teatro Magro.

è un ciclo di tre appuntamenti dedicato alle arti performative a cura di Francesca Divano. Il titolo, mutuato da una poesia di Fernando Pessoa, da un lato ne segue le strofe e invita chi osserva a farsi parte attiva di ciò che accade, abbandonando ogni condizionamento per scegliere liberamente la propria modalità di visione; dall'altro lato evoca le finestre vere e proprie della villa, attraverso cui le tre azioni performative in programma condurranno gli spettatori in un altrove in cui pubblico e privato si intrecciano in un gioco sottile di evocazioni e suggestioni.

Gratuito
Villa Lipparini - Vicolo Bolognetti 5
facebook.com/likeazoo

ore 21.30 Kilowatt Summer
The Greasy Hands Preachers - film
di Clement Beauvais e Arthur De Kersauson (87', Francia) Cine on the road / film in viaggio
La Rodaggio Film presenta in anteprima europea The Greasy Hands Preachers, un’ode al lavoro manuale come forma di realizzazione personale, come scelta di vita. Girato in 16 mm in California, Utah, Indonesia, Spagna, Scozia e Francia, co-finanziato da oltre 1000 sostenitori su Kickstarter, è il film che la comunità motociclistica più sensibile al vitale fenomeno della customizzazione ha per mesi seguito, supportato e atteso.
Firmato dai francesi Clement Beauvais e Arthur De Kersauson, già noti al pubblico motociclistico per il corto Riding September, co-prodotto da Orlando Bloom, convinto motomaniaco, e girato con il sostegno di Belstaff, BMW Motorrad e Motul, The Greasy Hands Preachers è il ritratto di alcuni dei più folli e coraggiosi nomi internazionali della creazione motociclistica: Deus Ex Machina, El Solitario, Blitz Motorcycles, Shinya Kimura, Roland Sands Design, SS Classics.
È il racconto per immagini di una motofamily allargata i cui componenti hanno abbandonato vite sicure, curriculum da laureati, carriere da colletti bianchi per dedicarsi semplicemente a ciò che amavano di più: dare vita con le proprie mani a moto artigianali, controcorrente, visionarie, lontane da ogni logica seriale e industriale.
Con uno stile morbido, mai gridato, e una sofisticata accoppiata di fotografia e musica, The Greasy Hands Preachers alterna emozionanti scene in moto attraverso panorami brumosi, piste polverose, leggendarie distese di sale a dialoghi raccolti, testimonianze e pensieri a voce alta di chi ha trovato nello spazio di un garage, magari condiviso con fidati amici e compagni di strada, la dimensione della perfetta espressione di sé.
Ingresso libero
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer

ore 20.30 Appuntamenti estivi in Certosa
Novella ‘800. Aneddoti, curiosità e storie poco note di Bologna - visita guidata
Nel silenzio dei chiostri, tra cipressi e lapidi, riposano i nostri antenati, che pure vissero passioni intense: l'amore romantico, l'odio temibile, l'invidia e la gelosia. In questa visita ricorderemo vicende e chiacchiere che ebbero per protagonisti i bolognesi e, insospettabilmente, il Cimitero della Certosa stesso.
A cura di Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Ingresso: € 10
Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento

ore 21.45 Arena Puccini 2015
Taxi Teheran (Iran/2015) di di Jafar Panahi (85') - ANTEPRIMA
Un taxi attraversa le strade di Teheran in un giorno qualsiasi. Passeggeri di diversa estrazione sociale salgono e scendono dalla vettura. Alla guida non c'è un conducente qualsiasi ma Jafar Panahi stesso impegnato a girare un altro film 'proibito'.
Ingresso a pagamento
Arena Puccini - Via Sebastiano Serlio, 25
cinetecadibologna.it

BABYBE'

ore 21 Kilowatt Summer
Lince, il cinema baby
Kinder Wonder
Mentre gli adulti guardano i film all'aperto, bambini e ragazzi potranno godersi una selezione accurata di film e corti di animazione.
Gratuito
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer


Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2015, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da Andreco - già creatore di Più forti dei Guai, il Vecchione del Capodanno 2014/2015 è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine bolognagendacultura.it

artwork originale: Andreco
identità visiva e gestione artwork: seiperdue

bè bolognaestate 2015
tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
bolognagendacultura.it

Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
Instagram https://instagram.com/bolognacultura
#bolognaestate

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top