QUESTION TIME, CHIARIMENTI SUGLI ASSISTENTI CIVICI
L'assessore alla Sicurezza, Nadia Monti, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Tomassini (FI) sugli assistenti civici.
Domanda d'attualità del consigliere Tomassini
"Viste le agenzie di stampa e gli articoli, formula la presen...
Pubblicato il:
Descrizione
L'assessore alla Sicurezza, Nadia Monti, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Tomassini (FI) sugli assistenti civici.
Domanda d'attualità del consigliere Tomassini
"Viste le agenzie di stampa e gli articoli, formula la presente domanda di attualità per chiedere al Sindaco:
se non ritenga opportuno garantire il sevizio degli assistenti civici anche nelle ore serali (peraltro previste dal regolamento), nella zona della stazione e nelle strade ad alta concentrazione di locali notturni.
Inoltre, chiede di sapere se non ritenga i volontari meritevoli di agevolazioni sulle tariffe d'accesso ai mezzi di trasporto pubblico".
Risposta dell'assessore Monti
"Gentile consigliere,
il Comune di Bologna ha adottato un apposito regolamento che disciplina la figura dei volontari denominati "assistenti civici".
L'obiettivo e' quello di realizzare una presenza attiva sul territorio, aggiuntiva e non sostitutiva rispetto a quella ordinariamente garantita dalla Polizia locale con il fine di promuovere l'educazione alla convivenza e il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l'integrazione l'inclusione sociale.
Come sicuramente sa, sono numerose sono le associazioni che hanno stipulato apposita convenzione con il Comune di Bologna; la convenzione, infatti, definisce e disciplina le modalità di collaborazione tra il Comune e l'associazione, e più esattamente prevede l'impiego dei volontari nei seguenti ambiti: presenza davanti alle aree scolastiche, anche al fine di accompagnare gli scolari in percorsi ciclo/pedonali sicuri tra casa e scuola; presenza all'interno delle aree verdi e nei parchi e giardini pubblici; attiva osservazione sul corretto utilizzo delle attrezzature pubbliche; funzione di presidio qualificato per segnalare eventuali problematiche inerenti la manutenzione del territorio; presenza in occasione di manifestazioni pubbliche, presenza nei pressi delle aree di importanza monumentale e/o soggette a tutela ambientale o soggette a misure di restrizione del traffico privato o della sua velocità per promuovere la pedonalità, la ciclabilità e la sicurezza stradale; presenza finalizzata a rafforzare nella cittadinanza comportamenti civili e solidali; presenza in zone e momenti di affollamento ove fornire suggerimenti ed operare per migliorare la
percezione di sicurezza.
In merito alla sua prima domanda è necessario ricordare che il regolamento così recita all'art. 3 c. 3 d): disponibilità a svolgere, fatte salve specifiche situazione o soggettivi impedimenti eventuale attività anche in orario serale: dalle 20 all'1.
Essendo la specificità del caso evidente a partire dallo stesso regolamento, prima di attivare il servizio serale, risulta necessario attendere la relazione annuale già sollecitata, che la Polizia Municipale presenterà a breve alla Giunta comunale al fine di verificare l'andamento del servizio e approfondire tutte le problematiche inerenti alla possibile attivazione di un servizio serale.
Relativamente al secondo punto, si ricorda che gli assistenti civici devono essere coperti da assicurazione contro gli infortuni e la malattie connesse allo svolgimento delle attività previste dal regolamento e inoltre sono dotati di equipaggiamenti che li rendano riconoscibili e di ulteriori strumentazioni utili all'espletamento dell'attività.
Relativamente al rimborso spese il Comune di Bologna riconosce all'associazione con cui ha stipulato la convenzione un rimborso spese annuale commisurato alle attività effettivamente programmate e svolte. Prendo atto della proposta da lei formulata, mi confronterò pertanto con il collega alla Mobilità, che per specificità ne detiene la primaria competenza".
Domanda d'attualità del consigliere Tomassini
"Viste le agenzie di stampa e gli articoli, formula la presente domanda di attualità per chiedere al Sindaco:
se non ritenga opportuno garantire il sevizio degli assistenti civici anche nelle ore serali (peraltro previste dal regolamento), nella zona della stazione e nelle strade ad alta concentrazione di locali notturni.
Inoltre, chiede di sapere se non ritenga i volontari meritevoli di agevolazioni sulle tariffe d'accesso ai mezzi di trasporto pubblico".
Risposta dell'assessore Monti
"Gentile consigliere,
il Comune di Bologna ha adottato un apposito regolamento che disciplina la figura dei volontari denominati "assistenti civici".
L'obiettivo e' quello di realizzare una presenza attiva sul territorio, aggiuntiva e non sostitutiva rispetto a quella ordinariamente garantita dalla Polizia locale con il fine di promuovere l'educazione alla convivenza e il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l'integrazione l'inclusione sociale.
Come sicuramente sa, sono numerose sono le associazioni che hanno stipulato apposita convenzione con il Comune di Bologna; la convenzione, infatti, definisce e disciplina le modalità di collaborazione tra il Comune e l'associazione, e più esattamente prevede l'impiego dei volontari nei seguenti ambiti: presenza davanti alle aree scolastiche, anche al fine di accompagnare gli scolari in percorsi ciclo/pedonali sicuri tra casa e scuola; presenza all'interno delle aree verdi e nei parchi e giardini pubblici; attiva osservazione sul corretto utilizzo delle attrezzature pubbliche; funzione di presidio qualificato per segnalare eventuali problematiche inerenti la manutenzione del territorio; presenza in occasione di manifestazioni pubbliche, presenza nei pressi delle aree di importanza monumentale e/o soggette a tutela ambientale o soggette a misure di restrizione del traffico privato o della sua velocità per promuovere la pedonalità, la ciclabilità e la sicurezza stradale; presenza finalizzata a rafforzare nella cittadinanza comportamenti civili e solidali; presenza in zone e momenti di affollamento ove fornire suggerimenti ed operare per migliorare la
percezione di sicurezza.
In merito alla sua prima domanda è necessario ricordare che il regolamento così recita all'art. 3 c. 3 d): disponibilità a svolgere, fatte salve specifiche situazione o soggettivi impedimenti eventuale attività anche in orario serale: dalle 20 all'1.
Essendo la specificità del caso evidente a partire dallo stesso regolamento, prima di attivare il servizio serale, risulta necessario attendere la relazione annuale già sollecitata, che la Polizia Municipale presenterà a breve alla Giunta comunale al fine di verificare l'andamento del servizio e approfondire tutte le problematiche inerenti alla possibile attivazione di un servizio serale.
Relativamente al secondo punto, si ricorda che gli assistenti civici devono essere coperti da assicurazione contro gli infortuni e la malattie connesse allo svolgimento delle attività previste dal regolamento e inoltre sono dotati di equipaggiamenti che li rendano riconoscibili e di ulteriori strumentazioni utili all'espletamento dell'attività.
Relativamente al rimborso spese il Comune di Bologna riconosce all'associazione con cui ha stipulato la convenzione un rimborso spese annuale commisurato alle attività effettivamente programmate e svolte. Prendo atto della proposta da lei formulata, mi confronterò pertanto con il collega alla Mobilità, che per specificità ne detiene la primaria competenza".
A cura di
Piazza Maggiore, 6