ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI: INAUGURA DOMANI AL MUSEO DEL RISORGIMENTO LA MOSTRA "#grandegueERra. L'EMILIA ROMAGNA TRA FRONTE E RETROVIA"


Sabato 14 febbraio alle ore 12 presso il Museo civico del Risorgimento, in Piazza Carducci 5, verrà inaugurata la mostra fotografica "#grandeguERra. L’Emilia-Romagna tra fronte e retrovia".
L'iniziativa, voluta dall’Assemblea...

Pubblicato il: 

Descrizione

Sabato 14 febbraio alle ore 12 presso il Museo civico del Risorgimento, in Piazza Carducci 5, verrà inaugurata la mostra fotografica "#grandeguERra. L’Emilia-Romagna tra fronte e retrovia".
L'iniziativa, voluta dall’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, in occasione del centesimo anniversario della Grande Guerra, è stata realizzata dall'Istituto per la storia e le memorie del '900 Parri Emilia-Romagna, in collaborazione con l'Istituzione Bologna Musei | Museo civico del Risorgimento e con la rete degli Istituti storici dell'Emilia-Romagna, e con la partecipazione di Clionet, associazione di ricerca storica e promozione culturale.

Articolata in 25 pannelli, la mostra, curata da Mirco Carrattieri, Carlo De Maria, Luca Gorgolini e Fabio Montella, racconta in modo semplice ma approfondito l'importante ruolo dell'Emilia-Romagna come “cuore pulsante” delle retrovie italiane durante la Prima Guerra Mondiale.
L'esistenza di una vasta e ramificata rete assistenziale e sanitaria, che fece dell'Emilia-Romagna una vera e propria "regione ospedale"; quella di importanti istituzioni e presidi militari, di industrie grandi e piccole convertite a fini bellici, dei campi di prigionia per i militari austro-ungarici (e, al termine del conflitto, dei centri di raccolta per gli ex prigionieri di guerra italiani); la presenza dei profughi friulani e veneti; il ruolo delle associazioni di mutilati e di combattenti, vengono documentati attraverso un linguaggio chiaro e l'uso di immagini, in parte inedite.
Non viene poi dimenticato il peculiare contesto emiliano-romagnolo, da sempre caratterizzato da una vivace dialettica politica: gli anni della guerra, ad esempio, sono anche quelli in cui il sindaco Francesco Zanardi faceva di Bologna un laboratorio del riformismo socialista, configurando i prodromi di un più moderno welfare locale.

La mostra, destinata a circuitare in diverse città della Regione, in questa "versione" bolognese è inoltre arricchita da documenti e cimeli legati al territorio, conservati presso il Museo civico del Risorgimento, che documentano tra l'altro l'attività di rieducazione dei mutilati di guerra e quella dell'Ufficio Notizie alle famiglie dei militari, che ebbero proprio nella nostra città il loro centro propulsivo.

Nel corso del 2015, in occasione del centesimo anniversario dell'ingresso dell'Italia nel conflitto, il Museo civico del Risorgimento programmerà anche una campagna di raccolta di immagini fotografiche e documenti autobiografici conservati presso le famiglie emiliano-romagnole. I materiali, una volta digitalizzati e inventariati, andranno a costituire un fondo archivistico di assoluto valore che sarà disponibile presso la Biblioteca del museo (via de' Musei 8) ma anche consultabile on line.

La nostra Regione venne infatti interamente e pesantemente coinvolta nella prima guerra «tecnologica e industriale» della storia: quasi 500 mila furono i mobilitati, oltre 50 mila i caduti, 1.837 i decorati; in seguito alla rotta di Caporetto, poi, tutte le province emiliano-romagnole vennero dichiarate «zona di guerra»: anche Rimini, Ravenna e altri centri dell'Adriatico subirono bombardamenti.

La mostra ha ottenuto la concessione del logo ufficiale delle Commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale da parte della Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.


"#grandeguERra. L'Emilia-Romagna tra fronte e retrovia"
Realizzata dall'Istituto per la storia e le memorie del '900 Parri Emilia-Romagna, in collaborazione con l'Istituzione Bologna Musei | Museo civico del Risorgimento e con la rete degli Istituti storici dell'Emilia-Romagna
e con la partecipazione di Clionet, associazione di ricerca storica e promozione culturale

Sede e informazioni
Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5 - 40125 Bologna
tel. 051 347592
museorisorgimento@comune.bologna.it
www.museibologna.it/risorgimento

Periodo14 febbraio - 29 marzo 2015
inaugurazione: sabato 14 febbraio, ore 12

Orari di apertura
martedì-domenica: 9-13

Ingresso
biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

Visite guidate alla mostra
Domenica 15 e 22 febbraio e domenica 8 marzo, ore 11

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top